Libri di Michele Obit
Detective Dante. Indagine a Nova Gorica
Mirt Komel
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2025
pagine: 364
Gialloambra, collana dedicata al crime, è diventata vera e propria raccolta di ‘libri dell’enigma’: sempre ambientato nei luoghi delle “due Gorizie”, il volume ci pone davanti ad una costante per cui sono spesso le casualità linguistiche a determinare le cose importanti della vita e perciò mai dire tutta la verità. Se ho imparato qualcosa da Dante e dai suoi “metodi investigativi particolari” è questo: quando giochiamo con il linguaggio stiamo perdendo in partenza ad un gioco in cui ci lasciamo sfuggire sempre ciò che non abbiamo davvero mai avuto. Fondamentale anche il riferimento al protagonista e al suo soprannome perché sono passati più di 700 anni da quando Dante si perse in una selva oscura e “Seguendo con discrezione questa traccia, Mirt Komel ci mostra come, nel bel mezzo della Goriška, in un’epoca postmoderna molto diversa, si possa improvvisamente aprire una porta su un mondo in cui i demoni sono in agguato, e quanto poco ci voglia per trovarsi ‘dalla parte sbagliata della barricata che separa la civiltà dalla barbarie’. E quanto sia piccolo il passo dal crime alla metafisica.” (Mladen Dolar)
Il tiglio spezzato. Indagine sulle sponde dell'Isonzo
Mirt Komel
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2024
pagine: 364
Le vicende personali del giornalista Erik Tlomm ci portano a Medsočje, cittadina situata nella valle dell’Isonzo. Durante questo soggiorno che per Erik avrebbe dovuto essere rigenerante e terapeutico, una giovane viene trovata morta, adagiata su un tiglio spezzato in due da un fulmine durante un forte temporale, proprio nel mezzo della piazza principale. Data la natura insolita del caso e della scena del crimine, interviene Dante D., brillante detective con cui Erik Tlomm stringe una collaborazione investigativa. Ma niente è come sembra… Il tiglio spezzato (Medsočje, Goga, 2018) fonda la collana Gialloambra dedicata al crime fiction e ambientata prevalentemente nei luoghi delle “due Gorizie”, che abbracciano nazioni diverse e terre affascinanti, ricche di misteri e di suggestioni letterarie. Evidenziando dell’ambra il più remoto significato di questa versatile pietra, portare alla luce dalle ombre fatti e circostanze, con testi che attraversano il registro psicologico, quello filosofico, quello storico, addentrandosi persino nel soprannaturale.
Il giorno in cui finì l'estate
Sebastijan Pregelj
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 312
Jan è un bambino come tanti, che va a scuola negli anni Ottanta. La sua prima bicicletta, il primo amore, i teppisti ai cancelli della scuola, i primi episodi di Guerre Stellari e la TV a colori. L’unica cosa che lo distingue dagli altri bambini è una straordinaria immaginazione. Viene chiamato a prestare il servizio militare poco prima della disgregazione della Jugoslavia, in un momento in cui tutto diventa fragile e le certezze diventano meno salde. Quando il Paese crolla, crolla anche la porta della sua cameretta, il luogo dell’infanzia e della fantasia. "Il giorno in cui finì l’estate" è un romanzo di formazione ed è probabilmente il primo romanzo sloveno che, attraverso una narrazione personale, descrive il periodo in cui la Slovenia era in procinto di ottenere l’indipendenza.
