Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Vietti

Società di capitali a vent'anni dalla riforma Vietti

Società di capitali a vent'anni dalla riforma Vietti

Michele Vietti

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 512

Nel testo Michele Vietti, il “padre” della riforma del diritto societario del 2003 traccia, con l’apporto di Autori di primissimo piano, un bilancio della c.d. 'Riforma Vietti', dopo vent’anni di applicazione. La Riforma si è confermata nella sua ambizione di completezza sistematica: ha abbracciato diverse aree, dal penale, al processuale, all’organizzazione giudiziaria, all’ordinamentale, secondo un disegno idoneo a disciplinare in modo organico il settore delle società di capitale. La Riforma è stata lungamente attesa: i sessant’anni intercorrenti tra il periodo bellico e la globalizzazione hanno visto un cambiamento radicale anche del tessuto socio-economico, bisognoso di strumenti giuridici più idonei a perseguire interessi imprenditoriali completamente mutati. La Riforma ha mostrato una sua vis expansiva, cioè ha portato beneficio all’intero quadro normativo, facendo da propellente ad altre attività di svecchiamento e di risistemazione di interi settori dell’ordinamento (es.: materia tributaria, materia fallimentare, disciplina dei mercati finanziari e del TUB). La Riforma ha avuto il tratto della modernità: alcuni istituti hanno intercettato in modo pieno esigenze effettive del mondo della regolazione delle società di capitali, favorendone l’evoluzione. La Riforma si è rivelata flessibile, reggendo al tremendo impatto di una serie di crisi che si sono succedute dal 2008 a oggi e che nessuno poteva immaginare. La Riforma è stata vera: il suo percorso si è realizzato secondo una logica che ha condotto a riscrivere tutti gli istituti del Titolo V del Codice Civile.
50,00

Mettiamo giudizio. Il giudice tra potere e servizio

Mettiamo giudizio. Il giudice tra potere e servizio

Michele Vietti

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 158

Un nuovo sguardo sullo stato di salute della giustizia in Italia, ma questa volta dalla prospettiva del "medico" che propone terapie realmente applicabili. Michele Vietti affronta il tema della riforma della giustizia da una diversa posizione: quella di Presidente della Commissione di Riforma dell'Ordinamento giudiziario istituita dal Ministro della Giustizia. L'autore analizza e commenta i principali punti del progetto elaborato: una nuova mappa dei tribunali in Italia, giudici specializzati, coordinamento dei pubblici ministeri, criteri efficaci e meritocratici per selezionare i magistrati, valutarli e farli avanzare nella carriera, sistema disciplinare garantista ma effettivo e, non ultimo, il delicato rapporto tra magistrati e politica. A dieci anni dalla revisione delle regole che governano la magistratura, questo libro affronta i prossimi interventi con cui si vuole integrare e correggere il funzionamento della macchina giudiziaria per offrire una risposta efficace, tempestiva e uniforme alla domanda di giustizia dei cittadini.
16,00

Le società commerciali. Organizzazione, responsabilità e controlli. Profili applicativi a dieci anni dalla «Riforma Vietti»

Le società commerciali. Organizzazione, responsabilità e controlli. Profili applicativi a dieci anni dalla «Riforma Vietti»

Michele Vietti

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: 624

Michele Vietti, che ha firmato a livello legislativo nel 2003 l'ultima importante riforma del diritto societario, svolge, con l'apporto di Autori di primissimo piano a livello professionale e scientifico, un'analisi di come è cambiato, nella sostanza e nella prassi, il diritto societario.
75,00

Facciamo giustizia. Istruzioni per l'uso del sistema giudiziario

Facciamo giustizia. Istruzioni per l'uso del sistema giudiziario

Michele Vietti

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 165

Dieci passi verso una giustizia effettiva. Un percorso quasi obbligato per rivitalizzare un sistema soffocato dal suo stesso peso. Una strada che passa da una profonda revisione del processo, che mette in discussione il dogma dei tre gradi di giudizio, che restituisce al rito accusatorio e al sistema delle sanzioni penali la loro vera natura, che supera l'equivalenza giustizia-giurisdizione e punta sulle risoluzioni alternative. Una ricerca di interventi strutturali e non emergenziali per questioni "calde" come la lotta alla corruzione e le intercettazioni. Una ridefinizione, responsabilizzante ma non punitiva, delle prerogative e dei limiti dell'attività dei magistrati e dei rapporti tra le magistrature. Dopo "La fatica dei giusti", Michele Vietti ritorna sulle priorità della giustizia italiana con un "decalogo" operativo che offre gli spunti per un ampio progetto di riforma. Prefazione di Mario Monti.
16,00

