Libri di Michael Freeman
L'esposizione creativa. Il corso definitivo per il fotografo professionista
Michael Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2025
pagine: 176
Nel quinto volume del corso definitivo per il fotografo professionista, Michael Freeman approfondisce l’elemento chiave del processo fotografico. Ogni scatto parte dall’esposizione e come impostarla è la prima decisione da prendere per il fotografo: sarà questa a determinare i successivi passi da compiere per ottenere un’immagine soddisfacente. E non si tratta di scegliere semplicemente tra giusto e sbagliato, perché non esiste alcuno standard per la ‘corretta’ esposizione. In questo libro, l’autore best-seller Michael Freeman approfondisce l’elemento chiave del processo fotografico. Forte del suo ruolo di consulente aziendale per lo sviluppo della fotografia digitale computazionale, Freeman non si limita a esporre la gamma di processi espositivi disponibili dentro e fuori dalla fotocamera, ma li pone in relazione con le scelte estetiche personali di cui ogni fotografo desidera avvalersi mettendo in luce come l’esposizione, oggi più che mai, sia un processo squisitamente creativo. Il volume è arricchito dalle riproduzioni delle fotografie di Michael Freeman e la trattazione, chiara e concisa, si avvale di esempi tratti dalla vita reale per facilitare la comprensione del linguaggio tecnico traducendo la teoria nella pratica.
Photo school. Illuminazione
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2012
pagine: 160
Imparate a leggere la luce e a catturare immagini mozzafiato anche nelle condizioni luminose più difficili. Imparate a "leggere" la luce con questo corso completo dedicato ai concetti fondamentali della fotografia digitale: Michael Freeman vi insegnerà a osservare le sfumature sottili della luce e dell'ombra, ma anche a comprendere come la fotocamera le percepisce e le registra, in modo da affrontare ogni scena con le impostazioni ottimali e la giusta competenza tecnica. Esplorate le diverse modalità per catturare la luce, dai ritratti in esterni inondati dal sole ai cupi panorami urbani illuminati artificialmente, scoprendo le molte forme di illuminazione che un fotografo può incontrare. Grazie a consigli semplici e chiari, apprenderete le tecniche per usare il flash, l'attrezzatura da studio e tutti gli accessori essenziali. Sarete in grado di ottenere splendide fotografie anche con le condizioni di luce più difficili e perfezionerete i vostri scatti sviluppando uno stile d'illuminazione tutto vostro.
La visione del fotografo
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2012
pagine: 192
Michael Freeman spiega come interpretare le immagini e trarne preziosi insegnamenti a partire dall'opera dei grandi maestri: Frederick Henry Evans, Frans Lanting, Nan Golding, Paul Outerbridge, Walker Evans, Cindy Sherman, Elliott Erwitt, Trent Parke, Jeff Wall, Paul Strand, Romano Cagnoni, Horst Faas, James Casebere, Richard Avedon, Robert Adams e molti altri. Gli scatti e i pensieri dei nomi più celebri della storia della fotografia rendono questo libro autorevole e visivamente mozzafiato. La visione del fotografo si affianca a due volumi di grande successo: "L'occhio del fotografo", che esamina la composizione fotografica, e "La mente del fotografo", dedicato al ragionamento che ordina e struttura lo scatto. Rivolta a professionisti e appassionati di fotografia, l'opera aiuterà a comprendere meglio questo straordinario mezzo espressivo, svelando tutti i segreti per realizzare immagini efficaci.
Photo school. Digital editing. Ediz. italiana
Michael Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2012
pagine: 160
Imparate a selezionare e ad affinare gli strumenti e i workflow più adatti al vostro stile fotografico. Svelate tutto il potenziale di ogni immagine grazie ad affidabili tecniche di post-produzione che diventeranno parte fondamentale della vostra pratica fotografica. Attraverso semplici istruzioni fase per fase, Michael Freeman spiega e demistifica la complessità dei potenti programmi di fotoritocco, insegnandovi a operare secondo efficaci flussi di lavoro digitale e a utilizzare i software di editing più adatti al vostro stile personale. Esplorate gli aspetti fondamentali dell'ottimizzazione delle immagini, dalla modifica dell'esposizione e delle regolazioni del colore, alla nitidezza e alla riduzione del rumore, per trasformare semplici istantanee in immagini mozzafiato. Passate alle tecniche avanzate di conversione in bianco e nero, composizione panoramica, produzione di immagini HDR e molto altro ancora. Imparate a riconoscere gli strumenti giusti per ogni tipo di lavoro, risparmiando tempo pur riservando a ogni immagine il trattamento adeguato. Che recuperiate uno scatto sottoesposto o che stiate costruendo un'immagine composita di scatti multipli, grazie a queste tecniche acquisirete uno stile personale e raffinato.
