Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Vajuso

Coca Cola. Poemetto eroicomico in sonetti, liberamente ispirato alla vita di Cola di Rienzo (Er)

Coca Cola. Poemetto eroicomico in sonetti, liberamente ispirato alla vita di Cola di Rienzo (Er)

Michele Vajuso

Libro: Libro in brossura

editore: Kollesis Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 97

L'opera segue un filo narrativo e acquisisce i contorni di una storia, quella di coca Cola, un perdigiorno, una creatura della periferia romana, con velleità di poeta, che, al rifiuto della "coatta" Nina di cui si è invaghito, sogna di divenire portavoce e alfiere degli ultimi, dei reietti della società, e restaurare l'antica romana dignità perduta. Il tutto sotto gli occhi della madre prostituta, una Mamma Roma di pasoliniana memoria, assurta a ruolo simbolico di Roma stessa come voce narrante. Nel suo delirio coca Cola ripercorre i passi di Cola di Rienzo e di Mussolini, due personaggi storici che similmente, ponendosi l'uno come tribuno, l'altro come duce del popolo, vollero caricarsi il peso di una missione per cui si dimostrarono inadeguati. Er coca Cola scivolerà in un incubo in cui nulla succede, perché, come nel sogno, nulla può succedere, in quanto posto oltre la sfera dell'azione, ma tutto accade giacché totalmente confinato nell'anima. Prefazione di Claudio Porena.
10,00

Li marziani. Sonetti in romanoide

Li marziani. Sonetti in romanoide

Michele Vajuso

Libro: Libro in brossura

editore: Kollesis Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 76

Tra le originalità di questa opera spicca il connubio inusitato tra la fantascienza e il dialetto romanoide, con riferimento più al gergo, ossia alla vitalità della lingua parlata, piuttosto che all'ortodossia codificata del vernacolo romanesco. Traendo spunto prevalentemente dai film di fantascienza, specialmente degli anni '50, '60 e '70, come Ultimatum alla terra, La guerra dei mondi, L'invasione degli ultracorpi, 2001 Odissea nello spazio, Solaris ecc., attraverso le poesie si dipana un racconto variegato - talvolta drammatico, ora ironico, spesso grottesco - che trova la sua catarsi e la sua risoluzione nel contatto con gli alieni. Le rime sono pertanto connesse da un tessuto narrativo, tenue ma chiaramente percettibile, rifiutando così la deriva ermetica e intimistica. Su tutto si staglia trionfante il sonetto, presentato nelle sue molteplici varianti, anche le più desuete e arcaiche riattualizzate dall'incontro vivificante con la lingua parlata. Prefazione di Sandro Bari.
10,00

A 'nvecchià aridiventi quer che sei. Sonetti in romanesco quasi bagatelle

A 'nvecchià aridiventi quer che sei. Sonetti in romanesco quasi bagatelle

Michele Vajuso

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2010

pagine: 51

Nelle composizioni di Michele Vajuso si coglie la volontà di affrontare varietà tematiche e stilistiche così come solamente un artista determinato ed eclettico sa fare. Il suo approccio, inizialmente timido, si è ben presto tramutato nel prepotente bisogno di comunicare un proprio stato emotivo a volte diretto, altre volte introspettivo.
12,00

E42 la gestione di un progetto complesso

E42 la gestione di un progetto complesso

Michele Vajuso

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il testo racconta la storia e l'evoluzione dei due progetti dell'E42: l'Esposizione Universale che si sarebbe dovuta tenere a Roma il 21 aprile 1942, e la creazione di un quartiere urbano che avrebbe dovuto ospitarla. Il progetto del quartiere, pur partendo in via subordinata rispetto al primo, in realtà, diventò predominante fino a rimanere il solo a sopravvivere sulla scena della storia. Il fenomeno urbanistico, originato talvolta da una Esposizione, è un fenomeno susseguente alla esposizione stessa, in quanto è agevole approfittare di tutti i lavori, le opere e i servizi eseguiti in una zona che per essere stata sede di una simile manifestazione si presume sia quella che meglio si presta allo sviluppo di un urbanesimo locale. La trasformazione fisica del territorio, ossia le realizzazioni urbanistico edilizie che diedero vita al quartiere dell'Eur, fu il risultato di uno sviluppo che partì da un'insieme di esigenze identificabili in larga parte con l'Esposizione del 1942, da questo il titolo E42. L'Esposizione, con il suo sistema articolato di mostre, avrebbe dovuto essere nelle intenzioni del regime la summa di un'intera civiltà, mentre più semplicemente essa rappresenta un esauriente spaccato della società degli anni '30. Ciò che conta evidenziare è che l'insieme di ragioni ideali, sociali, culturali e politiche all'origine dello specifico fenomeno urbanistico-edilizio sono apertamente esplicitate e accessibili.
14,00

Caravaggio ar pigneto

Caravaggio ar pigneto

Michele Vajuso

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 156

Commedia in dialetto romanesco su Caravaggio, attualizzata ai tempi moderni, con intreccio di committenti, nobildonne, condanna e perdono tardivo del Papa.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.