Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Pittiruti

Manuale GAVeCeLT dei port. Indicazioni, impianto e gestione di port toracici, PICC-port e port femorali

Manuale GAVeCeLT dei port. Indicazioni, impianto e gestione di port toracici, PICC-port e port femorali

Mauro Pittiruti, Fulvio Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2024

pagine: 184

L’impianto dei port (o sistemi totalmente impiantabili) viene spesso eseguito sulla base di consuetudini locali che prevedono l’utilizzo di ambienti (ad esempio la sala operatoria o la sala radiologica) e/o di metodi (ad esempio la fluoroscopia) oggi non più considerati ottimali dalle linee guida internazionali. Anche nell’ambito della gestione, molte novità delle ultime linee guida internazionali (ad esempio, l’abbandono dell’eparinizzazione) non sono ancora comunemente adottate nella pratica clinica. Lo scopo del manuale è di fornire un punto di riferimento chiaro e semplice per tutti coloro che impiantano e gestiscono port, dal momento dell’indicazione (scelta tra port e altri accessi venosi; scelta tra PICC-port, port toracico e port femorale), durante l’impianto (scelta appropriata dei materiali e delle metodologie che si associano alla massima sicurezza del paziente) e infine durante la gestione (sia per quanto riguarda la gestione ordinaria sia per la gestione delle complicanze).
39,00

Manuale pratico dell'accesso venoso

Manuale pratico dell'accesso venoso

Mauro Pittiruti, Giuseppe Capozzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 632

60,00

Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline. Indicazioni, impianto, gestione

Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline. Indicazioni, impianto, gestione

Mauro Pittiruti, Giancarlo Scoppettuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2022

pagine: 304

In Italia si impiantano oggi quasi 200 mila PICC ogni anno, sia in pazienti ospedalizzati che in pazienti seguiti in Day Hospital, Hospice o a domicilio. Il ricorso sempre maggiore all’uso di questo dispositivo ha reso necessaria l’individuazione di una serie di protocolli semplici e chiari – ma basati sulle evidenze scientifiche – atti a definire le indicazioni appropriate, la corretta procedura di impianto, nonché le tecniche di gestione. Il manuale presenta in modo chiaro e sistematico – ma ciò nondimeno estremamente completo – le indicazioni appropriate per PICC e Midline, i protocolli di impianto attualmente consigliati a livello internazionale, e le strategie da adottare per la gestione ordinaria del dispositivo e per la prevenzione delle complicanze. In questa nuova edizione vengono discusse inoltre le differenti applicazioni dei PICC e dei Midline in terapia intensiva, in ambito pediatrico, in nutrizione artificiale, nei pazienti COVID, in oncologia, in cure palliative, e in tutti gli altri ambiti clinici, non esclusi determinati utilizzi ‘off label’ e innovativi. L’operatore sanitario troverà nel manuale una guida dettagliata e motivata per la scelta dei materiali e delle metodologie di impianto e gestione che garantiscono la massima efficacia della manovra nel rispetto della sicurezza del paziente.
39,00

Manual GAVeCeLT sobre catéteres PICC y Midline. Indicaciones, inserción, mantenimiento y gestión
34,00

Manual GAVeCeLT de PICC e cateter Midline. Indicações, inserção e manejo
34,00

The GAVeCeLT manual of PICC and Midline. Indications, insertion, management

The GAVeCeLT manual of PICC and Midline. Indications, insertion, management

Mauro Pittiruti, Giancarlo Scoppettuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2017

pagine: 240

L’uso di dispositivi per accesso venoso è fondamentale per ogni paziente che necessita di prelievi ripetuti, nutrizione artificiale, chemioterapia, antibioticoterapia o qualunque altro trattamento per via endovenosa, sia in ambito sia ospedaliero che domiciliare: la grande novità degli ultimi dieci anni in questo campo è stata la improvvisa e straordinaria diffusione dei PICC e Midline, cateteri venosi inseriti con tecnica ecoguidata, il cui impianto è affidato sia a medici che a infermieri propriamente addestrati. L’introduzione e diffusione dei PICC in Italia è legata storicamente proprio alla attività scientifica e didattica degli autori del presente manuale. Il volume fornisce le indicazioni cliniche di tali dispositivi e illustra, con l’ausilio di numerose foto, i dettagli per l’impianto e per la loro gestione in diversi scenari clinici. Il volume prende in esame anche le caratteristiche tecniche dei materiali, tutti gli aspetti relativi alla rimozione, alla sostituzione e le modalità di prevenzione delle complicanze.
34,00

Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline. Indicazioni, impianto, gestione

Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline. Indicazioni, impianto, gestione

Mauro Pittiruti, Giancarlo Scoppettuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2016

pagine: 240

L'uso di dispositivi per accesso venoso è fondamentale per ogni paziente che necessita di prelievi ripetuti, nutrizione artificiale, chemioterapia, antibioticoterapia o qualunque altro trattamento per via endovenosa, sia in ambito sia ospedaliero che domiciliare: la grande novità degli ultimi dieci anni in questo campo è stata la improvvisa e straordinaria diffusione dei PICC e Midline, cateteri venosi inseriti con tecnica ecoguidata, il cui impianto è affidato sia a medici che a infermieri propriamente addestrati. L'introduzione e diffusione dei PICC in Italia è legata storicamente proprio alla attività scientifica e didattica degli autori del presente manuale. Il volume fornisce le indicazioni cliniche di tali dispositivi e illustra, con l'ausilio di numerose foto, i dettagli per l'impianto e per la loro gestione in diversi scenari clinici. Il volume prende in esame anche le caratteristiche tecniche dei materiali, tutti gli aspetti relativi alla rimozione, alla sostituzione e le modalità di prevenzione delle complicanze.
34,00

Manuale pratico dell'accesso venoso

Manuale pratico dell'accesso venoso

Mauro Pittiruti, Giuseppe Capozzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2016

pagine: 450

La sempre più ampia diffusione dei cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) ha portato ad includere fra gli operatori anche il personale infermieristico, appropriatamente addestrato all'utilizzo dell'ecografia ed all'interpretazione radiologica ed elettrocardiografia.
79,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.