Libri di Monica Meini
Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il turismo sostenibile, diverso dai cliché monoculturali del turismo di massa, può essere un fattore chiave della rinascita territoriale delle aree interne del Bel Paese. Il libro propone un'analisi e una valutazione del potenziale turistico di un'area interna del Molise, compresa tra i fiumi Trigno e Biferno, lontana dai flussi turistici massificati delle città d'arte e delle destinazioni conclamate dei litorali o delle rinomate località montane. Esso raccoglie i risultati di un progetto di ricerca basato su un fruttuoso incontro tra Università e territorio, tra la ricerca esperta e le comunità locali, in una logica di integrazione tra lavoro scientifico e impegno civile, con l'obiettivo di definire un metodo di lavoro per lo sviluppo turistico del territorio secondo modalità partecipative e place-based. Un lavoro che, per queste caratteristiche, assume un valore paradigmatico, sia sul piano metodologico che su quello dei contenuti, per tante altre aree del territorio italiano.
Aldo Sestini. Fotografie di paesaggi
Laura Cassi, Monica Meini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 156
Aldo Sestini, uno dei più noti geografi italiani del Novecento, è considerato il maestro degli studi sul paesaggio italiano. In un'ottica di valorizzazione dei beni culturali, il libro offre una selezione ragionata del suo archivio fotografico. Il cospicuo corpus documentario (le foto originali sono diverse migliaia, fra pellicole positive, negative e diapositive, scattate dalla fine degli anni Venti ai primi anni Ottanta, in varie parti del mondo), oltre al recupero di un patrimonio scientifico di grande valore, costituisce un prezioso strumento di riflessione sulle trasformazioni del paesaggio nell'ultimo secolo. Anche le sue descrizioni dei paesaggi italiani nei primi anni Sessanta, una scelta delle quali viene qui riproposta a fianco delle rappresentazioni fotografiche, si confermano pagine che testimoniano un'epoca. La Toscana occupa un posto privilegiato, ma l'Italia tutta e molti paesi europei ed extraeuropei vi figurano rappresentati. Di grande valore documentario sono inoltre i reportage fotografici effettuati in Albania e in Grecia negli anni Quaranta, qui accuratamente ricostruiti.