Libri di Mauro Peroni
Il ritmo fra biologico e cognitivo. Quadro teorico e pratiche educative
Mauro Peroni
Libro
editore: Itard
anno edizione: 2020
pagine: 83
Felicità possibile. Esercizi filosofici su sofferenza, desiderio e tempo
Mauro Peroni
Libro
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2020
pagine: 176
Nel nostro scenario sociale, dove circola ormai stabilmente un multiforme disagio esistenziale, quali sono le condizioni di possibilità della felicità? Intendendo con ciò non gli occasionali momenti di “positività”, ma la vita felice. Ossia l’esistenza che conosce quel senso di pienezza prolungato, seppur ad intensità variabile, che scaturisce dall’avvertire che i semi in cui è racchiusa la propria unicità hanno iniziato a germogliare e a dare frutti. Il libro affronta la questione impiegando uno strumentario teorico-concettuale non solo filosofico, ma attinto anche dal più ampio campo delle scienze umane. Si pone in ascolto della domanda di felicità che proviene dal presente e prova a rispondervi soffermandosi su tre nuclei essenziali dell’esperienza umana: la sofferenza, il desiderio ed il tempo. Inoltre riserva attenzione alle inquietudini dei soggetti adolescenti, ai quali è dedicata una proposta educativa concernente l’intelligenza pratica. I numerosi fili del discorso vengono intessuti con uno stile che coniuga il rigore delle argomentazioni con un linguaggio che parla anche ai non specialisti.
L'arte della democrazia
Claudio Gaetani, Mauro Peroni
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2008
pagine: 240
Ulisse. Strumenti per lo studio e l’insegnamento della filosofia
Mauro Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2023
pagine: 144
Per mezzo di contenuti sintetici, chiari e di agile consultazione, questa “bussola filosofica” fornisce un efficace orientamento rispetto alle questioni teoriche fondamentali, le scuole e correnti di pensiero, il lessico essenziale e gli autori.Si rivolge sia a studenti liceali, sia a studenti universitari che affrontano esami di filosofia all’interno di indirizzi psicologici, pedagogici, sociali, giuridici, storici, letterari, linguistici, politici, teologici. È un valido ausilio anche per i docenti e per chi assiste i ragazzi nello studio della disciplina, quindi per formatori, tutor e – perché no? – genitori. Infine, può risultare un prezioso compagno di viaggio per coloro che, a prescindere da età e preparazione culturale, si accostano alla filosofia spinti da un interesse personale.