Itard
La violenza di genere nella Divina Commedia. Le storie di Francesca da Rimini, Pia de' Tolomei, Piccarda Donati
Lorenzo Scocciolini
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2025
pagine: 118
Il saggio di Lorenzo Scocciolini, affronta il tema della violenza contro le donne nella Divina Commedia trattando le storie di Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei, Piccarda Donati, donne vittime di abusi fisici e psicologici, violate, tradite, private della libertà di scelta. La rilettura di queste figure della Divina Commedia evidenzia le molteplici potenzialità di una poetica, quella dantesca, che oltrepassa il tempo e lo spazio andando al cuore delle passioni, dei sentimenti e alle radici dell’odio e della crudeltà collegandosi con le attualissime tematiche del femminicidio e della violenza di genere. Il volume proposto stimola molte riflessioni e ci porta a riconsiderare le nostre posizioni sull’universo femminile, sulle problematiche di genere, sulle discriminazioni, sulle relazioni tossiche e sulla sottocultura della violenza. Libri come questo sono un efficace antidoto alla superficialità, all’opportunismo, all’ignoranza, alle ingiustizie sociali, agli atti brutali contro il prossimo e ci esortano seguendo l’esempio del Sommo Poeta a «seguir virtute e canoscenza», perché non siamo venuti al mondo per «viver come bruti».
Il mio mondo fantastico
Daniela Elena Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2025
Questo libro è dedicato a tutti i bambini curiosi di scoprire, di immaginare il loro mondo fantastico pieno di colori e pieno di emozioni, perché? La risposta è molto semplice. Sono i bambini ad insegnare a noi adulti come dobbiamo vivere, come imparare ad essere felici, come dare un senso alla nostra vita diventando complici d’amore, meravigliarsi di ogni cosa perché il mondo è perfetto così come è adesso, il mondo è fantastico se lo immaginiamo come lo vogliamo. Le poesie sono nate nei silenzi della sera, quando tutto tace e la fantasia comincia a parlare. Ogni pagina è una carezza, ogni verso un piccolo battito d’ali. È un invito a guardare il mondo con occhi nuovi: quelli pieni di stupore, di domande senza paura e di risate che sanno volare in alto. Questo libro è per chi sa ancora meravigliarsi. Per chi trova la magia nelle piccole cose. Per ogni bambino che sogna e per ogni adulto che vuole ricordare com’è bello farlo. Età di lettura: da 8 anni.
Disgrafia ti saluto. Manuale per bambini (e non solo) felici
Cinzia Pancalletti
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2025
pagine: 98
Un libro, questo, che tratta una disciplina particolare, tanto sconosciuta quanto versatile: la Grafologia. Ma non si ferma qui perché si estende nel parlare delle varie tipologie di disgrafie, aggiungendo un nuovo metodo elaborato dall’Autrice nel corso degli anni trascorsi a lavorare con i bambini. È un testo scritto con un linguaggio semplice e con contenuti accessibili a tutti; non ha la pretesa di un trattato di grafologia e, al contempo, come l’Autrice ha notato nel corso degli anni durante i corsi di formazione che ha tenuto, fornisce informazioni che soddisfano la curiosità che tale disciplina suscita. L’intento di questo libro è quello di far conoscere a un pubblico il più vasto possibile la Grafologia e il messaggio che vuol trasmettere è quello che alcune problematiche legate alla scrittura possono essere affrontate agevolmente. L’auspicio e l’augurio dell’Autrice è che questo metodo che ha elaborato, semplice ma efficace e potente, possa essere adottato su larga scala da genitori, educatori, insegnanti e da chiunque abbia a cuore il benessere dei bambini.
Quarantottore
Massimo Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2025
pagine: 97
Piazza Maggiore, alle nove di domenica mattina era tutta colorata come nessuno l’aveva mai vista. Un colpo d’occhio incredibile, un mare di gente che ancora sonnecchiava o accennava appena a svegliarsi l’aveva ricoperta di sacchi a pelo verdi, marroni, rossi, ocra, celesti, dalla scalinata al Nettuno. Era un giorno speciale, quello. Patti Smith, per la prima volta, si sarebbe esibita in Italia.
Paolo Conte. Stanze
Marcello Verdenelli, Manuela Furnari, Diego Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2024
pagine: 265
Nella lingua italiana “stanza” è parola che già dall’inizio intercetta una significativa dimensione poetica, rinviando a un gruppo di versi strutturato secondo un determinato ordine. Pecularietà che ben si addice a un universo artistico, quello di Paolo Conte, dalle molteplici rifrangenze, suggestioni letterarie, simboliche, e che ne fa un artista davvero unico nel panorama della canzone d’autore. Cifra letteraria su cui la critica sta sempre più insistendo, accanto naturalmente a quella straordinaria sensibilità musicale che fa peraltro da apripista nel momento ispirativo, là dove quella cellula musicale viene prima delle parole. Viaggio che attraversa, di stanza in stanza, di tema in tema, con curiosità l’immaginario contiano là dove quelle “stanze” non solo non hanno nulla di claustrofobico, ma che anzi si aprono, sulla spinta di una qual certa vocazione narrativa, alle numerose sollecitazioni culturali che quell’universo sa indicare con raffinata e felice ispirazione. “Stanze” che, in linea con quel principio della transitabilità dell’arte, che ha animato un secolo come il Novecento, mostrano una continua apertura di senso, divisione, rendendo quel viaggio così affascinante.