Bianco e nero. Il corso definitivo per il fotografo professionista
Michael Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel quarto volume del nuovo corso per fotografi professionisti, Michael Freeman prende in esame da una prospettiva contemporanea il più durevole degli stili fotografici: il bianco e nero. In questo libro, l’autore Michael Freeman attinge alla sua lunga esperienza per approfondire la teoria e la pratica del genere classico per eccellenza. Il bianco e nero non è solo l’espressione più pura del processo di creazione di immagini, ma rappresenta un percorso cruciale per comprendere al meglio i principi della fotografia. In questa guida esaustiva, Freeman insegna a coniugare praticità, precisione e creatività utilizzando come sempre un linguaggio chiaro e conciso e splendidi scatti esemplificativi. Approfondendo la fotografia in bianco e nero alla luce degli ultimi sviluppi, il libro è una preziosa fonte di informazione e ispirazione sia per i puristi sia per chi si è appena convertito al genere. Questo volume ci insegna a ‘vedere’ il mondo in bianco e nero al momento dello scatto e ad affinare la capacità di riconoscere e gestire le dinamiche delle immagini monocromatiche. Offre un’introduzione aggiornata al sistema zonale, antico caposaldo della fotografia in bianco nero, e mostra come può e deve essere usato lavorando in digitale. Infine passa in rassegna le diverse pellicole in bianco e nero mettendo in luce i vantaggi dell’utilizzo combinato di pellicola e digitale nel processo di creazione delle immagini. Il volume è arricchito dalle riproduzioni ad alta qualità delle fotografie di Michael Freeman e la trattazione, chiara e concisa, si avvale di esempi tratti dalla vita reale per facilitare la comprensione del linguaggio tecnico traducendo la teoria nella pratica. Edizione in brossura stampata su carta Matt Art 128gsm.
Fotografia in bianco e nero. Il nuovo bianco e nero. L'arte senza tempo della monocromia
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2017
pagine: 192
In questo volume Freeman affronta la fotografia in bianco e nero, affermatasi nell'arco di un secolo come venerata tradizione e raramente messa in discussione. Cogliendo il mutamento messo in atto dall'evoluzione della fotografia digitale, Freeman illustra questa tecnica in chiave moderna, demistificandola, tramite semplici spiegazioni e consigli pratici per le scelte di post-produzione. Pagina dopo pagina, scoprirete i modi migliori per gestire la conversione del colore in bianco e nero, grazie all'esposizione dettagliata di tutte le tecniche di elaborazione digitale di cui avrete bisogno. Oltre a offrire semplici tutorial, il libro approfondisce lo stile e l'estetica di questo potente mezzo espressivo attraverso l'analisi di fotografie che hanno fatto la storia, corredate da spiegazioni che svelano i segreti dietro la buona riuscita di ogni immagine. Cimentatevi nella straordinaria qualità artistica del bianco e nero e otterrete i vostri scatti migliori di sempre.
Colore e tono. Il corso definitivo per il fotografo professionista
Michael Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nel terzo volume del corso definitivo per il fotografo professionista, Michael Freeman esamina le caratteristiche dei colori dalla realtà alla resa fotografica con esempi pratici, grafici e dispensando moltissimi consigli. Dopo La Composizione e Luce e Ombra, l’autore espone il tema del colore e l’utilizzo che se ne può fare in fotografia, in rapporto agli altri elementi dell’immagine. I concetti di tonalità, saturazione e luminosità non sono così immediati e universali. Il gusto personale, la psicologia del colore e la memoria sono tanto importanti quanto le capacità tecniche del fotografo. Il colore può costituire di per sé il soggetto e lo scopo di una fotografia perché più di ogni altro aspetto suscita una risposta emotiva e un giudizio estetico. La percezione del colore avviene non solo nell’occhio ma anche nella mente, ragion per cui è fortemente soggettiva. In questo esaustivo manuale, l’autore Michael Freeman affronta un elemento chiave della fotografia con un approccio innovativo, ponderato e pratico. Colore e tono sono oggi ritenuti fondamentali e i fotografi traggono ispirazione non solo dai grandi coloristi, come Paul Outerbridge ed Ernst Haas, ma anche dalla libertà offerta dai moderni sensori e software di elaborazione. Questo libro celebra e contribuisce alla nuova tendenza di valorizzare il colore attingendo alla lunga esperienza di Freeman, autore e fotografo, nel corso di una carriera che abbraccia sia l’epoca della pellicola sia quella del digitale. Il volume è arricchito dalle riproduzioni ad alta qualità delle fotografie di Michael Freeman e la trattazione, chiara e concisa, si avvale di esempi tratti dalla vita reale per facilitare la comprensione del linguaggio tecnico traducendo la teoria nella pratica.
