Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Francini

Il piano di emergenza nell'uso e nella gestione del territorio

Il piano di emergenza nell'uso e nella gestione del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il volume pone l’accento sulla necessità di ripensare e riorganizzare alcuni piani operativi o di gestione del territorio (con particolare riguardo al piano di emergenza) in maniera più “resiliente”, predisponendoli ad affrontare correttamente momenti di crisi sotto diversi punti di vista (strutturale, ecologico, sociale ed economico), venendo altresì incontro ai più recenti sviluppi della ricerca che persegue una pianificazione/progettazione che utilizzi un approccio quanto più olistico. Il volume raccoglie i contributi presentati durante il Convegno sul tema organizzato nel novembre 2019 presso l’Università della Calabria con il patrocinio della Società degli Urbanisti Italiani (SIU) e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). L’accento è stato posto sulla necessità di ripensare e riorganizzare in maniera più “resiliente” alcuni piani operativi o di gestione del territorio (in specie il piano di emergenza), predisponendoli ad affrontare correttamente momenti di crisi sotto diversi punti di vista (strutturale, ecologico, sociale ed economico), secondo un approccio quanto più olistico. Nello specifico, è emersa la necessità di assegnare ai piani di emergenza un senso più articolato e dinamico in termini di connessione con la disciplina degli usi e degli assetti del suolo, e di delineare specifici strumenti di intervento da integrare con le attuali prassi di pianificazione (ad esempio connessi all’uso dei GIS). Parimenti, si è rilevata la necessità di una maggiore integrazione delle esigenze di protezione civile nei vari “strumenti” della pianificazione spaziale del territorio, ordinaria e strategica, generale e di settore, e di programmazione finanziaria, ai vari livelli di intervento
45,00

La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica. Declinazioni, possibili scenari e strategie

La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica. Declinazioni, possibili scenari e strategie

Mauro Francini, Lucia Chieffallo, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 232

Di fronte ai cambiamenti sociali, economici e ambientali che le città contemporanee stanno vivendo, una riflessione sui loro tessuti periferici risulta oggi di particolare interesse soprattutto per ridefinire un riuso sostenibile di questi specifici contesti. All’interno del presente volume, tali tessuti periferici sono stati analizzati da un punto di vista fisico e funzionale, individuando differenti declinazioni utili a definire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche specifiche dei luoghi. In modo particolare, sono stati analizzati i contesti storici che, pur mantenendo la loro centralità fisica, risentono in molti casi di forti processi di marginalizzazione. Tali contesti, dunque, necessitano più di altri di essere ripensati, non solo mediante azioni di recupero edilizio/urbanistico, ma soprattutto attraverso l’individuazione di specifici interventi volti a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico. A tal fine, partendo dalla classificazione del patrimonio edilizio esistente, dall’analisi della struttura socio-economica, delle emergenze storico-culturali e ambientali, dei servizi e dei trasporti, è stato definito un approccio di rigenerazione urbana integrato, centrato sul recupero sociale ed economico dei contesti interessati. Nella parte finale del volume vengono presentati i risultati dell’applicazione di questo approccio in un contesto periferico specifico: il quartiere Casali del centro storico di Cosenza.
30,00

Modelli di sviluppo di paesaggi rurali di pregio ambientale

Modelli di sviluppo di paesaggi rurali di pregio ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 520

Il volume presenta i risultati conseguiti dalla Scuola Estiva Unical, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università della Calabria; un workshop che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede, accanto a un'intensa attività seminariale, l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. L'edizione 2010 si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale in uno scenario che, come sempre, è rappresentato dalla Calabria. In particolare, l'ambito di studio è situato ai piedi del Parco del Pollino: un sistema territoriale composto da numerosi centri storici minori immersi in una natura nella quale i limitati livelli di sviluppo produttivo e insediativo, la minore pressione antropica e le azioni di tutela intervenute hanno consentito di garantire la conservazione degli equilibri naturali, di mantenere, e talora aumentare, la biodiversità e di preservare, in forma estesa, i paesaggi. Nel volume sono riportati i progetti elaborati e i contributi presentati nei seminari, tra cui quelli relativi ai progetti integrati per il turismo nelle città e nell'ambiente (dal Progetto Prin Itatour in corso di elaborazione) e al ruolo dell'alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili (dal Progetto "Quali Velocità Quale Città"). Dai lavori emerge con chiarezza un fil rouge riconducibile alla necessità di costruire un disegno strategico.
42,50

Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni. Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni. Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 416

La Scuola Estiva Unical si inquadra nelle attività di ricerca promosse dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Come ogni anno, nella pubblicazione degli atti vengono esposti i risultati conseguiti, frutto di un evento scientifico applicativo che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. Il conseguimento di tale risultato avviene attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di progettazione e attraverso la partecipazione a un'intensa e stimolante attività seminariale che si sviluppa su argomenti generati dalle problematiche del territorio analizzato. Partendo dal riferimento geografico della regione ospitante - la Calabria, notoriamente regione priva di grandi città tradizionali - l'edizione 2009 si è interrogata sulle possibilità che le realtà urbane di piccola e media dimensione possano costituire il campo di applicazione di politiche urbane oggi sperimentate solo in ambito "metropolitano", per verificare se esse possano costruire un proprio ruolo propulsivo nella realizzazione di nuove politiche di rigenerazione dei tessuti urbani e di sviluppo del territorio.
37,50

Elementi per il governo del territorio

Elementi per il governo del territorio

Mauro Francini, M. Francesca Viapiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

Il volume, attraverso un approfondimento soprattutto dell'aspetto legislativo, che serve a illustrare a chi legge le regole oggi presenti nel settore del governo del territorio, intende fornire le conoscenze necessarie alla lettura e alla comprensione delle principali problematiche emergenti nelle città italiane ed europee, al fine di individuare significativi contenuti e strumenti di intervento. Esso è strutturato lungo un percorso che si snoda intorno ai temi dell'urbanistica, della pianificazione e del governo del territorio assumendo come filo conduttore la Legge Urbanistica Nazionale che rimane, a oggi, l'unico quadro di riferimento in Italia. Un ordinamento con il quale le Leggi Regionali riformiste succedutesi dagli anni Settanta si sono relazionate poco ma che, essendo ancora vigente, spesso determina effetti negativi che mettono in discussione le scelte innovative proposte da tali Leggi e dai Piani da esse introdotti. L'intento non è tanto delineare l'evoluzione teorica e metodologica dell'urbanistica, quanto costruire un quadro ordinato degli strumenti tecnici che traducono tale disciplina nella pratica operativa del governo del territorio e della progettazione della città contemporanea. La conoscenza di tali strumenti, dalla forte impronta operativa, è finalizzata all'individuazione delle modalità attraverso le quali può prefigurarsi il futuro di un territorio e di un insediamento urbano coerente con una determinata visione-obiettivo.
31,00

Modelli di sviluppo di aree di piccole dimensioni. Scuola estiva 2008

Modelli di sviluppo di aree di piccole dimensioni. Scuola estiva 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 400

La Scuola Estiva Unical si inquadra nelle attività di ricerca promosse dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Come ogni anno, nella pubblicazione degli atti vengono esposti i risultati conseguiti, frutto di un evento scientifico applicativo che ormai da quattro anni coinvolge diverse scuole italiane e che prevede l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. Il conseguimento di tale risultato avviene attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di progettazione e la partecipazione a un'intensa e stimolante attività seminariale, nell'ambito della quale numerosi docenti di diverse università italiane sviluppano tavole rotonde su argomenti generati dalle problematiche del territorio analizzato. L'edizione 2008 si è posta la finalità di affrontare questioni rilevanti del paesaggio urbano delle piccole aree metropolitane, nell'ottica di elaborare temi progettuali che tenessero conto, da una parte, dell'identità storico-culturale dei contesti interessati e, dall'altra, delle possibilità di sviluppo sostenibile che in questi contesti possono essere realizzate.
33,50

Re.La.Te. handbook

Re.La.Te. handbook

Mauro Francini

Libro

editore: Centro Editoriale e Librario

anno edizione: 2008

pagine: 278

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.