Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Maggioni

The Presidents

The Presidents

Monica Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2025

pagine: 208

Chi è davvero Donald Trump? Quale obiettivo sta perseguendo? Com’è possibile che i primi tre mesi della sua presidenza siano sono stati così dirompenti, segnati da una serie di azioni talmente violente da far andare letteralmente in pezzi l’intera struttura dello Stato, alleanze consolidate da decenni, scelte sulle quali sembrava reggersi l’intero ordine mondiale? Per troppo tempo si è preferito fermarsi agli aspetti esteriori di Donald Trump, al carattere irrituale del suo modo di interpretare la presidenza, al suo temperamento istrionico, senza voler guardare cosa si agitava davvero dietro la maschera. Solo quando le decisioni sono diventate apparentemente incomprensibili, e forse era già troppo tardi, si è davvero cercato di capire quale disegno si celasse dietro il presidente e chi fossero i reali decisori al suo fianco. Solo ascoltando i discorsi, e leggendo gli scritti di chi gli è stato più vicino in questi ultimi anni, è stato possibile intravedere l’aggregarsi di un nuovo progetto politico, il convergere di un coacervo di persone che punta alla destabilizzazione degli Stati Uniti come li abbiamo conosciuti finora. Un raggruppamento straordinario di capitali privati, tecnologia e capacità di controllo sulla società e di governo dell’opinione pubblica come mai era accaduto nella storia. Una confraternita di uomini incredibilmente potenti, che trovano nel presidente e nel vicepresidente il volto pubblico di un progetto che affonda le sue radici in una visione del mondo estrema, a tratti inquietante. Uomini così influenti da spingere a guardare alla presidenza americana non più come a un singolo, ma a un gruppo: sono loro The Presidents, quelli da cui potrebbe dipendere anche il nostro futuro.
20,00

Spettri. Abbiamo scelto di dimenticarli. Prima o poi torneranno perché sono la cattiva coscienza dell'Occidente

Spettri. Abbiamo scelto di dimenticarli. Prima o poi torneranno perché sono la cattiva coscienza dell'Occidente

Monica Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2024

pagine: 384

«Sono rimasti inchiodati a lungo nella mia mente, ognuno nella sua vicenda. Pezzi di storia che ci siamo voluti lasciare alle spalle per illuderci che si possa fare finta di niente. Poi un giorno, un giorno di ottobre, in cui il corso delle cose si è spezzato, me li sono trovati di fronte. Tutti in fila». Il 7 ottobre 2023 è un doloroso risveglio per l'Occidente. La ferocia dell'attacco di Hamas a Israele riporta in primo piano, nelle agende del mondo, la causa palestinese e i suoi spettri. Li avevamo rimossi e loro sono tornati. Nella consapevolezza che la storia, e i suoi protagonisti più ambigui, tornano sempre a presentarci il conto delle scelte e degli errori compiuti, Monica Maggioni riscrive le storie interrotte di cui non parliamo e che minacciano il nostro futuro e la nostra idea di sicurezza. Dal capo spirituale di Hamas alla giovane italiana trascinata nel gorgo dell'Isis, dall'addestratore di kamikaze Tawalbe, al neonazista americano Kreis, al fanatico antimusulmano Breivik; da Occidente a Oriente, riappaiono i volti degli incubi che attraversano la contemporaneità. La verità è che la storia non ammette scorciatoie e in ogni suo anfratto, rimasto in ombra per convenienza o pavidità, trovano dimora gli spettri: persone che hanno creato una frattura, tracciato un segno. Il mondo magari li ha sconfitti, in alcuni casi uccisi, altrimenti sorpassati e dimenticati, ma la loro eredità si è radicata, ha sfruttato il tempo per crescere sottotraccia. Maggioni, che ha coperto per oltre vent'anni i principali conflitti mondiali, nel corso della sua carriera ha incrociato molti personaggi destinati a trasformarsi in “spettri”. Li ha incontrati, li ha guardati negli occhi e adesso, voltandosi a ripercorrere i loro e i propri passi, ricostruisce il sentiero tortuoso che ci ha portati fin qui, dove l'equilibrio su cui credevamo di poterci poggiare si è infranto.
18,60

Terrore mediatico

Terrore mediatico

Monica Maggioni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 183

Il terrore mediatico è parte integrante della strategia dell'lsis: i video dell'orrore diffusi attraverso la Rete ne sono l'espressione più eclatante. Ma come possiamo reagire di fronte a questa offensiva? Dobbiamo difendere la libertà di informazione e di espressione ad ogni costo o dobbiamo porci dei limiti proprio per tutelare questa nostra libertà? A partire dal racconto dei giorni dell'attentato a "Charlie Hebdo", il direttore di RaiNews24 intreccia la riflessione sul ruolo dei social network e della satira alla descrizione di come operano giornali e televisione. Utilizzando la sua esperienza sul campo da Parigi a New York, dalla Siria all'Iraq all'Afghanistan - Monica Maggioni ci porta in presa diretta e in prima persona dentro i conflitti drammatici del nostro tempo per provare a capire come siamo arrivati a questo punto. Una riflessione sulle conseguenze del 'jihadismo globale'. E sulla sofisticata strategia comunicativa di cui siamo tutti bersaglio.
16,00

