Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mohamed Magani

Scena di pesca in Algeria

Scena di pesca in Algeria

Mohamed Magani

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 149

In una narrazione ibrida, a metà strada fra il romanzo e il racconto breve, Magani restituisce il quadro multiforme di un’umanità accarezzata con sottile ironia nelle sue incongruenze e bizzarrie, nei suoi difetti e negli umori incostanti. A cucire insieme i pezzi, in una trama impalpabile che spesso riaffiora e altrettanto spesso si inabissa per lasciare spazio alle vicissitudini dei personaggi, è la lenza con cui Ahmed il pescatore, a dispetto di ogni difficoltà, tende la sua trappola al barbo. L’apparente e leggendaria immobilità di quest’uomo che aspetta la preda fa da contraltare a una minaccia costante e imprevedibile che rende vano l’affaccendarsi dei personaggi e il loro tentativo di mantenersi a galla. Il terremoto, che ha sfigurato il volto di Algeri, è la fatalità contro cui è inutile combattere e al tempo stesso è folle anche solo pensare di arrendersi. A ogni scossa, a ogni crollo, a ogni catastrofe risponde l’urgenza della vita, la tenace speranza di risollevarsi. Nelle pagine di "Scena di pesca in Algeria" si condensa la vita di ciascuno, con le vittorie, le ineludibili sconfitte e le peripezie che fanno di ogni storia apparentemente banale e trascurabile un’incredibile avventura.
15,00

Un tempo berlinese

Un tempo berlinese

Mohamed Magani

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2016

pagine: 246

Un uomo di origini algerine, emigrato da circa venticinque anni in Germania, torna nella sua terra negli anni Novanta e trova un'Algeria a un passo dall'inferno, preda della guerra civile e del terrorismo. Il viaggio del protagonista è accompagnato dalla presenza di un sedicente amico d'infanzia, che insegue l'uomo in ogni suo spostamento, lo pedina, lo assilla, sostenendo di volergli raccontare la storia della sua famiglia, dimenticata e messa da parte dopo il trasferimento a Berlino. Il finale, sconvolgente e imprevisto, proietta il romanzo in un'atmosfera dai contorni noir, in cui ossessioni e spettri personali diventano reali. Sullo sfondo, un paese dilaniato dalla paura e dal sospetto, in un clima che ricorda da vicino il nostro presente sotto la minaccia del terrorismo.
15,00

Estetica di macellaio

Estetica di macellaio

Mohamed Magani

Libro

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2000

pagine: 240

10,33

Un tempo berlinese

Un tempo berlinese

Mohamed Magani

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2011

pagine: 246

Un tempo berlinese racconta la storia di un algerino, emigrato da circa 25 anni in Germania, che ritorna nella sua terra negli anni Novanta, alla vigilia della discesa del paese all'inferno. Dopo che un amico di Berlino gli ha riferito gli echi di un dramma avvenuto in Algeria al tempo in cui si trovava nella Legione Straniera - dramma che a priori avrebbe travolto tutti i componenti di una famiglia - l'emigrato pur avendo rimosso ogni traccia della sua storia naturale, crede di ravvisare nei fatti riportati dall'amico la sorte della sua stessa famiglia, dimenticata e messa da parte per tutto il tempo dell'emigrazione. Deciso ad approfondire, vivrà il ritorno sui binari, e tra un treno e l'altro registrerà e osserverà i primi segni dello sconvolgimento del paese. Finisce così per lasciarsi raccontare la sua stessa biografìa da un viaggiatore, un sedicente - o autentico - "amico d'infanzia", che nella speranza di essere riconosciuto come tale, insegue e assilla la vittima nei vari spostamenti. A costui, però, il protagonista oppone il proprio passato ricostituito a Berlino, il proprio spazio-tempo della memoria.
17,00

Un tempo berlinese

Un tempo berlinese

Mohamed Magani

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2005

pagine: 248

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.