Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Di Lorenzo

Giovani adulti in crisi. Comprendere e affrontare gli ostacoli nel percorso formativo

Giovani adulti in crisi. Comprendere e affrontare gli ostacoli nel percorso formativo

Mauro Di Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 198

L'età del giovane adulto è sempre più oggetto di studio e attenzione da parte delle scienze psicologiche e sociali. Questa fase del ciclo di vita - compresa indicativamente tra i 20 e i 30 anni - racchiude in sé incredibili possibilità di esplorazione ma altrettante insidie: il giovane adulto, di fronte a nuove richieste di responsabilità, prestazioni e maturità, si sente chiamato a una crescita rapida, di cui non sempre è capace e da cui può essere disorientato e bloccato. Il libro approfondisce le fisiologiche criticità del giovane adulto, delineando i principali conflitti e ostacoli che incontra nell'affrontare i compiti di crescita. In particolar modo, analizza le motivazioni affettive ed evolutive delle difficoltà nel realizzare progetti formativi efficaci. Approfondisce inoltre il ruolo affettivo dei giovani universitari e i profili di quelli che si bloccano durante i percorsi di studio: da chi procrastina o pretende da sé una perfezione inarrivabile a chi permane in una eterna indecisione o viene pervaso da fantasie anche violente o autolesive, che segnalano l'impossibilità di superare questi ostacoli. Per comprendere e intervenire sui blocchi nel percorso formativo non basta ascoltare i giovani, ma occorre allargare lo sguardo anche al loro contesto e in particolare ai loro genitori. Anche grazie alla presentazione di numerosi casi esemplificativi tratti dall'esperienza dell'autore, il volume fornisce ai terapeuti e agli operatori che incontrano giovani adulti in crisi, ma anche ai loro familiari, utili indicazioni per aiutarli a ripartire nel loro percorso di crescita.
27,00

Il Rorschach nel ciclo di vita

Il Rorschach nel ciclo di vita

Mauro Di Lorenzo, Laura Parolin

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 344

A cent'anni di distanza dalla sua pubblicazione, il metodo delle macchie di inchiostro di Rorschach rimane uno degli strumenti più utilizzati al mondo. L'avvento del Comprehensive System (CS) di Exner ha restituito al Rorschach standard di attendibilità tali da renderlo un metodo diagnostico insostituibile. Il volume presenta l'applicazione del Rorschach CS alla consultazione psicologica condotta da una prospettiva psicoanalitica e di psicopatologia del ciclo di vita. A partire dagli albori sino agli scenari più attuali e alle prospettive future, viene presentato un modello di integrazione tra Comprehensive System, teoria psicoanalitica e teoria evolutiva. Vengono approfonditi da un punto di vista clinico alcuni aspetti poco indagati, come l'osservazione del paziente durante la somministrazione e la restituzione del Rorschach. Attraverso l'applicazione di questa proposta di utilizzo del Comprehensive System alle diverse fasi evolutive, emergono la profondità delle ipotesi diagnostiche tratte dal Rorschach e la loro rilevanza lungo l'intero arco del ciclo di vita.
28,00

Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione

Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 202

L’estremismo è tipico degli adolescenti: credenze assolute, senza compromessi, per le quali battersi fino a morire o uccidere. Le scelte estreme sono guidate da ideali intransigenti, in nome dei quali gli adolescenti possono ritirarsi socialmente, digiunare, attaccare il proprio corpo o agire in modo violento. Gli ideali prendono la forma di ideologie radicali, individuali o collettive, religiose o politiche, ma sono basati su ragioni emotive. Nei processi di radicalizzazione c’è fame di verità e di certezza, che diano sicurezza, che riducano disorientamento e confusione e colmino il vuoto di senso che l’adolescente si trova a vivere. Lottare per un ideale rinnova le energie, crea nuove appartenenze, annulla l’isolamento sociale e riattiva la speranza di recuperare i valori perduti. Oggi siamo soprattutto allarmati dalla radicalizzazione islamica, che ci appare come un processo estraneo alla nostra cultura. In realtà, ci sono molti modi in cui si può esprimere l’estremismo degli adolescenti, in funzione del contesto sociale e culturale in cui vivono e crescono. Il volume, con contributi di soci e collaboratori del Minotauro, descrive i miti affettivi degli adolescenti che si radicalizzano, dai foreign figther alla radicalizzazione online, dai terroristi degli anni Settanta in Italia ai lupi solitari delle stragi scolastiche degli Stati Uniti.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.