Douglas Edizioni
«Tu sei la porta del diavolo». Misoginia e maschilismo nel cristianesimo antico
Francesco Esposito
Libro
editore: Douglas Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
L'isola. Ciò che sembra potrebbe non esserlo
Guido Amendola
Libro
editore: Douglas Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 138
Ogni altra cosa
Giulia Candela Verderese
Libro
editore: Douglas Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 124
Paolo di Tarso e l'invenzione del cristianesimo. Le spregiudicate azioni di un uomo che si è autoproclamato apostolo
Francesco Esposito
Libro
editore: Douglas Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 148
È sempre colpa del fotografo
Giovanni Serino
Libro
editore: Douglas Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 50
L'ecclesiologia delle prime comunità cristiane
Michele D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Douglas Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 230
Secondo i vangeli, l’attività pubblica di Gesù si sviluppò principalmente in Galilea. Tuttavia gli avvenimenti che diedero origine alla prima missione ebbero luogo a Gerusalemme, ed è da lì che l’annuncio del vangelo si diffuse per arrivare poi nelle regioni circostanti fino ai luoghi più lontani. Per questa ragione le comunità della generazione apostolica riconobbero a Gerusalemme un primato, che durante questo periodo trasformò la comunità che si era stabilita nella «Chiesa-madre». Due avvenimenti ben noti riflettono questo riconoscimento. Il primo è il «concilio di Gerusalemme», nel quale una questione sorta nella comunità di Antiochia (la circoncisione dei pagani) fu discussa e risolta a Gerusalemme. Il secondo fu la colletta di Paolo a favore della Chiesa di Gerusalemme, un fatto apparentemente materiale, a cui tuttavia egli attribuì molta importanza poiché esprimeva il legame che le comunità della diaspora avevano con essa.