Libri di Miriam Parise
Psicologia giuridica
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 400
La psicologia giuridica rappresenta il punto di incontro tra la psicologia e il diritto. Come un tessitore che combina in modo armonico fili e stoffe di diverso colore e consistenza per realizzare la sua opera, così lo psicologo giuridico è impegnato, da un lato, in un'opera di paziente “cucitura” all'interno di storie di persone e famiglie la cui vita si è intrecciata con il mondo della giustizia, dall'altro, in un compito di accurato confronto e integrazione tra due contesti, quello psicologico e quello giuridico, con due diversi saperi e modi di operare. Questo volume attraversa alcune tra le principali aree applicative della psicologia giuridica, evidenziando le questioni aperte che si pongono a chi si accosta alla disciplina per approfondire le proprie conoscenze e a chi desidera svolgere la propria attività in questo ambito con competenza e attenzione al contesto. Nell'ottica di percorrere e mettere a fuoco aspetti teorici e applicativi della psicologia giuridica, vengono analizzate tematiche attuali quali la tutela del minore vittima e autore di reato, la consulenza valutativa in tema di affidamento dei figli e di danno di natura psichica, i diversi aspetti della violenza di genere e nella coppia, la possibilità di svolgere trattamenti in carcere nell'orizzonte di un'ottica educativa e riparativa. Per ogni tematica affrontata si delineano i costrutti psicologici di interesse, la cornice giuridica di riferimento e le prassi operative più attuali, attraverso un approccio completo e interdisciplinare. Ne deriva un ampio quadro della psicologia giuridica nelle sue varie ramificazioni e nelle metodologie e strumenti che lo psicologo può utilizzare in ambito psico-giuridico, con un'attenzione particolare ai confini dell'intervento e alla deontologia. Psicologia giuridica è un manuale indispensabile per chi desidera operare con rigore e sensibilità all'intersezione tra psicologia e diritto.
Molto più di due. Costruzione dell'identità di coppia e relazioni familiari
Miriam Parise
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: XIV-114
Costruire un'identità di coppia, passare dall'io al noi, è un compito saliente per le coppie che affrontano la transizione al matrimonio. Ma che cosa significa essere una coppia? E che cosa può facilitare oppure ostacolare il processo di costruzione della propria identità di coppia? E, infine, quali ne sono gli esiti? Il volume si propone di rispondere a queste domande, dapprima da un punto di vista teorico, inquadrando il processo di costruzione dell'identità di coppia in una prospettiva psicosociale e familiare, per poi presentare i risultati di una ricerca empirica composta da tre studi specifici: uno studio descrittivo, che ha permesso di tracciare un identikit delle coppie in transizione al matrimonio, e due studi correlazionali che hanno evidenziato il ruolo cruciale delle relazioni intergenerazionali nello sviluppo dell'identità di coppia e i buoni esiti di questo processo. A partire dai risultati della ricerca si presentano infine spunti e indicazioni utili per la progettazione di interventi preventivo-promozionali rivolti alle coppie. Il testo si rivolge a psicologi, formatori, operatori, ricercatori, studenti e, in generale, a chiunque sia interessato ad approfondire il percorso che porta la coppia ad essere molto di più della semplice somma di due singoli individui.