Luce e ombra. Il corso definitivo per il fotografo professionista
Michael Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 176
In questa nuova pubblicazione, Michael Freeman assume un diverso approccio allo strumento più prezioso a disposizione del fotografo, riconoscendo al ricco ed evocativo mondo delle ombre la stessa importanza delle luci che le proiettano e che illuminano le scene. Il libro definisce le svariate qualità della luce e delle ombre (di cui si possono individuare almeno dieci tipi) e dimostra come ciascuna abbia un suo scopo e un suo significato. Sostiene inoltre la necessità di integrare esposizione ed elaborazione con una valutazione della qualità di luce e ombra così da poter esercitare su di esse un controllo completo e puntuale. Con questa consapevolezza e utilizzando le tecniche qui esposte, il fotografo creativo può lavorare con luce e ombra per aggiungere profondità e migliorare la qualità di ogni immagine. Il volume è arricchito dalle riproduzioni di alta qualità delle fotografie di Michael Freeman e la trattazione, chiara e concisa, si avvale di esempi tratti dalla vita reale per facilitare la comprensione del linguaggio tecnico traducendo la teoria nella pratica.
La composizione. Il corso definitivo per il fotografo professionista
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 176
La composizione è l'arma più potente nell'arsenale del fotografo. Cruciale nella creazione di immagini, consente di esprimere al meglio la propria individualità, per questo è così importante. Sono molti gli aspetti da tenere in considerazione, dal punto di vista alla prospettiva, all'inquadratura, sfruttando la geometria delle immagini, le proporzioni, la posizione dei soggetti... Ogni elemento, a seconda di come viene interpretato e utilizzato può contribuire alla riuscita di un'immagine, permettendo al fotografo di realizzare opere originali e di stimolare ed emozionare lo spettatore. Quindici anni dopo la pubblicazione del "L'occhio del fotografo", il primo libro rivolto al grande pubblico a trattare il concetto di composizione fotografica, Michael Freeman torna con nuove idee al passo con i più recenti sviluppi della fotografia. In questo manuale, l'autore spiega in dettaglio come e perché la composizione funziona, mettendo alla prova le proprie teorie grazie alla tecnologia del monitoraggio oculare, e propone schemi compositivi pronti per essere applicati a una serie di situazioni.
Realizzare scatti unici
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 240
In questo libro Michael Freeman lascia da parte le nozioni più tecniche per offrire una personale interpretazione del concetto di 'accesso' e ci illustra la sua applicazione a una varietà di generi fotografici. L'accesso non si limita a fattori ovvi. Non significa solo ottenere il permesso di entrare o andare in un certo posto, ma 'arrivare' al soggetto - nel senso di conoscerlo, comprenderlo e farlo rispondere alla vostra presenza. Può trattarsi di una persona o di una comunità di cui occorre guadagnarsi la fiducia, di un luogo soggetto a particolari restrizioni, di un punto di vista normalmente inaccessibile, o di un evento esclusivo. Qualsiasi soggetto prende vita in un'immagine solo se vi siete guadagnati quell'accesso, se siete riusciti a farlo veramente vostro. I cinque capitoli in cui è suddiviso il libro approfondiscono questi diversi tipi di accesso. Nel primo capitolo, "Posto giusto al momento giusto", sono raccolti consigli e aneddoti su come prepararsi a scattare fotografie interessanti anche di soggetti statici, come paesaggi o monumenti. In "Cuori e menti" Freeman esplora il lato empatico, fondamentale per ritrarre le persone. In "Immersione" si considera il fattore tempo, spesso indispensabile per entrare in sintonia con il soggetto o per riuscire a inserirsi in ambienti preclusi a molti. Anche la conoscenza del proprio soggetto può fare la differenza nel dare significato a una fotografia, come viene dimostrato in "Studio approfondito". Infine, l'ultimo capitolo, "Emisfero sinistro" è dedicato alle strategie più creative e insolite. Portando a esempio il lavoro di alcuni tra i più acclamati fotografi di tutto il mondo fra cui Guy Bourdin, Cristina de Middel, David duChemin e Weegee.