Abuso di diritto e di potere

Abuso di diritto e di potere

Gaetano Tasca, Michele Vietti

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2011

pagine: 266

Il tema dell'abuso delle leggi è oggi di grande attualità e straordinaria pervasività, per la sua attitudine e capacità di inerenza ai problemi etici, politici, filosofici, sociologici ed evidentemente giuridici. Il fenomeno, attraverso la sua generale e biunivoca matrice, porta in evidenza sia "l'abuso del diritto" che "l'abuso del potere". La teoria intorno all'abuso è antica nella storia della filosofia del diritto e costituisce per i giuspolitici e per la classe giuridica, in assenza di una codificazione diretta del divieto, uno snodo appassionante quanto complesso, che apre a varie declinazioni del fenomeno, delineate nel testo. Il concetto di "limite" è la nozione chiave che, da un punto di vista non meramente giuridico, ma politico, filosofico ed etico, fa da discrimine e da veicolo all'interno della ricerca di uno spazio di compensazione tra libertà, indipendenza e forza da un lato, e diritto/potere e abuso dall'altro. L'operazione ermeneutica e speculativa complessiva che seguono gli autori nel percorso di ricerca passa per una preliminare analisi storica ed evolutiva del concetto di abuso, dalle sue radici latine e romane, il passaggio per la tradizione classica greca, l'esame dell'evoluzione teorico-concettuale dell'abuso nell'età di mezzo e moderna, ed infine la descrizione della sua stretta connessione con la più recente elaborazione del diritto soggettivo e del concetto di potere, con le proiezioni sulle implicazioni civilistiche e tributarie.
25,00

Bankruptcy law reform in Italy

Bankruptcy law reform in Italy

Michele Vietti, Fabrizio Di Marzio, Francesco Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2010

pagine: 535

85,00

Nuove società per un nuovo mercato. La riforma delle società commerciali. In appendice: il testo della legge coordinato con la relazione ministeriale

Nuove società per un nuovo mercato. La riforma delle società commerciali. In appendice: il testo della legge coordinato con la relazione ministeriale

Michele Vietti

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 360

Il volume è dedicato alla recente riforma legislativa delle Società per Azioni e riporta in appendice il testo integrale della nuova legge sulle Società, con un commento puntuale di Antonio Rizzi, che collega ad ogni articolo i passi della relazione parlamentare di accompagnamento alla legge che lo riguardano.
22,00

Codice dell'ordinamento giudiziario

Codice dell'ordinamento giudiziario

Michele Vietti

Libro: Libro rilegato

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: LVIII-3410

Il volume raccoglie l'intero corpus normativo dell'ordinamento giudiziario vigente, composto da una notevole produzione non solo primaria, ma anche secondaria con la quale il CSM ha fornito la disciplina di dettaglio alle previsioni di legge. Gli operatori del diritto possono così beneficiare di un puntuale strumento di consultazione e di studio che consente di trovare agevolmente il dato normativo e di individuare, con rapida esattezza, la disciplina di interesse. Un codice dell'ordinamento giudiziario aggiornato che, per il ricco e dettagliato indice analitico, funge da guida per comprendere sul piano teorico la normativa di riferimento, ma anche da indispensabile ausilio per la sua concreta applicazione.
210,00

La fatica dei giusti. Come la giustizia può funzionare

La fatica dei giusti. Come la giustizia può funzionare

Michele Vietti

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 164

Si può parlare di giustizia oggi in Italia senza lasciarsi invischiare nella polemica? Si può "raccontare" il faticoso mestiere del magistrato senza difese d'ufficio ma smentendo, numeri alla mano, la vulgata che vuole farne un burocrate inefficiente o un potente intoccabile? E si può provare a capire le ragioni dello "stato d'insolvenza" della giustizia (con i suoi 9 milioni di processi pendenti) e a proporre soluzioni, forse imperfette, ma pragmatiche e non ideologiche? È ciò che questo libro cerca di fare. Prefazione di Ernesto Lupo.
16,00

Società off-shore e paradisi legali. Regole e disciplina
42,00

Riforma fallimentare. Lavori preparatori e obiettivi

Riforma fallimentare. Lavori preparatori e obiettivi

Michele Vietti, Francesco Marotta, Fabrizio Di Marzio

Libro: Copertina morbida

editore: ITA

anno edizione: 2008

pagine: 969

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.