Libri di Mauro Mura
Il saint metafisico
Mauro Mura, Raffaele Centore
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 66
Una pagina del manga di Saint Seiya trovata in soffitta è l'inizio del viaggio onirico che, tra universi paralleli, fantastiche tecniche e sfavillanti armature, porterà ad affrontare la lotta più grande, quella contro sé stessi, contro le proprie paure.
Dalla stupidità... l'intelligenza
Mauro Mura
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 80
"... Se tutto fosse dovuto al caso, crescerebbe con più facilità un walkman sull'albero piuttosto che il mandarino! Come può una cosa complessa come la vita nascere da sola, mentre una semplice come lo stereo deve necessariamente essere costruita da qualcuno? La risposta è una sola! Anche la vita ha, a maggior ragione, un suo creatore. E quel creatore è Dio". Il professore rimase a bocca aperta. Tante volte aveva discusso sull'esistenza di Dio con persone adulte, e mai nessuno era riuscito a contrastare i suoi ragionamenti e soprattutto a trovare parole tanto enfatiche e convincenti con cui farlo. E ora lo faceva un ragazzino di dodici anni. Lui, ateo vero da tantissimi anni e premio Nobel per la fisica, non sapeva come ribattere...
Ladri di uomini. I sequestri di persona in Sardegna e nel mondo
Michele Brunelli, Mauro Mura, Mario Leone Piccinni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2011
pagine: 160
"La storia dei sequestri di persona attraversa la storia dell'uomo. Non è nuova, ma cambia. In qualche modo si evolve. E l'interesse di questo volume è proprio questo: per la prima volta ci viene offerto un quadro dettagliato di un fenomeno che colpisce l'opinione pubblica" osserva Daniele Moro nella prefazione. Ed è vero. Il sequestro si ripresenta nel corso dei millenni in forme e per scopi diversi: mezzo di arricchimento generazionale nell'antichità; strumento di garanzia per il rispetto di un accordo; risorsa diplomatica quando l'ostaggio è un prigioniero di guerra; strumento della lotta politica per i gruppi terroristici; azione legata a deviazioni mentali o sessuali di psicopatici o serial killer; semplice atto criminale volto a ottenere un tornaconto economico per la criminalità organizzata, come nel caso della 'Ndrangheta calabrese e dell'Anonima Sarda. Ed è in particolare la pratica dei sequestri in Sardegna che in questo volume viene approfondita tramite l'analisi dei casi, la trattazione degli strumenti giuridici messi in atto dallo Stato per contrastare il fenomeno e, infine, la testimonianza della cronista che personalmente ha seguito il rapimento di Titti Pinna.