I sognatori di Lubiana
Dino Bauk
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Una biblioteca senza tetto, dove una misteriosa bibliotecaria conduce un giovane soldato attraverso passaggi segreti; un uomo d’affari che si nasconde in una valigia inseguito da una folla di operai inferociti; un divorziato solitario che raccoglie una bizzarra autostoppista, solo per essere attirato da lei in una foresta sconosciuta. Al suo esordio, Dino Bauk scrive un romanzo originale, forte, capace di inventare una lingua narrativa multiforme. Senza dimenticare la lezione della grande letteratura. "I sognatori di Lubiana scardinano i confini della memoria a ritmo di rock. Improvvisano amori complicati, assistono all’irrompere di arcane avventure nella loro quotidianità. Mentre il Potere fa rullare i tamburi di guerra per mettere fine a una moribonda Jugoslavia" (Alessandro Mezzena Lona)
La balena e le foglie
Michele Obit
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 64
Nei versi de La balena e le foglie […] a queste due coordinate geografiche certe (Slovenia e Nord-Est dell’Italia) sembrerebbe aggiungersi una terza: i testi che compongono il trittico iniziale Comuna trece, infatti, mostrano un paesaggio, le periferie del centro urbano di Medellín in Colombia, apparentemente inatteso. […] Quindi, dicevo, lo scorrere nascosto e inatteso del tempo sulle cose e sulle persone, altro grande macro-tema della raccolta, che si contrappone invece a una fissità della memoria, come a dire lesensazioni e lo stare di alcuni giorni che, se non sono più e non potranno mai essere di nuovo, comunque resteranno impressi e rievocati nell’atto del ricordare e del fare testimonianza […] Per concludere, se Francesco Tomada, in una nota di lettura a Le parole nascono già sporche, parla dei versi di Michele Obit come di «poesia giusta», io, per quanto riguarda questa nuova raccolta, argomenterei più che altro a proposito di una poesia dell’uomo giusto che, inevitabilmente, finisce per uscire sconfitto dallo scontrarsi con il vivere, sorta di novello Giobbe che, però, non sembra avere alcun Dio con cuiriappacificarsi. […] Dalla prefazione di Carlo Selan
Il bianco si lava a novanta
Bronja Zakelj
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 280
La voce candida e ironica di Bronja Zakelj ci racconta di una perdita, spartiacque che cambia tutto, rivoluziona una vita intera, rende fragili le certezze. E ci racconta anche la storia di una lotta feroce per sopravvivere al cancro, di come si superano le paure e di tutto quello che non vogliamo vedere fino a quando, inesorabilmente, ci sbattiamo contro. Sullo sfondo gli anni Settanta e Ottanta, la televisione che ci mostra il mondo, le Olimpiadi invernali e la sensazione che qualcosa stia per cambiare per sempre.
Le finestre di Berlino
Aleš Šteger
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
La Berlino raccontata da Ales Steger in trentacinque brevi e audaci prose è una città-fessura in cui ci si smarrisce, una metropoli piena di buchi neri che inghiottono il passante per poi risputarlo fuori come dall'altra parte di uno specchio magico. Attraversando generi diversi - racconto di viaggio, taccuino filosofico, saggio - l'autore scrive in una sorta di simbiosi poetica con le strade, i monumenti, i cimiteri e persino con le fenditure dell'asfalto della città, delineando in pochi sapienti tocchi i tratti dei berlinesi, "maestri del vivere nel vuoto".
Poesie di un giorno
Miljana Cunta
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Poesie di un giorno (Pesmi dneva) è una raccolta poetica raccolta di Miljana Cunta, autrice slovena. È però un libro molto diverso dal precedente, 'Per metà del cielo' in quanto si tratta di una collezione di compatte prose poetiche che percorrono, con cadenza oraria, la giornata estiva di una donna anziana e di una bambina. Verrebbe istintivo pensare ad una nonna con una nipote che sembra Miljana stessa, ma la domanda è destinata a restare senza risposta ed è giusto così, dal momento che la Cunta rientra fra gli autori preziosi perché capaci di identificazione assoluta fra le proprie parole e quelle degli altri." (Dalla prefazione di Francesco Tomada)
I cancellati
Miha Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Che cosa succede se ti ritrovi fuori dal sistema? Ti possono deportare dal paese, i vicini possono requisire il tuo appartamento, resti senza lavoro, senza assicurazione sanitaria e addirittura senza figlio. "I cancellati" racconta il calvario di una madre nubile, Zala, che nel 1992 alla clinica di maternità di Lubiana, dove è andata a partorire, scopre di non fare più parte del sistema informatico, e quindi di non esistere ufficialmente. Né lei né il suo bambino. Il romanzo narra quello che è successo realmente a 25.671 cittadini che il 26 febbraio 1992 il Ministero dell’Interno della Slovenia ha cancellato dai sistemi informatici: negli uffici anagrafici a queste persone annullavano la carta d’identità.
La stagione secca
Gabriela Babnik
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 309
Nel Continente Nero tutto può succedere. Anna, una donna di 62 anni proveniente da un piccolo Paese del Centro Europa incontra per strada Ismael, un ragazzo burkinabé dal corpo divino, e decide di condividere con lui un'esperienza amorosa fatta di carne, desolazione, solitudine e incanto. Ad accomunarli un triste passato impossibile da dimenticare, ad allontanarli la distanza tra i due mondi ai quali appartengono. Gabriela Babnik, giovane scrittrice slovena, firma una delicata opera a due voci in cui frammenti di realismo magico si intrecciano con un'acuta riflessione su temi come il razzismo, il ruolo della donna e la solitudine dell'uomo nel mondo di oggi.
Niente di nero in vista. Un romanzo fatto di storie
Natasa Kramberger
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 272
Esistono le famiglie che ci affidano al mondo e quelle che il mondo ci affida, strada facendo. Amsterdam, ore tre. Un incontro perfetto è come trovare casa. Chi lo sa meglio di Jana e Bepi, i due protagonisti che danno vita ad una favola urbana dai mille incontri. Lasciare casa per ritrovarsi in famiglia? Basta seguire un fiume, una bici, un pesce...