Libri di Michela Beatrice Ferri
Il pensiero estetico di Paolo VI. Verità e bellezza nell'azione pastorale dell'Arcivescovo Montini poi Papa Paolo VI dentro la realtà del mondo e della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il libro presenta una completa e precisa ricognizione sul pensiero estetico di Montini-Paolo VI (1897-1978): una riflessione sul ruolo dell'arte sacra contemporanea, le cui origini risalgono agli anni del suo sacerdozio, prendendo la forma di una "dottrina estetica" durante il suo episcopato milanese, per poi riassumersi in una "teologia della bellezza" negli anni del suo pontificato. Grazie ai saggi scientifici qui raccolti il lettore può ripercorrere la parabola di un momento significativo della biografia di Giovanni Battista Montini: la sua azione pastorale rivolta al mondo delle forme artistiche elaborate in funzione dello spazio sacro. Analizzando gli eventi e i testi che Montini-Paolo VI dedica alla riflessione sull'arte, sulla fenomenologia artistica in generale, sulla funzione religiosa dell'opera d'arte in un contesto che è prevalentemente quello specifico dell'arte "sacra", dell'arte "liturgica", si può notare che si tratta di una compiuta e significativa disamina - debitrice del pensiero filosofico, nello specifico "estetico", in particolare della teorizzazione di Jacques Maritain.
Sacro contemporaneo, Dialoghi sull'arte
Michela Beatrice Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 184
Mai come oggi il mondo dell'arte appare distante dalla teologia e dalla spiritualità cristiana, dopo secoli in cui la Chiesa è stata un attore fondamentale dell'elaborazione estetica e anche della committenza di opere artistiche. Come si è arrivati a questa situazione? Siamo a un punto di non ritorno? Interpellando sul tema artisti e studiosi di storia dell'arte e di estetica, sono nati 19 dialoghi, tutti segnati dalla volontà di capire come l'arte contemporanea, figlia di una tradizione più che millenaria, possa tornare a porsi in rapporto con il "sacro" cristiano. È solo l'inizio di un cammino, che si annuncia promettente e fecondo.