Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Micaela Uzzielli

Storm

Storm

George R. Stewart

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2024

pagine: 424

Gennaio 1935. La California è provata da lunghi mesi di siccità quando, da un barometro su una nave al largo delle coste giapponesi, arriva un insolito segnale. A San Francisco, un giovane meteorologo inizia a seguire questo «piccolo vortice appena nato», il germe di una futura tempesta, e in cuor suo le dà un nome: Maria. Quando, giorni dopo, arriva in California, Maria è ormai un ciclone pienamente formato, carico di energia distruttiva. Maria non è umana, ma è una creatura vivente, in tutta la sua crudeltà e indifferenza, maestosità e meraviglia. Maria è capace di uccidere. Il romanzo di Stewart segue la sua evoluzione verso e oltre le coste degli Stati Uniti attraverso gli occhi di meteorologi, tecnici di linea, operatori di spazzaneve, un generale, una coppia di innamorati in fuga e persino un gufo, un coyote e un maiale. Un libro lungimirante e anticipatorio che si muove tra disastri naturali, ricerca scientifica, poesia e filosofia, per parlarci dell’intima connessione di ogni aspetto della natura a ogni latitudine. Ma anche di come eventi apparentemente insignificanti possano avere un impatto catastrofico su scala globale, portandoci a riflettere sulle conseguenze potenzialmente disastrose dell’era del cambiamento climatico. Pubblicato originariamente nel 1941, da subito best-seller, ha inaugurato la tradizione di dare un nome ai cicloni tropicali grazie alla sua rara alchimia di narrativa e scienza, opera di un profondo conoscitore di storia, geografia, meteorologia ma, soprattutto, della natura umana.
22,00

Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere

Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere

Seth Godin

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

Da anni Seth Godin ispira milioni di lettori, professionisti, imprenditori e appassionati di marketing. "Questo è il marketing" è uno dei suoi libri più noti sulla materia e ha raccolto uno straordinario successo in Italia e nel mondo: un manifesto fresco, rigoroso e diretto che racchiude il cuore della visione dell’autore. Fare marketing vuol dire migliorare il mondo, agendo con generosità e partecipazione emotiva. Farlo bene significa identificare la più piccola nicchia di mercato capace di sostenere il proprio business, costruire fiducia e consenso, adottare le narrazioni diffuse tra i propri clienti, creare e alleviare la tensione. E soprattutto dare agli altri strumenti e storie che li aiutino a raggiungere i propri obiettivi.
15,90

Hard rain falling. Ediz. italiana

Hard rain falling. Ediz. italiana

Don Carpenter

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2024

pagine: 456

"Hard Rain Falling", libro d’esordio di Carpenter pubblicato nel 1966, è un racconto dostoevskiano duro come il petrolio, sul delitto, sul castigo e la ricerca di una redenzione impossibile di fronte alla brutalità del sistema. A Portland, nell’Oregon degli anni Quaranta, Jack Levitt è un adolescente rimasto orfano che vive di espedienti, vagabondando tra alberghi da quattro soldi e squallide sale da biliardo. Quando conosce Billy Lancing, un giovane nero scappato di casa e straordinario truffatore di biliardo, i due diventano amici, e insieme si sentono invincibili. Ma, come spesso accade quando sei costretto a vivere ai margini, le cose finiscono male e Jack viene rinchiuso in riformatorio, dove trascorre anni di abusi e isolamento. Nel frattempo Billy ha scalato l’ascensore sociale ed è entrato a far parte della classe media: si è sposato, ha avuto un figlio, ha acquistato un’attività e si è fatto un’amante. Jack, invece, ha provato a diventare un boxeur a San Francisco, ma non ha funzionato. Entrambi scoprono di non poter sfuggire al loro passato tormentato, perché una volta che sei fuori dal sistema, nessuno ti aprirà una porta per rientrarci. Ogni tuo fallimento sarà ricondotto al tuo essere un fallito, in una spirale strutturale che non guarda in faccia nessuno. I loro strazianti percorsi, interiori e reali, convergeranno di nuovo in una cella di San Quentin, fondendosi in un’intimità bruciante e una nuda vulnerabilità. Un romanzo criminale, un romanzo carcerario, un romanzo hard-boiled, ma anche e soprattutto un romanzo sulla solitudine, sull’impotenza, sulla spersonalizzazione del sistema, sulla colpa e sulla punizione, sulla razza, la sessualità, l’essere genitori, l’amicizia, l’empatia e l’amore.
22,00

