Libri di Mauro Cibin
Le patologie alcol-correlate. Epidemiologia, diagnosi, trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il consumo di alcol è un problema di rilevanza crescente. L'alcol è associato a numerose malattie gravi e croniche, oltre a pesanti ricadute di natura sociale e sui famigliari coinvolti. Questo Manuale tratta in modo approfondito il fenomeno del consumo di alcol, offrendo una prospettiva multidisciplinare che lo rende accessibile a diverse aree di studio, proponendo un approccio innovativo all'argomento riuscendo ad analizzare e chiarire gli aspetti clinici, patologici, e terapeutici, rendendoli accessibili a diverse discipline e fornendo, al contempo, dati e studi recenti. Inoltre, il Testo esamina gli aspetti epidemiologici, culturali e psicologici che interessano il consumo di alcol. Questo approccio multidimensionale e l’estrema facilità di consultazione dovuta alla suddivisione per tematiche in modo analitico e organizzato offre a chi si occupa di questo importante tema un quadro non solo teorico, ma anche clinico. Prefazione di Mauro Cibin. Postfazione di Patrizia Burra.
ICF, salute mentale e dipendenze. Strumenti per la riabilitazione orientata alla recovery
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il libro traccia le linee di un moderno approccio riabilitativo nella salute mentale e nelle dipendenze basato sulle evidenze internazionali e sulla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF). In particolare, vengono approfonditi alcuni temi che accomunano, pur nella loro diversità, i contributi dei diversi autori. Innanzitutto il focus si sposta dalla condizione patologica verso l’obiettivo della riabilitazione, sintetizzata nel concetto di recovery, che implica il coinvolgimento attivo della persona nel suo processo di cura. E, cosa non meno importante, si afferma la necessità che i percorsi riabilitativi siano orientati all’inclusione sociale e alla normalità. La proposta culturale e metodologica è supportata dagli strumenti ICF-Recovery, sviluppati sulla base di quelli già diffusamente sperimentati nelle dipendenze. Disponibili liberamente sul sito www.icf-recovery.it, essi consentono di programmare e valutare la riabilitazione da ogni forma di psicopatologia, ma anche di sostenere in modo appropriato adulti fragili e in situazione di marginalità sociale.
Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina. Il modello Soranzo
Ina M. Hinnenthal, Mauro Cibin
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2011
pagine: 200
L'abuso e la dipendenza da alcol e cocaina rappresentano patologie gravi, ad alto rischio di recidiva e dai costi sociali e sanitari assai elevati. Le situazioni di polidipendenze, sempre più frequenti, necessitano di interventi qualificati, specialistici, intensivi, che richiedono anche periodi residenziali, oltre che la capacità di costruire una robusta rete territoriale. Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina questa tematica. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare. Questo tipo di approccio multiprofessionale, unito a un clima di accettazione e al coinvolgimento dell'assistito, rappresenta un modello e una proposta per migliorare la qualità e l'appropriatezza degli interventi, mettendo il paziente al centro del processo di cura come promotore attivo della propria salute.