Libri di Monica Ugolini
Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti
Peris Persi, Monica Ugolini
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 206
La carta, mirabile specchio di spazialità e temporalità, non è un'accozzaglia di simboli e di tanti oggetti disposti in modo apparentemente disordinato e incomprensibile, ma l'espressione grafica di processi regolati da leggi e logiche territoriali, dove flussi energetici e scambi materiali - nella loro pluralità e inarrestabile mobilità - costituiscono la chiave di lettura delle forme della terra e del disegno del territorio modellato attraverso i millenni. Il volume si propone di fornire una visione del travaglio cartografico fino alle prospettive odierne di cui si offrono alcuni scorci.
La geografia si interroga. Percorsi tra consuntivi e continuità progettuali
Monica Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 180
La geografia, per il geografo de "Il Piccolo Principe", si occupa "delle cose eterne". Ma ciò che la rende eterna risiede nel suo perenne e continuo interrogarsi: su se stessa, sul proprio ruolo, sulle finalità e obiettivi da perseguire e soprattutto su come possa essere, e continuare ad essere, una scienza-competenza al servizio dell'ambiente e delle collettività sociali, l'uno e le altre estremamente cangianti e forieri di nuove sfide, l'uno e le altre talmente embricate da formare un'unità inestricabile dalle molteplici e imprevedibili risonanze. Il volume raccoglie i risultati di un convegno urbinate (marzo 2019) cui hanno partecipato colleghi di prestigiose scuole di geografia, di diversa provenienza ed estrazione culturale, ma accomunati dall'obiettivo di ripensare snodi importanti della disciplina e riflettere sulla sua evoluzione in un arco plurigenerazionale. Per questo, attraverso la personale narrazione, si è cercato di coniugare la testimonianza di un maestro con quella dell'allievo e comunque di definire il processo epistemologico in cui ognuno si è inserito con il proprio contributo di studioso e di educatore, in continuità di pensiero e di azione con retaggi ricevuti, ma in costante revisione e rinnovamento alla luce di inedite prospettive e sviluppi. Senza mai perdere di vista i riferimenti irrinunciabili della geografia, così da connotare e confermare l'identità scientifica di una disciplina antica, eppure sorprendentemente sempre nuova, capace di rinnovati slanci e insospettati orizzonti applicativi.
Voci sul paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 263
Il paesaggio, tema di crescente attualità, coinvolge svariati studiosi e territorialisti che non sempre riescono adeguatamente a relazionarsi con un'opera di condivisione e di impegno comune, modulata su competenze diverse e comunque profondamente sinergiche. Eppure solo l'incontro tra cultori di varia estrazione intellettuale e professionale consente l'individuazione di punti di forza finalizzati alla valorizzazione e tutela di un bene sociale di cui le Marche risultano felicemente dotate. Di qui il volume, che si propone un primo dialogo foriero di promettenti sviluppi ed occasione di riflessione anche per studenti chiamati - a breve - ad esercitare pienamente il loro ruolo di cittadini responsabili e professionalmente impegnati.
Geolab. Laboratorio di geografia per la scuola di base
Monica Ugolini
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 242
La Geografia oggi, deve assolvere un grande compito non solo educativo, ma spiccatamente formativo fornendo saperi scientifici e strumenti operativi che rendano individui e collettività liberi nei giudizi di valore e nell'azione, quindi protagonisti del proprio destino e dei destini dell'umanità cui ogni essere vivente è legato. Deve presentarsi al pubblico come disciplina attiva, progettuale, affascinante, seducente, dotata di una chiara specificità applicativa, capace di sollecitare curiosità e di sciogliere i nodi aggrovigliati della vita e della società sempre più complessa, di cui siamo parte integrante. Una disciplina-arte che accorda e combina, con approcci molteplici, chiavi di lettura e interpretazione, in grado di far dialogare locale e globale, di coinvolgere cuore, coscienza e azione di ciascuno in uno sforzo comune e concertato per realizzare società e ambiente migliori. Il testo è rivolto a quanti intendano prepararsi all'insegnamento, ma anche ad appassionati di educazione geografica-ambientale e di tutte le problematiche del cangiante rapporto risorse e sviluppo, dall'equità intra e intergenerazionale, all'efficienza economica e difesa degli ecosistemi e dei patrimoni culturali. In particolare il volume si compone di una prima parte scientifico-teoretica - che quindi affronta temi, compiti e metodi disciplinari nel quadro delle normative nazionali - e di una seconda, che coniuga e raccorda il sapere, palpitante e attraente, alla verifica sperimentale e pertanto al saper fare, valorizzando la manualità e progettualità del bambino e stimolandone la necessità di risposte. L'obiettivo è di aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni a diventare protagonisti nel proprio luogo e nel proprio tempo attraverso modelli laboratoriali applicabili nella scuola di base e, adattati, in diversi contesti dell'arco scolastico.
L'albero di vetro
Monica Ugolini
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 110
Una raccolta fortemente autobiografica che ripercorre le diverse fasi della vita dell'autrice, dall'infanzia all'adolescenza fino all'età adulta. Fasi che per quanto diverse sono segnate da una perdita incolmabile. "L'albero di vetro" rappresenta un cammino evolutivo di crescita che ha portato Monica Ugolini a lasciarsi leggere.