Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael L. Fitzgerald

Salvare insieme il creato. Cristiani e Musulmani un dialogo in cammino

Salvare insieme il creato. Cristiani e Musulmani un dialogo in cammino

Renata Bedendo, Michael L. Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il mondo islamico non è un monolite, ma è molto variegato sia dal punto di vista politico che religioso. Nonostante le numerose differenze, esiste però un fattore identitario e comunitario molto forte, costituito dalla Umma musulmana. In queste pagine, dopo una panoramica sulla situazione geografica attuale della presenza dell'islam, si analizza l'origine storica delle diversità confessionali dei musulmani con un focus particolare sullo sciismo e si approfondiscono alcuni documenti che hanno iniziato la storia e il cammino del dialogo tra cristiani e musulmani, daNostra aetate a Laudato si'. Inoltre, vengono prese in esame la Dichiarazione islamica sul cambiamento climatico e le nuove prospettive di dialogo aperte dal viaggio di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti, con una riflessione sul Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace mondiale e la Convivenza umana. Come ha detto il grande islamologo Louis Massignon: «Esiste un popolo che nessuno veramente ama, perché nessuno veramente conosce, e che nessuno veramente conosce, perché nessuno veramente ama, e questo popolo è il popolo musulmano». Uno strumento utile per tutti coloro che desiderano approfondire il dialogo con i nostri fratelli musulmani.
11,00

Ad gentes (1998). Volume Vol. 1

Ad gentes (1998). Volume Vol. 1

Gianni Colzani, Michael L. Fitzgerald, Michael Amaladoss

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 128

Ad Gentes nasce alle soglie del terzo millennio, in un contesto planetario. Questo contesto determina e determinerà sempre più la vita della Chiesa in Italia. Ogni realtà cristiana dovrà collocarsi nella dimensione dell'universalità, perché diventerà abituale l'incontro con altri popoli, altre religioni, altre culture. In questo numero segnaliamo in particolare:La missione come servizio all'unità- Ecumenismo, annuncio e dialogo- Missione ed ecumenismo in India e in Brasile- La missione nei dialoghi ecumenici- Le "Osservazioni sul metodo..." di P. Paolo Manna... Inoltre: recensioni... eventi... nuovi percorsi...
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.