Libri di Mimmo Fedele
L'informazione nella provincia reggina dal 1860 all'avvento del fascismo
Mimmo Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume "L'Informazione nella provincia reggina dal 1860 all'avvento del fascismo" vuole essere un arricchimento del precedente "L'informazione reggina dal 1860 al 1945". Mimmo ha trascorso buona parte della sua vita passeggiando sul corso Garibaldi e disquisendo dei temi più vari con gli interlocutori che, di volta in volta, si intrattenevano con lui. È riuscito a osservare con ironia e leggerezza momenti cupi della storia reggina e rendere addirittura simpatici personaggi che di questa cupezza si erano resi sistematici interpreti. La capacità di comunicare e di rendere sempre amabile, simpatico e stimolante l'argomento trattato è un dono che la natura gli ha conferito e che Mimmo ha esercitato nel corso degli anni diventando, in buona sostanza, l'interprete «più autentico di se stesso». La comunicazione ha assunto un ruolo particolarmente importante nei tempi che stiamo attraversando. Il "comunicatore" riesce a far circolare le proprie idee e quelle degli altri in maniera da renderle agevolmente percettibili da parte di coloro che lo ascoltano. La capacità del comunicatore è anche quella di adeguare il proprio linguaggio alle capacità di ascolto e di comprensione dei soggetti con cui interloquisce. Si adegua ai suoi ascoltatori, che lo apprezzano proprio in virtù di questo suo efficacissimo requisito. Mimmo Fedele ha parlato soprattutto ai reggini e ha usato il linguaggio che il reggino più agevolmente avrebbe potuto percepire: sottilmente ironico, spesso in vernacolo, sia pure infarcito di citazioni dotte; qualche avventura nel francesismo nei momenti di maggior eleganza espositiva e, comunque, sempre in grado di affrontare qualunque tema, che poi riusciva a orientare sulle corde emotive di chi lo ascoltava. Dalla Recensione di Giuseppe Valentino
L'informazione reggina dal 1860 al 1945
Mimmo Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un'incredibile galoppata di 85 anni tra le colonne di oltre 250 testate giornalistiche, di varia periodicità, che si sono pubblicate nella nostra città in uno dei periodi più tormentati della storia nazionale, che va dall'Unità di Italia alla Ricostruzione, passando dal Risorgimento alla Grande Guerra, dal Fascismo alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare finalmente alla Liberazione. Mimmo Fedele, cultore e custode della memoria storica, amante feticista della sua Reggio Calabria, svolge una ricerca preziosa (infarcita di gustosissimi squarci di vita quotidiana), frutto di un lungo lavoro presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A Firenze, grazie a una legge che impone agli editori di giornali di depositare le cosiddette "copie d'obbligo", vale a dire un esemplare per ogni numero pubblicato dei propri giornali, esiste il più cospicuo e organico fondo di giornali d'Italia. Grazie a questo minuzioso lavoro, svolto dall'autore in collaborazione con le studiose Filippa Proscenio e Francesca Priolo, scopriamo una città che è sempre stata al centro del dibattito culturale, economico, politico e sociale italiano.