Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Vecchiato

Psicomotricità relazionale. L'intervento terapeutico in età evolutiva

Psicomotricità relazionale. L'intervento terapeutico in età evolutiva

Mauro Vecchiato

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Questa opera può considerarsi a buon diritto un manifesto sull'applicazione della psicomotricità relazionale in ambito terapeutico. Il libro si apre con una prefazione di Andrè Lapierre che, prendendo spunto da una delle prime terapie realizzate da Mauro Vecchiato, descrive le origini e le caratteristiche principali della terapia psicomotoria. L'autore, partendo da queste prime intuizioni e da un'esperienza trentennale nel campo della cura delle psicopatologie dell'età evolutiva, sviluppa un modello terapeutico innovativo con possibili prospettive di applicazione in tutto il ciclo di vita.
33,00

Il gioco psicomotorio. Psicomotricità psicodinamica

Il gioco psicomotorio. Psicomotricità psicodinamica

Mauro Vecchiato

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 448

42,00

Psicomotricità relazionale. Le mappe emotivo-comportamentali dall'infanzia all'adolescenza

Psicomotricità relazionale. Le mappe emotivo-comportamentali dall'infanzia all'adolescenza

Mauro Vecchiato

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il bambino nel movimento e nel gioco ci racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future. Nella relazione con gli adulti e i coetanei intraprende il viaggio dalla dipendenza alla autonomia costruendo le basi della sua personalità. L'autore, ideatore del metodo della Psicomotricità Relazionale in Italia, ci presenta il suo percorso professionale e una teoria dello sviluppo frutto della sua trentennale ricerca e applicazione nell'ambito, dell'età evolutiva e della formazione. La sua riflessione parte dal concetto di bisogno come motore dello sviluppo del bambino. Inizialmente il bisogno è di natura fisiologica, ben presto, nella relazione si arricchisce di aspetti emotivi ed affettivi, favorendo la progressiva trasformazione del somatico in psichico. Come avviene tutto ciò? Quali relazioni e buone pratiche favoriscono questa esperienza? Nei primi capitoli si sviluppa il concetto di Mappa Emotivo-Comportamentale, un percorso personale nel gioco e nel movimento grazie al quale il bambino impara progressivamente a trasformare le emozioni in stati d'animo e sentimenti, ad agire correttamente nello spazio, nel tempo, con gli oggetti e le persone per soddisfare in autonomia i bisogni di attaccamento, di separazione, di identità di genere e costituire il proprio Modello Comunicativo-Relazionale. L'ultimo capitolo è interamente dedicato all'adolescenza, alla descrizione di come in questo particolare momento evolutivo e di maturazione vi siano delle correlazioni molto strette con le mappe emotivo-comportamentali costituitesi nell'infanzia, che condizionano in senso positivo o negativo lo sviluppo del giovane. L'opera mette in luce le naturali difficoltà della crescita e le strategie relazionali più opportune per il loro superamento. La psicomotricità relazionale si sta affermando come disciplina interpretativa ed organizzatrice dello sviluppo dall'infanzia all'adolescenza, come un valido contributo teorico ed operativo per tutti coloro che quotidianamente operano in ambito pedagogico e clinico.
32,00

La terapia psicomotoria

La terapia psicomotoria

Mauro Vecchiato

Libro

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 1998

pagine: 212

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.