Sono vissuto un giorno. Dall'arte alla psicologia e ritorno
Franco Burattini
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2024
pagine: 95
Un libro contro?! "Ma contro chi" direbbe l’autore. Semmai un testo diverso che si costruisce in un insieme relazionale tra immagine e parola. Quindi guai ad avvicinarsi con un’idea separatoria con la pretesa di leggere dividendo le immagini dal testo, tutto si dissolverebbe nell’inutile. Uno libro che propone stimoli, non modelli operativi, uno sprone che possa accompagnare il lettore verso un pensiero creativo quindi di curiosità, ma anche di domande, in una dimensione temporale negata. Ecco in un momento in cui avvertiamo la mancanza di salvezza consapevoli del nostro essere senza protezione bisognerebbe sentirsi degli “arrischianti”, come definisce Heidegger, quei “poeti” cantori di salvezza che ci conducono al sacro.
Costruisco la letto-scrittura. Quaderni di apprendimento e potenziamento funzionale in sede Preventiva - Didattica - Terapica - Riabilitativa
Piero Crispiani
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2024
pagine: 84
Quaderni di apprendimento e potenziamento funzionale in sede Preventiva - Didattica - Terapica - Riabilitativa.
Microbiota e neurosviluppo. Per un approccio bio-pedagogico ai disturbi cognitivi
Alessandro Bozzato, Salvatore Canalella, Diego Morgera, Eleonora Zanzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2024
pagine: 145
Studio diviso in 4 parti sulle relazioni tra microbiota e alcuni disturbi del neurosviluppo. In una prospettiva pedagogica “tengono insieme” i diversi approcci, per andare oltre una visione eziologica esclusiva per giustificare o motivare un effetto. Nell'ambito della Pedagogia Speciale, la bio-pedagogia contamina in modo trasversale discipline e scienze. Il 1 capitolo, di Bozzato, Pedagogista, è sull'approccio pedagogico e la visione del soggetto con disordini “qualitativi”; il secondo, dello storico Morgera, traccia una storia delle progressive scoperte in ambito medico delle connessioni tra il funzionamento gastrointestinale e il funzionamento intellettivo. Il terzo capitolo, del biologo Canalella, descrive le caratteristiche del microbiota e la sua natura individuale e soggettiva; il quarto, della nutrizionista Zanzarri, riporta i rapporti interdipendenti tra la formazione del microbiota e le scelte alimentari: modificazioni che possono essere indotte anche in ambito terapeutico.Le conclusioni sono curate da Bonfatti, studiosa specializzata nella divulgazione della Scienza e della Salute.
Ca.me.lo.th. 2.0
Antonio Lintas
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2024
pagine: 415
In questo secondo fantasioso racconto si ritrova un Artù “moderno e illuminato” che nel 450 d.C. decide di organizzare il nuovo regno applicando non il sistema piramidale, allora ben conosciuto e collaudato, ma un sistema orizzontale paritario dove ogni decisione viene presa con i cavalieri o con i suoi collaboratori, uomini e donne, seduti su seggi tutti uguali attraverso una discussione “alla pari” che si svolge attorno ad una tavola rotonda. Detto sistema, sconosciuto nell’Europa di allora, si ritrova nella Sardegna del 2000 a.C., come dimostrano le ben note capanne delle decisioni ritrovate nei siti nuragici. In questo suo nuovo regno replica la cultura e le tradizioni della Sardegna nuragica del 2000 a.C. ponendo come pilastri della organizzazione, amicizia, cultura, famiglia, giustizia, meritocrazia, pace, parità tra uomini e donne, partecipazione, ruolo delle donne, scuola, senso di appartenenza, solidarietà e tradizioni.
Disprassia e sport. Prevenire e curare divertendosi
Vanessa Comini
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2023
pagine: 62
Il testo, intrecciando le caratteristiche fondamentali dello sport e le terapie specifiche attuate nel Metodo Crispiani, si pone l'obiettivo di mettere in evidenza i benefici del trattamento pedagogico-sportivo tramite la progettazione del pedagogista clinico. L'atleta deve essere consapevole dei suoi punti di forza e dei punti deboli in modo tale da riuscire ad adattarsi alle nuove situazioni, cercando di migliorare sempre più attraverso un percorso mirato progettato. Nella prima parte sono descritte le varie fasi del trattamento sportivo-pedagogico a partire dallo screening iniziale. Tale percorso è adatto a tutti gli atleti, con difficoltà e non, inserendo esercizi e attività specifiche allo scopo di migliorare la prestazione del singolo e del gruppo. La seconda parte delinea il Metodo Crispiani grazie ad esercizi specifici praticati con costanza, giusta pressione e monitoraggio. Essi consentono una preparazione agonistica che possiamo definire eccellenza sportiva, calibrandoli sul singolo atleta in base alla propria storia sportiva. C'è una reciprocità continua tra sport e metodo che promuove nell'atleta una crescita globale. La parte finale tratta i benefici dello sport.