Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mimmo Oliviero

Sirene «a Capri». Parthenope, Lighea, Leucosia. Dilemmi, varietà e mutazioni

Sirene «a Capri». Parthenope, Lighea, Leucosia. Dilemmi, varietà e mutazioni

Mimmo Oliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2024

pagine: 140

Quand’è che Capri diventò “Isola delle sirene”? Queste misteriose ed eterne creature ibride, che popolano da sempre la nostra cultura, sembrano scegliere l’isola per poi abbandonarla per secoli e alla fine ritornarvi ed eleggerla a loro sede, grazie anche ai fermenti culturali che accompagnarono l’affermazione di Capri quale capitale del turismo internazionale. Pittori e scrittori sono affascinati e smarriti di fronte a tanto mistero. Le sirene sfuggono e rifiutano ogni tipo di razionalità e catalogazione confermando una straordinaria capacità di trasformarsi e di essere pervasive. L’autore ci introduce in questo antico e permanente arcano e nelle metamorfosi e mutazioni delle affascinanti creature: prima sirene “a uccello”, poi sirene “a pesce” e infine, attraverso innumerevoli aspetti, sirene “a Capri”.
18,00

Alla ricerca dell'isola perduta. Territorio, percorsi e visioni della Capri dl '700

Alla ricerca dell'isola perduta. Territorio, percorsi e visioni della Capri dl '700

Mimmo Oliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2017

pagine: 184

Il periodo indagato da Mimmo Oliviero è la seconda metà del ‘700, durante il quale l’immagine di Capri turistica incominciò a formarsi; un periodo caratterizzato da una ingiustificata avarizia di scritti riguardanti l’Isola laddove l’‘800 ed il ‘900 ne contano innumerevoli. Per riconoscere percorsi e panorami del ‘700 l’autore si serve prevalentemente, dunque, di raffigurazioni del territorio disegnato o dipinte (la fotografia naturalmente non esisteva ancora) riuscendo a collocare in questo periodo storico l’inizio delle fortune di Capri, che prima comincia a comparire nelle mappe e nelle parole dei rari visitatori, poi “in the distance” negli sfondi di scene che s’occupavano d’altro, dipinte da paesaggisti del Nord Europa, autori inglesi, francesi e tedeschi che mostrarono l’Isola in scene costiere del Golfo riprendendola sempre più da vicino, poi sola nel mare ed infine dall’interno per annotarne scorci nei loro sketchbook inaugurando quella prassi pittorica che nell”800 degenerò in un delirio raffigurativo sopravvissuto fino a ‘900 inoltrato.
37,00

La «via di mezzo». Dalla marina al borgo. Strade scomparse e metamorfosi del territorio

La «via di mezzo». Dalla marina al borgo. Strade scomparse e metamorfosi del territorio

Mimmo Oliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2013

pagine: 112

È il primo rendiconto dato alle stampe di una ricerca in corso condotta da Mimmo Oliviero (Marcianise, 1937, architetto) che comprende l'intero Comune di Capri. Ai fini della ricerca il territorio è stato idealmente suddiviso in tre bacini che sono: la vallata di Marina Grande, l'altopiano fra La Croce e Villa Jovis e il versante sud. I rendiconti della ricerca sono dati sotto il titolo comune di "Antichi Percorsi di Capri".
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.