Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Miriam Davide

La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio (Trieste, 28-29 maggio 2010). Volume Vol. 1

La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio (Trieste, 28-29 maggio 2010). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 195

Tra il XII e il XV secolo si affermarono tutte le modalità della scrittura epistolare, che trovarono una loro forma standardizzata nelle cancellerie quattrocentesche. Armand Jamme prende in esame un segmento importante della produzione epistolare di matrice papale soffermandosi sulla poco copiosa produzione del vicario generale dovuta alla struttura stessa del ruolo politico. La ricchezza delle fonti epistolari prodotte e ricevute dalle comunità cittadine del Patriarcato di Aquileia è stata oggetto di tre contributi: Marialuisa Bottazzi ha preso in esame le raccolte di lettere custodite a Cividale del Friuli, Miriam Davide ha analizzato il patrimonio epistolare di Gemona del Friuli e Massimo Sbarbaro ha, infine, prodotto un testo sull'informatizzazione del materiale epistolare. I testi, che rimandano ad una produzione epistolare soprattutto di natura amministrativa, corrente e diplomatica, presentano appendici "documentarie corredate da apparati fotografici. Maria Grazia Nico propone, infine, una disamina della produzione epistolare al femminile con una rassegna storiografica dei lavori prodotti negli ultimi anni. Presentazione di Paolo Cammarosano.
29,00

La condizione giuridica delle donne nel Medioevo. Convegno di studio (Trieste, 23 novembre 2010)

La condizione giuridica delle donne nel Medioevo. Convegno di studio (Trieste, 23 novembre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 154

Il volume raccoglie gli atti del seminario tenutosi a Trieste il 23 novembre del 2010 e organizzato dalla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche in collaborazione con il CERM. Paolo Cammarosano si sofferma sulle possibilità di iniziativa praticabili dalle donne nel campo del divorzio nella tarda antichità e nel medioevo, a partire da una costituzione di Teodosio II e Valentiniano III, sottolineando il venir meno della facoltà di iniziativa unilaterale della donna nell'azione di divorzio. Nel secondo saggio del volume Tiziana Lazzari approfondisce il concetto di legge di natura, che era incluso nella giurisprudenza romana, ma che era piuttosto raro nelle leggi altomedievali, esaminando i casi di poligamia e di poliandria diffusi in Europa nel periodo altomedioevale. Nel saggio successivo Claudia Storti si sofferma sulla condizione giuridica e sui diritti patrimoniali delle donne nella Bergamo di metà Trecento prendendo in esame le clausole inserite nei testamenti di un noto giurista bergamasco, Alberico da Rosciate. I documenti sono esaminati alla luce del diritto successorio in vigore in Lombardia e in particolare a Bergamo con speciale attenzione ai rapporti patrimoniali tra coniugi. Nel quarto saggio Miriam Davide prende in esame la permanenza degli assegni di origine germanica, la morgengabe o dono del mattino e la desmontadura o descensura, nel Friuli e nel vicino Veneto tardomedievale e di prima età moderna, con un approfondimento della condizione giuridica femminile dopo l'emanazione delle Constitutiones Patrie Foriiulii promulgate dal patriarca Marquardo di Randeck nel 1366. Sara Menzinger, sulla scorta della produzione storiografica prodotta nell'ambito del diritto italiano, affronta gli aspetti pubblicistici della condizione femminile nella Summa Trium Librorum, un trattato di diritto pubblico composto tra la fine del XII secolo e gli inizi del secolo successivo dal giurista Rolando di Lucca, che inserì nel trattato un'analisi della figura femminile con una disamina degli obblighi e dei diritti.
19,50