La fine della verità

La fine della verità

Monica Maggioni

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 226

Chi c'è dietro lo scontro di civiltà in atto nel mondo? Sono i media che tentano di costruirlo o a qualcuno fa comodo pensare sia reale? E soprattutto: perché? Parte da qui questo battagliero libro di Monica Maggioni, che unisce la propria storia personale di inviata sul campo alla grande Storia, ricostruita con la distanza di oggi grazie a una ricca documentazione. La Grande Macchina da guerra americana da un lato e l'abile regia del Terrorismo Internazionale dall'altro - scrive - sono due volti della stessa propaganda. Come in un film d'azione che rende più comprensibile il recente passato, vedremo così sfilare i piani d'attacco dei combattenti della Jihad, la costruzione del mito di Al Zarkawi, la lotta contro i nuovi crociati, la guerra in rete, i disegni strategici, fino alle vignette contro Maometto. Lo scontro esiste, ma è tra fondamentalisti e moderati, dentro all'Islam e in tutto il mondo.
14,60

Dentro la guerra

Dentro la guerra

Monica Maggioni

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2005

pagine: 396

Monica Maggioni ha condotto diversi telegiornali e programmi RAI (TV7, Unomattina) e ha realizzato molti reportage dall'estero. Nel 2003 segue dagli Usa le diverse fasi di preparazione della guerra in Iraq e subito dopo parte per il conflitto al seguito delle truppe americane. Dopo la dichiarazione della fine ufficiale dei combattimenti rimane in Iraq a documentare le difficili fasi della guerra. In questo libro la giornalista guida il lettore in un viaggio verso l'Iraq dei soldati americani, soldati che vivono un universo parallelo fatto di linguaggi, abitudini, codici sconosciuti, soldati che non sono Rambo né raffinati professionisti della guerra.
18,00

Il marketing del terrore. Twitter e jahad: la comunicazione dell'Isis

Il marketing del terrore. Twitter e jahad: la comunicazione dell'Isis

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 249

"Da Raqqa a Parigi, da Mosul a Londra non ci sono più chilometri da percorrere o messaggeri da inviare per i nuovi guerrieri della jihad contemporanea. Non si attraversa più la frontiera tra Afghanistan e Pakistan, giorni di marcia fino al Khyber Pass per recapitare un messaggio, non ci si ritrova quasi mai nelle moschee del centro. Oggi la comunicazione jihadista viaggia attraverso migliaia di messaggi su Twitter, vive di sinistre chat private nel bel mezzo di un videogame. Si traduce in un diluvio di messaggi cifrati, e struttura il proprio racconto attraverso fotomontaggi cruenti, irresistibili video d'azione. Per combatterli, intercettare le mosse dei nuovi terroristi, capire come si struttura il loro pensiero folle, e - soprattutto - realizzare la portata e le implicazioni della sfida che abbiamo di fronte è indispensabile seguirli, passo dopo passo, proprio nella loro affollata comunità virtuale all'interno del web." Da queste riflessioni di Monica Maggioni parte "Il marketing del terrore", un saggio che raccoglie e rielabora una serie di interventi pubblicati dall'ISPI, l'istituto per gli studi di politica internazionale più importante d'Italia. Nove esperti di comunicazione e di Medio Oriente analizzano e spiegano la strategia di propaganda e consenso dell'lSIS, tra social media, riviste digitali, radio e manifesti. Una prospettiva fondamentale per comprendere le radici del califfato che minaccia l'ordine mondiale.
14,00

Dentro la guerra

Dentro la guerra

Monica Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 392

Unica giornalista italiana al seguito dell'esercito americano, Monica Maggioni ha vissuto per settimane insieme ai soldati americani in Iraq. Ha indossato come loro la rigida e pesantissima tuta di protezione contro gli attacchi chimici, come loro spesso non ha dormito o non si è lavata, e ha mangiato per giorni le razioni K. Tutto questo per essere dentro la guerra, dal punto di vista di chi la vive in prima persona, in prima linea. Ed è il punto di vista di una donna in un mondo tenacemente maschile, che racconta, tra viaggi in camion o in elicottero, tra le sabbie e il cielo, il volto più autentico della guerra: non soltanto la battaglia, ma anche la forza e la fragilità, la paura e le speranze dei tanti giovani che la combattono e che sognano di tornare presto a casa, vivi.
8,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.