Il manuale del fotografo. Attrezzatura, tecnica, visione
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 240
In ambito fotografico, la rivoluzione digitale ormai è storia e gli strumenti a disposizione si vanno rapidamente perfezionando: lo scatto diventa man mano più pulito e smart e le funzionalità offerte dai software aumentano e migliorano costantemente. Per questo c'è bisogno di un manuale che non solo tenga il passo con le recenti evoluzioni tecnologiche ma che affronti anche, e soprattutto, i mutamenti che hanno investito l'idea stessa di cosa sia la fotografia. In un mondo in cui tutti fotografano e si accorciano sempre più le distanze tra professionisti e appassionati, ognuno di noi aspira a produrre immagini interessanti e personali, capaci di farsi notare tra milioni, forse miliardi di scatti. Non esiste più un pubblico passivo: il digitale ha reso la fotografia accessibile a chiunque, compreso chi non possiede una fotocamera tradizionale, e ha notevolmente semplificato il processo di condivisione delle immagini. Ciò significa che, per far emergere il proprio lavoro, è necessario impegnarsi al massimo, puntando non solo ad affinare le capacità tecniche e la padronanza dell'attrezzatura ma attingendo alla propria creatività e alla propria visione del mondo per arrivare a ottenere fotografie dotate di un fascino unico e condividerle in maniera efficace. Il primo capitolo, "La tecnica", insegna a padroneggiare gli strumenti del mestiere, chiarendo il loro apporto all'immagine finale; il secondo, "L'immagine", affronta temi cruciali per la riuscita di una fotografia, quali l'inquadratura, la composizione, il punto di vista, la luce, l'utilizzo del bianco e nero o del colore. Il terzo capitolo è dedicato ai soggetti mentre il quarto investiga i vari stili fotografici. Il volume si chiude con il capitolo "La presentazione", che fornisce utili indicazioni su come organizzare ed esporre la collezione di scatti che definisce la nostra identità di fotografi.
La bibbia del fotografo
Michael Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 336
Un libro che racchiude tutto l'essenziale per padroneggiare la tecnica fotografica, realizzato da un grande professionista del settore, Michael Freeman, che vi ha condensato tutta la sua sterminata esperienza. La bibbia del fotografo è progettato come un vero e proprio corso. È strutturato in quattro sezioni che coprono tutti gli elementi essenziali per l'apprendimento della materia: esposizione, composizione, illuminazione ed elaborazione in post-produzione. Ogni sezione è suddivisa in diverse unità di apprendimento, al termine delle quali troverete delle 'Missioni' da compiere. Il capitolo dedicato all'Esposizione vi insegnerà a impostare correttamente la fotocamera, ma anche a pensare in maniera autonoma, piuttosto che seguire una qualsiasi idea di correttezza predefinita. L'Illuminazione segue a ruota, perché la luce è la materia con cui lavorano i fotografi. La sezione sulla Composizione è fondamentale poiché, in fase di apprendimento di una corretta organizzazione degli elementi all'interno dell'inquadratura, vi aiuterà a interrogarvi su cosa e perché state fotografando. Infine, l'elaborazione in Postproduzione valorizzerà al meglio la vostra ispirazione originale, purché sia sempre mirata a servire l'immagine e non a giocarci. E non dimenticate di compiere le Missioni per mettere in pratica ciò che avete appreso! In un pratico formato da portare sempre con sé, semplice da utilizzare e consultare sia sul campo sia davanti al computer, questo manuale ha un grande valore per chiunque si interessi di fotografia senza lesinare sulla qualità. Scoprirete come realizzare bellissimi ritratti, paesaggi perfetti o composizioni artistiche di grande effetto e troverete informazioni importanti, qualunque fotocamera abbiate a disposizione.