Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Miguel Barnet

Le regine dell'Avana

Le regine dell'Avana

Miguel Barnet

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 98

Miguel Barnet apre la sua raccolta di racconti con Fatima e Miosvatis. Miosvatis è narrata attraverso le persone che la conoscono: il fidanzato tedesco, la vecchia vicina chiacchierona e la sorella. Fatima è invece un travestito che in prima persona si racconta mescolando i propri ricordi a quelli della città e in particolare quelli della Cuba rivoluzionaria, tra turisti e spettacoll en travesti. La seconda parte del volume è dedicata alle "Regine" dei tempi passati, mediante brevi ma folgoranti ritratti: Rachel la corista; zia Sunsita, vitale, amante della propria libertà e nemica delle convenzioni; la vecchia domestica nera Petrona che, non accettando il trasloco dal quartiere del Cerro alla morte del capofamiglia, decide di perdersi nelle strade della capitale; Agata, amante della poesia; la triste Milagros, sconfitta dalla vita e infine la vecchia Elvira, che vive accompagnata dalle statuine della Miracolosa e di Santa Barbara.
9,80

Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco

Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco

Miguel Barnet

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 240

Esteban Montejo è un cimarrón, un ex schiavo fuggiasco che per diversi anni, fino all’abolizione della schiavitù a Cuba, ha vissuto in clandestinità nascosto tra le montagne. Quando lo scrittore ed etnologo Miguel Barnet lo conosce, nel 1963, Esteban ha centoquattro anni. È un uomo acuto, caparbio e orgoglioso, dai ricordi estremamente vividi. Questo libro nasce da mesi di registrazioni su nastro delle conversazioni che i due ebbero alla Casa del Veterano dell’Avana: un documento unico che ci consegna un punto di vista indigeno sulla schiavitù e sulla storia cubana, fino alla guerra d’indipendenza dalla Spagna e agli anni del protettorato statunitense. Barnet restituisce intatto l’espressivo linguaggio del cimarrón, componendo un romanzo testimoniale di profonda poesia e, al contempo, un resoconto etnografico di eccezionale valore. Le parole di Montejo ci conducono nel cuore dell’ingenio, la piantagione di zucchero dove lo schiavo, privato del diritto al proprio corpo, è tenuto in una condizione di «ferita permanente». Prefazione di Italo Calvino.
18,00

Tempo senza tempo

Tempo senza tempo

Miguel Barnet

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2018

pagine: 176

Poesia internazionale contemporanea.
16,00

Canzone di Rachel

Canzone di Rachel

Miguel Barnet

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2009

pagine: 144

12,00

La vita reale. Un cubano a New York

La vita reale. Un cubano a New York

Miguel Barnet

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2006

pagine: 272

15,50

Il poeta nell'isola. Testo spagnolo a fronte

Il poeta nell'isola. Testo spagnolo a fronte

Miguel Barnet

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2006

pagine: 176

13,00

Gioco comune

Gioco comune

Miguel Barnet

Libro

editore: FrancoPuzzoEditore

anno edizione: 2005

pagine: 48

12,90

Autobiografia di uno schiavo (Cimarrón)

Autobiografia di uno schiavo (Cimarrón)

Miguel Barnet

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 192

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.