Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di MORCELLINI

Comunicazionepuntodoc. Volume 15

Comunicazionepuntodoc. Volume 15

MORCELLINI

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 220

Il quindicesimo numero di Comunicazionepuntodoc propone un momento di riflessione sui tentativi di riaffermazione del ruolo dei giornalisti nelle democrazie moderne. Non per avviare uno studio sul trattamento mediatico della diversità, ma per mettere in discussione e capire l'esercizio della professione giornalistica in questa particolare configurazione, rispondendo così alle sfide delle società contemporanee. Un ulteriore obiettivo è legato alla mobilitazione di metodi di analisi sul tema in questione, trattando il tema della Responsabilità Sociale dei giornalisti da due punti di vista particolari: l'etica deontologica (rispetto delle norme) e l'etica consequenzialista (conseguenze dei contenuti) delle pratiche e produzioni dei giornalisti. Tra rispetto delle norme e buone pratiche professionali, in che modo i giornalisti costruiscono la loro RS sulla questione dell'espressione della diversità? A quali condizioni possono assumere la loro RS individuale e collettiva sulla questione dell'espressione della diversità?
12,00

Comunicazionepuntodoc

Comunicazionepuntodoc

MORCELLINI

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 221

La narrazione dell'immigrazione nei mezzi di informazione italiani è ancora oggi un fotogramma immobile, nonostante in trent'anni sia di molto cambiata la società e con essa la stessa figura del migrante. La letteratura scientifica e le ricerche sul tema confermano queste tendenze che, attraverso un linguaggio allarmistico ed emergenziale, contribuiscono a rafforzare nel discorso pubblico la questione sicurezza e a indicare lo straniero come il criminale "per eccellenza" oppure, genericamente, colui che incarna problemi e conflitti della contemporaneità. Inoltre, i profondi mutamenti di scenario politico e sociale avvenuti nel Nord Africa hanno portato alla luce con maggiore chiarezza le figure dei richiedenti asilo, dei profughi e dei rifugiati e le recenti tragedie del mare hanno riacceso il dibattito sugli sbarchi e sul tema immigrazione.
12,00

Comunicazionepuntodoc

Comunicazionepuntodoc

MORCELLINI

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 317

Il numero 8 di Comunicazionepuntodoc ospita una riflessione a più voci sulle declinazioni della soggettività dall'epoca moderna ad oggi. Le trasformazioni portate dalla rivoluzione industriale e dall'esperienza della metropoli come nuovo spazio dell'abitare hanno inciso profondamente sui corpi, i linguaggi e le rappresentazioni di una soggettività che si voleva integra e coerente e si scopre invece frammentata e plurale. Così, sullo sfondo di un'assenza di definizioni univoche, e tra le ipotesi di un definitivo "tramonto" del Soggetto, ecco emergere individualità parziali, conflittuali, che si definiscono a partire dal genere, dai consumi, dai desideri che esprimono e dai luoghi che abitano, siano essi fisici, come appunto nel caso della città, o immateriali, come nel caso degli spazi relazionali e interconnessi della rete.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.