Libri di Michelangelo Parrilli
L'esclusione dal Nobel di candidati che hanno dato impulso alla chimica moderna. Storiche controversie
Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 224
Tradizionalmente lo sviluppo delle scienze è contrassegnato dalle scoperte o invenzioni di scienziati che hanno aperto nuovi campi di ricerca spesso con notevoli vantaggi per l'umanità. Dal 1901, anno di istituzione del premio Nobel, l'opinione pubblica di solito associa ai vincitori del Premio il ruolo di pionieri dello sviluppo scientifico. Scopo di questo libro è quello di sottolineare come il premio Nobel, anche se spesso testimonia una eccellenza scientifica, non sempre è stato attribuito ispirandosi ai principi di obiettività scientifica voluti da Alfred Nobel. In molti casi nella selezione e attribuzione del Premio hanno prevalso sentimenti soggettivi tipici delle umane debolezze come favoritismi, contrasti scientifici, motivi geopolitici e altro. Poiché sul sito della Fondazione Nobel sono disponibili solo i dati riguardanti i proponenti e gli scienziati proposti fino al 1970, le possibili motivazioni dell'esclusione dal Premio per la Chimica di alcuni eccellenti ricercatori sono state riportate analizzando gli studi di alcuni storici che hanno avuto accesso agli atti delle Commissioni.
Struttura e reattività delle molecole organiche
Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 1492
Il volume mostra come la reattività delle molecole organiche possa essere descritta in modo più unitario individuando quei principi fondamentali che regolano la vastità e la varietà delle reazioni organiche. L'analisi al centro della trattazione permette di interpretare la struttura e la reattività delle molecole organiche basandosi sull'energia degli orbitali implicati nella reazione indipendentemente dai gruppi funzionali e quindi di fare previsioni su una qualunque molecola messa in determinate condizioni di reazione. Nel volume sono presentati la strategia e gli approcci sperimentali per definire le ipotesi meccanicistiche, basandosi sulla differente influenza delle diverse "variabili di reazione" sulla cinetica delle reazioni in soluzione. Opera in due tomi indivisibili.
I carboidrati molecole essenziali per la Vita. Eterogeneità e biodiversità
Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 200
È ben noto che la biodiversità è una garanzia per la sopravvivenza delle specie degli organismi viventi. A livello molecolare essa è determinata dalla eterogeneità delle strutture chimiche delle molecole che costituiscono gli organismi. Considerando che le classi di molecole del metabolismo primario, cioè quelle preposte a svolgere l'insieme dei processi necessari per la sopravvivenza della cellula, sono gli acidi nucleici, le proteine, i lipidi e i carboidrati è possibile individuare per ciascuna di queste classi di composti una o più funzioni principali. Negli acidi nucleici è la trasmissione dei caratteri ereditari, quella dei lipidi è la formazione delle membrane cellulari, quelle delle proteine sono le funzioni meccaniche/strutturali e quelle catalizzatrici delle reazioni biochimiche, per i carboidrati la funzione basilare potrebbe essere quella di determinare una eterogeneità strutturale. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare come la varietà strutturale dei carboidrati si traduca in una enorme potenzialità di informazioni a livello biologico in grado di fornire una diversificazione delle specie. I carboidrati non solo sono in grado di differenziare i vari tipi di cellule all'interno di un organismo, il loro stadio di sviluppo e il loro stato di salute ma anche di distinguere ciascun organismo della specie, basti pensare, ad esempio, che il gruppo sanguigno ABO, ben noto perché è alla base delle trasfusioni, è determinato dai carboidrati.
Chiralità e omochiralità. Origine della vita
Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 260
L'origine della Vita è stata da sempre un argomento che ha interessato studiosi di tutte le discipline. In questo libro abbiamo cercato di dare una panoramica delle principali teorie relative alla origine della Vita focalizzando essenzialmente l'attenzione sulla chiralità con riferimento al concetto della rottura della simmetria molecolare e a quello della non parità fisica delle particelle che potrebbero essere stati responsabili della omochiralità delle molecole essenziali per la vita sulla Terra. Tra le varie teorie prese in considerazione sono riportate anche quelle supportate dai dati sperimentali ottenuti da indagini che tengono conto delle condizioni fisiche nel Cosmo e dei reperimenti nei meteoriti di molecole chirali (amminoacidi e polioli). Infine sono accennati alcuni dei più interessanti processi di amplificazione e trasferimento della chiralità che avrebbero portato alla bioomochiralità così come noi la conosciamo e alla formazione delle prime biomolecole essenziali per l'origine della Vita e per la sua evoluzione.