No boys play here. Ediz. italiana

No boys play here. Ediz. italiana

Sally Bayley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 240

Una storia di uomini, ma di uomini che non ci sono e che, quando ci sono, portano con sé soltanto ostilità e battaglie. Uomini ubriachi o senza lavoro, in prigione o vagabondi. Uomini allontanati da casa dalle donne per il loro comportamento. Sally Bayley riesce a tratteggiare con il suo caratteristico stile, originale e straordinario, una storia difficile da raccontare: quella di un’adolescente che cerca di colmare i vuoti lasciati dal padre e dagli altri uomini che mancano nella sua vita attraverso le opere e i personaggi di Shakespeare, fra una serie di strane, memorabili scene teatrali che si svolgono nella sua mente. Una ragazza che cresce con una compagnia di re tristi ed eroi solitari e che diventa adulta accanto a persone reali e immaginarie che si interscambiano nella sua vita prendendola per mano, intrecciando la sua personale storia di formazione con la magia del Sogno di una notte di mezza estate, le sfortune del Mercante di Venezia, il mito dell’Enrico IV. La storia di un’infanzia nel sottoproletariato inglese, di domande - difficili - sul perché alcuni bambini crescano poveri e su come questo sia possibile, ma anche e soprattutto la testimonianza, ancora una volta, di come la grande letteratura e i suoi indimenticabili personaggi possano proteggere dal male grazie alla magia dell’immaginazione.
17,00

La mappa delle culture. Come le persone pensano, lavorano e comunicano nei vari paesi

La mappa delle culture. Come le persone pensano, lavorano e comunicano nei vari paesi

Erin Meyer

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 270

Qual è lo stile manageriale più adatto per una società danese? Come si dovrebbero dare dei feedback a un collaboratore americano? Qual è il processo decisionale tipico di un'azienda giapponese? Nel mondo globalizzato di oggi, in cui Internet e la tecnologia hanno azzerato le distanze, e in cui quasi tutti ci troviamo a confrontarci quotidianamente con un mercato lavorativo internazionale, dobbiamo fare sempre più spesso i conti con questo tipo di domande. Oggi la più grande sfida, sia per il dirigente di una multinazionale con sedi in diversi continenti sia per il piccolo professionista che lavora online con clienti sparsi per il mondo, è quella di riconoscere e sapersi confrontare con le diverse culture delle persone con cui ci si trova a interagire. In un viaggio che tocca gli elementi chiave di differenziazione, Erin Meyer, professoressa specializzata nello studio delle differenze culturali e della loro conciliazione per la cooperazione in ambito lavorativo, risponde proprio a questi quesiti. E traccia una mappa dettagliata delle culture dei diversi Paesi, fornendo preziosi consigli su come adottare le tecniche più efficaci nella comunicazione e nelle interazioni all'interno di ambienti multiculturali.
24,50

Konfidenz

Konfidenz

Ariel Dorfman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2020

pagine: 207

A Parigi, in una camera d'albergo, all'alba di un giorno che cambierà la Storia, squilla il telefono e una donna di nome Barbara risponde. Si aspetta di sentire la voce del suo amante, Martin, che vive in clandestinità in quella città, facendo propaganda contro la dittatura del Paese da cui provengono. La voce è invece è quella di uno sconosciuto, Leon. Un uomo che sembra sapere tutto di lei e di Martin, che è convinto che Barbara sia l'incarnazione di una donna immaginaria che popola i suoi sogni fin dall'adolescenza, Susanna. Come Martin, Leon è una figura misteriosa il cui passato e le cui motivazioni non sono sempre chiari. In una conversazione telefonica di nove ore con Barbara, Leon parla di Susanna, del pericolo in cui si trova Martin (alcuni sospettano che sia un agente della polizia segreta), della sua vita e del suo matrimonio. Finché la lunga telefonata non viene interrotta: qualcuno sta bussando alla porta della camera, e non ha buone intenzioni. Tutto sta per cambiare per sempre.
17,00

