Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Giangrande

CTRL Z. Estetica dell'irreversibile e politica del segno

CTRL Z. Estetica dell'irreversibile e politica del segno

Michele Giangrande

Libro: Libro in brossura

editore: Sfera Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

ll testo accompagna la mostra “CTRL Z. Estetica dell’irreversibile e politica del segno” di Michele Giangrande e ne sviluppa le premesse teoriche, esplorando il paradosso contemporaneo della cancellazione come gesto di resistenza. In un’epoca ossessionata dalla reversibilità, il segno inciso – soprattutto quando tracciato sul pane, simbolo di nutrimento e memoria – si fa impronta politica, testimonianza dell’irriducibile. La mostra trasforma materiali tradizionali in dispositivi critici, innescando una riflessione visiva sulla trasmissione simbolica, sull’oralità e sulla permanenza del gesto. Tra sculture in ceramica, stampi lignei, un intervento site-specific, e performance, il linguaggio prende corpo, l’arte diventa archivio vivo, spazio di frattura e di riattivazione del presente.
20,00

Bunker. Ediz. italiana e inglese

Bunker. Ediz. italiana e inglese

Michele Giangrande

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Bunker" è un progetto concepito per contaminare luoghi diversi tra loro, come l’acqua che si adatta a tutti gli spazi, da luoghi storici a istituzioni museali, senza perdere, ma rinnovando il forte impatto emotivo, una drammaturgia che si evolve in un continuo dialogo con lo spazio architettonico. Quando fuori tutto si trasforma in macerie, quando la moralità e l’umanità crollano nell'angoscia e nella miseria, in un tempo incerto, non garantito da nessun valore permanente, si crea un argine di paura e terrore. La nostra realtà precaria mette in pericolo l’economia, la finanza, l’ambiente, la natura, mette in pericolo l’uomo. Michele Giangrande mira a scardinare la rappresentazione congelata del mondo, mette in scena un’entità in divenire, in un divenire libero. Lo fa con un progetto esperienziale itinerante, dove l’arte dimostra, con caparbietà intellettiva, la volontà di dissezionare il pensiero, privandosi di un sistematico supporto delle categorie, senza sezionatura moderna delle arti ormai lontana nel tempo, ed oggi, perduta del tutto. L’artista si arma dei diversi medium e soluzioni del fare e realizza un’operazione ambiziosa e complessa dove ogni opera è senza titolo.
40,00

Mosaic-oh! Storie dell’arte tra tradizione e innovazione

Mosaic-oh! Storie dell’arte tra tradizione e innovazione

Michele Giangrande

Libro

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 188

Questo libro vuole mettere in relazione una tecnica millenaria, il mosaico, con le ultime ricerche e tendenze dell’arte contemporanea, laddove l’arte musiva assume aspetti ironici e controversi, manifestando la grande vitalità di un sapere tutt’altro che superato o obsoleto. Attraverso molteplici percorsi e connessioni tra antichità e presente, il testo – il cui impianto si fonda su una metodologia didattica e storiografica – pone il lettore, e soprattutto le nuove generazioni di artisti, nella condizione di riflettere, indagare e sperimentare il confine, se mai esiste, tra tradizione e innovazione. Un’indagine che apre possibili riletture della storia del mosaico, senza la pretesa della compiutezza storica bensì con la curiosità di intrecciare e accomunare storie del pensiero e visioni della realtà.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.