Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Del Savio

Gli statuti di Frassinere (1415). Edizione del manoscritto dell'archivio storico del comune di Condove. Testo latino a fronte

Gli statuti di Frassinere (1415). Edizione del manoscritto dell'archivio storico del comune di Condove. Testo latino a fronte

Michela Del Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 144

Frassinere è un piccolo borgo alpino posto a circa mille metri di quota sui monti della Valle di Susa. Nel 1415 alla comunità, governata da un castellano nominato dall’abate di San Giusto di Susa, fu concesso il diritto di dotarsi di statuti propri. Il libro propone l’edizione degli statuti, la cui raccolta è tràdita da un manoscritto dell’Archivio Storico del Comune di Condove (TO). Il testo latino è accompagnato, oltre che da un’introduzione storica, anche da uno studio linguistico e da un glossario analitico, strumenti che ne mettono in luce gli elementi romanzi. Degli indici tematici chiudono il lavoro.'
16,00

Lingue e migranti nell'area alpina e subalpina occidentale

Lingue e migranti nell'area alpina e subalpina occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-423

La lingua è comunicazione, possibilità di incontro, condivisione e strumento di pace: nelle lingue e nei dialetti si conservano le tracce di incontri (a volte di scontri) che si sono susseguiti nella storia. Innovazioni e nuove parole ci sono state portate dagli "altri", insieme a cose e pensieri, in una dinamica di arricchimento continuo. A essere implicate in questa dinamica sono le comunità con le loro storie, la loro struttura sociale, le regole che si sono date per gestire la presenza dello straniero. Questa la prospettiva nella quale è stato concepito il convegno "Lingue e migranti nell'area alpina e subalpina occidentale" organizzato a Torino (25-26 gennaio 2018) nel quadro delle attività previste dal progetto di ricerca SALAM (Subalpine and Alpine Languages And Migrations). Il centro di interesse del progetto sono state le Alpi, divenute nuovamente linea di confine invalicabile per alcune persone, dopo essere state nel tempo luogo di incontro e scambio, in stretta relazione con le pianure circostanti e le città, ma il convegno ha offerto anche l'occasione per conoscere realtà più distanti, unite dal comune denominatore della migrazione. Di quell'incontro il presente volume offre un resoconto puntuale e, al contempo, ne amplia le prospettive di ricerca accogliendo anche contributi che non sono stati presentati in tale occasione, in un'analisi del rapporto tra migrazioni e spazio alpino che dal Medioevo giunge fino al presente.
35,00

Tecniche per la produzione di materiali pittorici tratte da alcuni ricettari italiani del XV secolo. Con descrizione dei manoscritti, traduzione delle ricette, note lessicali, indici

Tecniche per la produzione di materiali pittorici tratte da alcuni ricettari italiani del XV secolo. Con descrizione dei manoscritti, traduzione delle ricette, note lessicali, indici

Michela Del Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Douglas Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il libro desidera mettere a disposizione del lettore appassionato d’arte, ma non specialista di testi antichi, una scelta di ricette dedicate alla pittura contenute in alcuni manoscritti italiani del Quattrocento. Preparazione delle tele e delle tavole, produzione di colori, vernici e lacche, sono solo alcuni dei procedimenti di cui è possibile leggere il testo originale e la corrispondente traduzione a fronte in italiano corrente. Completano l’opera una breve introduzione ai ricettari medievali, alcune note esplicative dei termini più complessi, la descrizione dei manoscritti che tramandano le ricette e alcune belle immagini degli antichi codici e delle scritture originali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.