I fantasmi di Darwin

I fantasmi di Darwin

Ariel Dorfman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2019

pagine: 360

Un romanzo difficilmente classificabile, in un continuo oscillare tra il «realismo magico» sudamericano, l'assurdità di Franz Kafka e la narrazione scomposta e sovrapposta dei film di Terrence Malick, in cui le immagini, le suggestioni, i richiami e l'inconciliabilità tra gli strappi di un passato che non vuole passare e un possibile futuro di cui si intravede soltanto uno sfocato simulacro segnano le tappe di un viaggio nel bene e nel male del mondo. Il giorno del suo quattordicesimo compleanno, settembre 1981, Fitzroy Foster riceve un regalo inaspettato e sgradito: nella polaroid scattata da suo padre appare l'immagine di un'altra persona. «Al posto di quello che per quattordici anni era stato il mio volto, c'era un altro volto, quello di un giovane sconosciuto». È il volto di un uomo che viene dal passato, dalla pelle scura e dai tratti marcati. Chi è questo estraneo, questo «visitatore», e cosa vuole? Per scoprirlo Fitzroy dovrà indagare su un passato familiare oscuro, fatto di colpe orribili, e affrontare pagine di storia che tutti noi abbiamo scelto di dimenticare. Si troverà davanti l'altra faccia della modernità e del progresso: una faccia fatta di sfruttamento e violenza. E sarà costretto a chiedersi: siamo davvero cambiati? Siamo davvero meglio di chi, solo un secolo far esponeva esseri umani negli zoo, e di chi per vederli pagava il biglietto? "I fantasmi di Darwin" intreccia fatti storici e finzione accendendo una luce diversa sull'«orrore» di Conrad e offrendo una possibile risposta alle domande più urgenti e meno accettabili che dovrebbe porsi ogni essere umano.
19,00

Perché. La logica nascosta delle nostre motivazioni

Perché. La logica nascosta delle nostre motivazioni

Dan Ariely

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 140

È più motivante una pizza, un bel complimento o un aumento di stipendio? Nel lavoro (e non solo) spesso ci illudiamo di sapere come motivare gli altri (e anche noi stessi). Ma cos'è che spinge veramente le persone ad agire? Quali sono le leve per influenzarle positivamente? Come ci mostra Dan Ariely, non sempre la risposta che abbiamo è quella giusta e il rischio di demotivare qualcuno è sempre dietro l’angolo, soprattutto se, come spesso accade, riduciamo il tutto a una questione economica. In questo libro, che riprende e approfondisce il suo celebre discorso Ted, Ariely ci fornisce esempi tratti dalla sua esperienza e i risultati di affascinanti esperimenti sociali con strumenti originali come i Lego e gli origami. Passo dopo passo emerge una chiara evidenza: se riusciamo a mettere in discussione la visione tradizionale del lavoro, un retaggio dell’era industriale ancora considerato da molti come una verità indiscussa, ci renderemo conto che il significato che attribuiamo a ciò che facciamo, l’attaccamento emotivo alle nostre creazioni e il sentimento di realizzazione che ne ricaviamo influiscono sulla motivazione molto più del denaro. Perché si propone di esplorare una dimensione profonda dell’esistenza gettando luce sulle logiche nascoste dietro un tema universalmente umano, che riscopriremo molto più complesso e affascinante di quanto siamo abituati a considerarlo.
15,90

Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere

Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere

Seth Godin

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 253

Oggi Seth Godin racchiude il cuore della sua visione in un manifesto. "Il marketing è tutto intorno a noi" dice Godin "ed è ora di farne un uso migliore". È ora di smetterla di usare i consumatori per risolvere i problemi della propria azienda e di cominciare a usare il marketing per risolvere i problemi della gente. È ora di smetterla di raccontare frottole, inondare di spam le caselle di posta dei clienti e sentirsi in colpa per il proprio lavoro. È ora di smetterla di confondere le metriche dei social media con le autentiche relazioni. È ora di smetterla di spendere soldi per rubare un minuto di attenzione al cliente. Fare marketing vuol dire migliorare il mondo. Il vero marketing affonda le sue radici nella generosità, nell'empatia e nella partecipazione emotiva. Fare buon marketing significa identificare la più piccola nicchia di mercato capace di sostenere il proprio business. Costruire fiducia e consenso. Adottare le narrazioni già in uso tra i propri clienti. Trovare il coraggio di creare e alleviare la tensione. E soprattutto dare agli altri strumenti, storie e percorsi che li aiutino a raggiungere i propri obiettivi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.