Libri di Michael Stipe
Michael Stipe. Collector's edition
Michael Stipe
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2021
pagine: 180
Questa Collector's Edition, in tiratura limitata di 30 copie, include il libro 'Michael Stipe' e questa copertina-scultura realizzata artigianalmente, firmata e numerata da Michael Stipe: aperta 34.7 x 25.5 cm; chiusa 16 x 25.5 x 2 cm.
Michael Stipe. Ediz. inglese
Michael Stipe
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il libro 'Michael Stipe', il terzo pubblicato da Damiani per l'artista, affronta i concetti della resilienza e della vulnerabilità umana attraverso la tecnica del ritratto ed è arricchito da 16 tracce audio realizzate da Michael Stipe fruibili scansionando un QR code presente all'interno del libro. Nato dalla riflessione dell'artista sui fatti scaturiti dalla pandemia mondiale di Covid-19, il libro è un'ode alla resilienza, alla forza e allo spirito di adattabilità dell'essere umano del XXI secolo. Tilda Swinton, John Giorno, Joan Jonas, Kirsten Dunst, Beth Ditto, Gus Van Sant, Sam and Aaron Taylor-Johnson, Helena Christensen, Michèle Lamy, Sophie Calle sono alcuni dei soggetti fotografati da Stipe per questo progetto. Il QR code presente nel libro dà accesso gratuitamente a contenuti audio, sviluppati in collaborazione con GOODmood, che approfondiscono e rafforzano i concetti sottesi dalle immagini. In questi contributi sonori Michael Stipe svela i retroscena e molti aneddoti alla base della nascita del libro.
Our interference times: a visual record. Ediz. limitata
Michael Stipe, Douglas Coupland
Libro
editore: Damiani
anno edizione: 2019
pagine: 200
Our interference times: a visual record
Michael Stipe, Douglas Coupland
Libro
editore: Damiani
anno edizione: 2019
pagine: 200
Two times intro. In viaggio con Patti Smith
Michael Stipe
Libro: Libro rilegato
editore: Quarup
anno edizione: 2014
pagine: 128
Dopo 16 anni di assenza, e dopo aver subito la morte prematura del marito e del fratello, Patti Smith, convinta dal suo amico Bob Dylan, ritorna finalmente sul palco per una serie di concerti nella East Coast davanti a un pubblico elettrizzato e commosso. A rendere "eterno" il viaggio, con la sua macchina fotografica, c'era un altro poeta, Michael Stipe, fondatore dei R.E.M.: i suoi scatti improvvisati e spontanei, raccolti in questo libro, registrano le vicende ormai circondate da un alone di leggenda di quella tournée. Palchi da allestire, strumenti da provare, abiti sdruciti appesi a una gruccia nello spogliatoio di una palestra del Connecticut, ma anche letteratura e poesia. Due settimane di "suono e stupore" che, come scrive William S. Burroughs nell'introduzione, produssero sul pubblico l'effetto dei riti voodoo, dove chi assiste "viene letteralmente trasportato in un'altra dimensione". Un racconto per immagini e non solo, un taccuino di appunti...
Even the birds gave pause
Michael Stipe
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2023
pagine: 96
Durante il suo percorso di formazione, Michael Stipe studia arte all'Università della Georgia, negli USA. Successivamente, la sua straordinaria carriera come frontman dei R.E.M. assorbe del tutto la sua attenzione. Quando poi nel 2011 la band si scioglie, Stipe ha modo di concentrarsi di nuovo sulle arti applicate e tornare, quindi, a creare illustrazioni, scattare fotografie e misurarsi con le molte declinazioni dell'arte visiva. In questa sua ritrovata ricerca artistica, la fotografia di ritratto esercita su Stipe un fascino particolare. Se questo lato della sua produzione artistica è evidente anche nelle precedenti monografie (tutte pubblicate da Damiani: 'Volume 1' nel 2018, 'Our Interference Times: a visual record' nel 2019 e 'Michael Stipe' nel 2021) con questo quarto libro intitolato 'Even the birds gave pause', Stipe affianca al ritratto il processo creativo che porta alla nascita delle sue opere d'arte. Il libro è pubblicato in concomitanza con la mostra personale di Stipe, intitolata 'I have lost and I have been lost but for now I'm flying high', che si tiene alla Fondazione ICA di Milano dal 12 dicembre 2023 al 16 marzo 2024.