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Miriam Davide

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 471

Nel dicembre del 1273 un milanese, Raimondo della Torre, divenne patriarca di Aquileia. Era esponente di una delle maggiori dinastie aristocratiche di Milano, in lotta per il potere signorile contro la parte politica dominata dalla dinastia dei Visconti. Dopo una serie di sconfitte, i Torriani emigrarono nel Veneto, in Istria ma soprattutto in Friuli, dove sarebbero saliti a più riprese sul soglio patriarchino. Inizialmente speranzosi di un rientro a Milano, accettarono poi sempre più decisamente il loro allontanamento e l'inserimento nella nuova patria. L'ampio clan familiare dei Torriani e il vasto seguito di persone che li avevano seguiti da Milano, da Cremona, da Brescia e da altre città lombarde ebbero uffici nei diversi livelli dell'amministrazione patriarchina e delle città friulane; alcuni furono presenti nel clero, altri sposarono donne friulane, molti, uomini e donne, si impegnarono in attività creditizie, e attorno a tutti si consolidò una presenza lombarda estesa anche alla milizia armata, alle attività manifatturiere, alla gestione dei beni fondiari. Una larga rassegna di fonti in gran parte inedite ha consentito una analisi della presenza lombarda che, proprio per la sua capillarità e la sua non specializzazione, risulta anche in una visione complessiva delle dinamiche politiche, economiche, familiari e sociali del Friuli trecentesco.
40,00

Monfalcone nel Medioevo. Convegno di studio (Monfalcone, 11 novembre 2014)

Monfalcone nel Medioevo. Convegno di studio (Monfalcone, 11 novembre 2014)

Libro

editore: CERM

anno edizione: 2016

pagine: 289

Sulla scorta di una documentazione rarefatta e in gran parte inedita otto relazioni inquadrano la storia di Monfalcone nel Medioevo. Il volume si sofferma sul quadro territoriale e insediativo, fondato sulle esperienze archeologiche e di paesaggio delle età precedenti, dai castellieri preistorici alle ville di età romana, sulle strutture ecclesiastiche, sulle complesse vicende politiche cittadine nello scenario dei rapporti di potere esistenti nel Patriarcato di Aquileia, sullo sviluppo sociale ed economico della città tra il XII e il XV secolo dopo il passaggio alla dominazione veneta, sull’amministrazione della giustizia civile e criminale, sulla redazione degli statuti cittadini, sulle tracce ancora esistenti del passato medievale dell’insediamento storico monfalconese, temi che costituiscono un primo passo essenziale per valorizzare il segmento medievale della storia di Monfalcone sino ad oggi poco approfondito.
35,00

Quaderni-Cahiers

Quaderni-Cahiers

Miriam Davide, G. Paolo Scharf, Giovanni Ceccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Comune di Asti

anno edizione: 2007

pagine: 189

15,00

Storia di un priorato dell'ordine di Santo Spirito. Ospedaletto di Gemona

Storia di un priorato dell'ordine di Santo Spirito. Ospedaletto di Gemona

Miriam Davide, Anna Esposito, Andreas Rehberg

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1970

pagine: 144

Fondati tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, l'Ordine di Santo Spirito e l'omonimo ospedale romano conobbero precocemente una grande espansione con una notevole proliferazione di filiali in tutta Europa. Per la molteplicità delle tematiche che intrecciano la loro vicenda, essi costituiscono da sempre un argomento di grande interesse sotto molti aspetti: sociale, economico, assistenziale, artistico, religioso. Questa pubblicazione offre un quadro aggiornato delle ricerche intorno alla storia dell'ordine, dell'ospedale romano e della confraternita di Santo Spirito, con particolare attenzione alle importanti attività di cura rivolte all'infanzia abbandonata. La rete dei priorati è accuratamente descritta, nella sua varietà, prendendo spunto da un confronto tra alcune sedi di rilievo in Italia, Francia, Germania e Polonia. Un dettagliato approfondimento è dedicato alla storia della filiale gemonese: l'Ospedale di Santa Maria dei Colli, dalle prime testimonianze duecentesche alla metà del Cinquecento, considerato una delle più importanti istituzioni ospedaliere del Friuli medievale.
20,00

Legge e potere nel feudo. Savorgnan di Buja. La famiglia, il territorio, l'eretico
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.