Libri di Mauro Dolce
Criteri e soluzioni per la progettazione di interventi integrati e sostenibili. Rafforzamento sismico ed efficientamento energetico di edifici esistenti
Libro: Libro in brossura
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2024
pagine: 176
Negli ultimi anni c’è stata un’ampia diffusione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici, non sempre accompagnati da interventi per l’incremento della loro capacità sismica. Questo approccio, in un territorio esposto a frequenti eventi sismici di medio/alta intensità, comporta un aumento del valore dei beni esposti al rischio, in quanto l’occorrenza di un evento sismico determina danni strutturali e perdite economiche ancora più ingenti, senza d’altra parte ottenere, a fronte degli interventi e degli investimenti condotti, alcuna mitigazione dei disagi alle popolazioni colpite dal sisma, né alcuna riduzione delle perdite di vite umane. Il presente volume richiama dodici casi studio sviluppati in dettaglio per edifici in cemento armato e muratura; oltre alle schede sintetiche incluse nel volume, è possibile anche avere libero accesso al report del singolo caso studio tramite il QR code della relativa scheda. Il volume e i casi studio potranno essere di grande ausilio per indirizzare e supportare la progettazione integrata di interventi sugli edifici.
Classificazione del rischio sismico delle costruzioni
Mauro Dolce, Claudio Moroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 171
Uno strumento dedicato ai professionisti che devono effettuare l'attribuzione della Classe di Rischio Sismico alle costruzioni esistenti, ai fini dell'ottenimento del Sismabonus, istituito con DM del 28 febbraio 2017, n. 58, che consente importanti detrazioni fiscali per i lavori di miglioramento della resistenza simica. Nel volume sono riportati gli esempi pratici per i metodi di calcolo previsti - convenzionale e semplificato - per l'attribuzione della Classe di Rischio Sismico, tramite semplici operazioni manuali, così da giungere al risultato finale, senza l'esigenza di investire su specifici software. I risultati degli esempi, inoltre, sono stati commentati per offrire un quadro di comprensione più ampio dell'argomento, anche in considerazione delle NTC 2018. A corredo del volume, un foglio di calcolo in excel per la valutazione della Classe di Rischio Sismico, consente di verificare il risultato dell'attribuzione effettuata manualmente. Il libro è poi corredato da specifici box di approfondimento, rivolti a tutti coloro interessati a comprendere gli aspetti più concettuali che sottendono alle semplici operazioni che le Linee Guida individuano per l'attribuzione della Classe di Rischio Sismico della costruzione, in linea con le ultime indicazioni delle NTC 2018. Presentazione di Massimo Sessa. Prefazione di Angelo Borrelli. Aggiornato con Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 23 luglio 2018.