Libri di Meeten Nasr
La mosca di Rousseau
Meeten Nasr
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2012
pagine: 144
La narrazione contenuta in questi quaderni è compresa fra le date 1 settembre 1976 e 28 ottobre 1988. Il protagonista ricerca una via d'uscita da un'agitata convivenza con una giovane studentessa. Attende dalla psicoanalisi una cura che di fatto lo delude e lo sospinge su vie ben più avventurose. Una nuova e intensa relazione amorosa lo lega poi a Sonia che lo metterà in contatto con l'insegnamento libertario di Bhagwan Rajneesh. Nel 1981, il protagonista vive un'esperienza visionaria che lo indirizza verso la cultura orientale. Per seguire Sonia, che ha assunto il nome di Nyaya, si reca in Oregon, nell'ashram di Bhagwan, e diventa sannyasi. Da allora si chiamerà Deva Meeten, il divino amico. A questo nuovo status corrisponde una nuova compagna di nome Alex con cui Meeten stringe un rapporto contraddittorio ma appassionato che indurrà i due ad affrontare enigmatici viaggi in India e Tibet alla ricerca di quella felicità a cui entrambi aspirano. Ma al terzo ritorno in Europa, Meeten mira ormai altrove e vede annunciata la vanità di ogni attaccamento. E nell'ultimo capitolo una crociera alle Baleari rivelerà il futuro.
Dizionario
Meeten Nasr
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2001
pagine: 80
"Figlio di madre sefardita, poeta già segnalato al Premio Montale e studioso di filologia greco-latina, Meeten Nasr propone una scrittura che predilige il tono sommesso, colloquiale, il disegno a matita appena abbozzato. Viaggiatore svagato e inconsapevole, Nasr consegna a queste pagine i suoi appunti di lunghi viaggi e esperienze spirituali in Oriente, lasciando alla poesia il compito di renderli indimenticabili". (Giampiero Neri)