Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Lumachi

La saggezza dei cani. Lezioni di vita, amore e amicizia

La saggezza dei cani. Lezioni di vita, amore e amicizia

Elli H. Radinger

Libro: Libro in brossura

editore: SEM

anno edizione: 2024

pagine: 240

Le lezioni che impariamo dai cani anziani nei loro ultimi anni sono forse le più preziose di tutte. Pieno di consigli pratici, storie edificanti e ricerche scientifiche, questo libro dimostra che i cani possono essere una fonte costante di saggezza, conforto e amore, specialmente nella loro vecchiaia. Una raccolta di lezioni di vita, amore e amicizia. Una dichiarazione d’amore verso il migliore amico dell’uomo. Il regalo perfetto per chi ama questi animali meravigliosi. Ne "La saggezza del vecchio cane", Elli H. Radinger ci accompagna in un viaggio illuminante di scoperta, gratitudine e accettazione, rivelando un mondo completamente nuovo visto attraverso gli occhi dei nostri animali domestici.
11,00

La saggezza dei cani. Lezioni di vita, amore e amicizia

La saggezza dei cani. Lezioni di vita, amore e amicizia

Elli H. Radinger

Libro: Libro in brossura

editore: SEM

anno edizione: 2021

pagine: 250

Le lezioni che impariamo dai cani anziani nei loro ultimi anni sono forse le più preziose di tutte. Pieno di consigli pratici, storie edificanti e ricerche scientifiche, questo libro dimostra che i cani possono essere una fonte costante di saggezza, conforto e amore, specialmente nella loro vecchiaia. Una raccolta di lezioni di vita, amore e amicizia. Una dichiarazione d’amore verso il migliore amico dell’uomo. Il regalo perfetto per chi ama questi animali meravigliosi. Ne "La saggezza del vecchio cane", Elli H. Radinger ci accompagna in un viaggio illuminante di scoperta, gratitudine e accettazione, rivelando un mondo completamente nuovo visto attraverso gli occhi dei nostri animali domestici.
15,00

Il cane di Picasso e altre storie di amicizia

Il cane di Picasso e altre storie di amicizia

Anja Rützel

Libro: Libro in brossura

editore: SEM

anno edizione: 2020

pagine: 192

“Sii la persona che il tuo cane pensa che tu sia" recita un adagio. Questo libro ci regala nuovi particolari sugli animali di diversi personaggi celebri, spaziando dal re prussiano Federico il Grande, che teneva una corrispondenza con la sorella come se fossero i loro rispettivi cani a scrivere, a Sigmund Freud e la sua cagnolina chow chow, sempre presente durante le sue sedute, che si sistemava accanto al paziente se era tranquillo e si rifugiava al lato opposto della stanza se invece dava segni di agitazione. E poi ci sono Pablo Picasso, secondo cui l’amato bassotto Lump non era né un cane né una persona ma gli “ricordava ogni sorta di cose”, Winston Churchill, perdutamente innamorato del suo barboncino, e Peggy Guggenheim, che è stata sepolta accanto ai suoi quattordici cagnolini. Per non parlare di Michel Houellebecq e del suo corgi Clément, che lo scrittore definiva “una macchina per amare”. Quella di Anja Rützel è una carrellata in cui compaiono anche Marilyn Monroe, Richard Wagner, Arthur Schopenhauer e la regina Elisabetta II. Un libro destinato sia agli amanti dei cani sia agli appassionati di storia. Un mix di informazioni e intrattenimento.
16,00

Black Hole. Arte e matericità fra informe e invisibile

Black Hole. Arte e matericità fra informe e invisibile

Libro: Libro rilegato

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2018

pagine: 480

38,00

Rivolta e disincanto. Franz Jung e l'avanguardia tedesca

Rivolta e disincanto. Franz Jung e l'avanguardia tedesca

Monica Lumachi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il nome di Franz Jung (1888-1963), rivoluzionario, scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista, non è molto noto in Italia, nonostante figuri ormai nei manuali tedeschi di letteratura. Il volume si propone di presentare un profilo storico-critico di Jung nel contesto più vasto dell'Espressionismo tedesco e delle molteplici culture che innervano gli anni della repubblica di Weimar fino alla sua ricezione nella seconda metà del Novecento. Il primo capitolo tratta gli anni giovanili del bohémien nella Monaco di inizio secolo, tra anarchismo, simbolismo e décadence, fino all'esperienza della Prima guerra mondiale. Il secondo capitolo è dedicato al rapporto con il movimento dada in Germania, di cui Jung si fa promotore. Nel terzo capitolo si affronta la fase dell'immediato dopoguerra - tra rivolta letteraria e rivoluzione politica che ispira la produzione agitprop di Jung. Nelle pagine dell'autobiografia, infine, pubblicata nel 1961, si rintracciano quelle "figure della rivolta" riconducibili a uno specifico immaginario novecentesco, teso tra i poli dell'utopia più radicale e del più totale disincanto. Ne emerge la crisi e la definitiva "perdita di aureola" dell'intellettuale in una Germania scossa dalla guerra, dalla rivoluzione e dalle profonde trasformazioni di una modernizzazione che appare ormai vanificare ogni forma di progettualità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.