Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Addis

Il valore della cultura. 22 esperti per nuove strategie

Il valore della cultura. 22 esperti per nuove strategie

Michela Addis, Andrea Rurale

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 408

22 studiosi italiani e stranieri prendono in esame dieci processi strategici caratteristici delle organizzazioni culturali e, tramite esempi italiani e internazionali, forniscono una visione manageriale completamente rinnovata. La galassia delle istituzioni artistiche e culturali è costellata di innumerevoli esempi di collezioni museali straordinarie, prestigiosi cartelloni teatrali e siti archeologici di enorme interesse che tuttavia faticano a ottenere sul mercato il riconoscimento che meriterebbero. I ridotti flussi di visitatori, la scarsa quantità di biglietti paganti, i tempi limitati di permanenza, la poca notorietà sul mercato sono solo alcuni degli indicatori che evidenziano ritorni economici insoddisfacenti. Sono molte le organizzazioni culturali fragili dal punto di vista gestionale, tanto che la crisi innescata dalla pandemia Covid-19 in molti casi si è rivelata drammatica o irreversibile. Per risolvere questa fragilità tipicamente italiana è necessaria una profonda revisione dei processi gestionali: accanto a una competenza culturale fondamentale e solida, imprescindibile per guidare un museo, un sito archeologico o un teatro, sono necessarie anche competenze gestionali.
32,00

Nuove frontiere dell'esperienza di consumo. Il ruolo della fantasia

Nuove frontiere dell'esperienza di consumo. Il ruolo della fantasia

Giulia Miniero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 156

Il volume approfondisce il ruolo della fantasia nei processi di consumo, illustrandone la capacità di influenzare le preferenze, gli atteggiamenti e i comportamenti degli individui. Fin dalla nascita della prospettiva esperienziale nel marketing, il contributo della fantasia è stato riconosciuto e apprezzato, ma sinora sia a livello accademico sia manageriale ha ricevuto poca attenzione. Capire come la fantasia individuale si esprime nei processi di consumo resta dunque ancora una priorità, soprattutto in virtù dei recenti contributi di matrice psicologica che la identificano come una potente risorsa cognitiva. Il volume illustra i confini teorici del concetto di fantasia e presenta i risultati di studi sperimentali che confermano il potere della fantasia nel guidare le preferenze e gli atteggiamenti degli individui. In particolare, viene chiarito il contributo che la fantasia può esercitare nell'ambito del contesto della comunicazione pubblicitaria e nei processi di customizzazione dei prodotti, aumentando le risorse cognitive a disposizione dell'individuo e facilitandolo nei processi di scelta. Inoltre, vengono presentati i risultati di studi volti a stimolare l'utilizzo della fantasia negli individui rendendola di fatto una leva manageriale facilmente azionabile dai marketing manager per perseguire le strategie di differenziazione esperienziale.
22,00

Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il manager

Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il manager

Michela Addis

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2007

pagine: XIV-304

La concorrenza spinge le imprese a differenziare le proprie offerte per conquistare i consumatori e sviluppare con loro relazioni stabili e leali. E lo sforzo di differenziazione è sempre più diretto a creare vere e proprie esperienze di consumo, che coinvolgano i clienti con le loro emozioni, influenzandone i legami con l'impresa stessa o con i suoi brand. L'esperienza di consumo diventa, dunque, territorio competitivo fino a rappresentare una nuova sfida per il management, che deve adeguare metodi e strumenti per l'analisi del consumatore, logiche di progettazione e gestione dell'offerta e della comunicazione, e non ultimo sistemi di misurazione delle performance e dei ritorni sugli investimenti di marketing. Le iniziative che le imprese stanno sperimentando sono numerose ed eterogenee: dalle azioni volte a stimolare emozioni sempre più intense, a quelle che tentano di coinvolgere il consumatore; da punti di vendita ricchi di stimoli sensoriali, a prodotti e servizi arricchiti da contenuti edonistici o di socialità; dalla comunicazione non convenzionale (buzz, guerrilla, ecc.) fino a programmi di marketing esperienziale veri e propri. Poche tra queste iniziative hanno successo, molte falliscono. Quello che spesso manca, infatti, è un progetto coerente, che leghi posizionamento strategico, politiche di marca, progettazione dell'esperienza di consumo e gestione di tutti gli elementi personali e impersonali che rendono concreta e memorabile l'esperienza.
30,00

L'esperienza di consumo. Analisi e prospettive di marketing
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.