Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Minardi

Come la bestia e il cacciatore. Proust e l'arte dei conoscitori

Come la bestia e il cacciatore. Proust e l'arte dei conoscitori

Mauro Minardi

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2022

pagine: 160

Alla vigilia centenario della morte di Proust, uno sguardo inedito sull’autore della Recherche. Che cosa accomuna fra loro Proust, Balzac, Sherlock Holmes e i protagonisti della nuova arte dell’attribuzione tra XIX e XX secolo come Morelli e Berenson? Lo sguardo e il fiuto. Uno sguardo che, oltre la superficie opaca delle cose, penetra nel profondo attraverso le fessure di dettagli nascosti, indizi impercettibili, e che scruta con l’attenzione del curioso o della spia, dell’uomo di mondo o dell’amante, del detective o del conoscitore d’arte, con la spietata brama del cacciatore in agguato sulla preda. Rileggendo la Recherche a fianco dei testi di questi autori si scoprono spazi ove il potere d’intuizione diviene chiave di lettura e interpretazione del reale, sia che si tratti della natura umana o dell’assegnazione di un quadro. Navigando negli ambienti cosmopoliti della cultura e della società del tempo, tra scrittori e intenditori, artisti, mercanti ed esteti della Belle Époque, questo libro, aperto ad un pubblico di non soli addetti ai lavori, edito alla vigilia del centenario della morte di Proust, cala quest’ultimo e la sua opera in un tessuto inedito e di grande fascinazione. Qui la sensibilità del grande romanziere emerge con le sue mille curiosità, compresa quella della critica d’arte rappresentata in quegli anni dalla carismatica personalità di Bernard Berenson: uno Swann più impegnato e acuto di quello letterario, che dello scrittore ci ha lasciato uno dei ritratti più forti e impietosi.
18,00

Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia

Mauro Minardi, Rosa Giorgi, Carlotta Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 64

Nell'anno del Giubileo della Misericordia il Museo Diocesano espone una tavola del XV secolo che rappresenta la Madonna della Misericordia, tradizionalmente raffigurata nell'atto di accogliere sotto il suo ampio manto uomini e donne inginocchiati in preghiera. Questa immagine, che il Museo Diocesano propone come icona del Giubileo Diocesano, ci invita a riunirci sotto il grande manto di Maria e a entrare nel suo spazio sacro, dove il desiderio di pace e di amore che il nostro cuore conosce può trovare risposta.
10,00

Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria

Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria

Mauro Minardi

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XII-290

Questa monografia si propone quale riesame dell'attività di tali protagonisti dell'arte del Gotico Internazionale a livello europeo, operosi tra Marche e Umbria nel primo ventennio del XV secolo. Il volume, doviziosamente illustrato, ne esamina l'intero corpus pittorico, culminante nella sontuosa decorazione dell'oratorio di San Giovanni Battista a Urbino e offre una nuova valutazione della statura dei fratelli Salimbeni nel quadro delle relazioni con i maggiori esponenti della pittura tardogotica in Italia centrale.
109,00

Paolo Uccello

Paolo Uccello

Mauro Minardi

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 382

Sulla comprensione della figura di Paolo Uccello grava, da circa 25 anni, l’assenza di una monografia di ampio respiro, sotto l’aspetto sia testuale che del corredo iconografico. In questa nuova pubblicazione la vicenda di Paolo Uccello (1397-1475), uno tra i maggiori protagonisti del primo Rinascimento fiorentino, viene inquadrata nel suo divenire e nella rivalutazione offertagli dalla nostra modernità, che gli ha riconosciuto opere capitali precedentemente riferite al suo entourage. Il volume rilegge inoltre la figura di Paolo Uccello nel contesto dei maggiori fatti artistici del suo tempo, dal rapporto con la scultura di Lorenzo Ghiberti e di Donatello a quello con la pittura di Masaccio, Fra Angelico, Piero della Francesca, sino agli intrecci con le teorie prospettiche e le architetture di Filippo Brunelleschi. Attraverso una scrittura fluente e un ricco apparato fotografico, il lettore è condotto alla scoperta del Rinascimento favoloso e visionario di cui il pittore si fece portavoce: dagli esordi in chiave tardogotica al culmine del suo coinvolgimento nei fatti dell’Umanesimo fiorentino, sino all’incanto senza tempo dei suoi dipinti più tardi. Un Rinascimento di prospettiva e colore, fantasia e astrazione, di cui sono testimonianza, tra le altre opere, le celebri grandi Battaglie oggi divise tra i maggiori musei d’Europa, tra le più suggestive immagini-simbolo del Quattrocento italiano.
135,00

Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.