Libri di Moreno Fabbri
Sorelle bruciate e altri corti teatrali
Maura Del Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nei sette corti riuniti in questo volume hanno un ruolo preminente altrettante figure femminili agenti in un arco temporale che dalla seconda metà del diciottesimo secolo giunge fino ai giorni nostri. Sono le vicende vitali ed artistiche di Nannerl Mozart, Fanny Mendelssohn, Camille Claudel, Anna Kuliscioff, Margherita Guidacci e di altre due artiste (Marinella e Arianna) appartenenti alla seconda metà del ventesimo secolo e all’inizio del ventunesimo. L’azione scenica, come in gran parte delle pièces di Del Serra, fluisce nell’alveo di coordinate sociali chiaramente definite e storicamente riconoscibili, ma il carattere dei suoi personaggi assume frequentemente la dimensione archetipica e si fa segnacolo capace di trascendere il contesto spazio-temporali nel quale si manifesta, divenendo emblema di una condizione, in questo caso quella della donna alle prese con limitazioni e pregiudizi familiari e sociali tanto radicati al punto da ostacolare la valorizzazione dei naturali talenti femminili ancorché espressi con brillanti ed innovative qualità, a “bruciarli”, come afferma il titolo del volume, incoraggiando al contrario quelli professionali dei rispettivi fratelli.
Mercoledì delle cene
Laura Nervi
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2024
pagine: 192
Laura Nervi (1971-2018), ha prodotto un corpus di scritti costituito da riflessioni filosofiche, testi narrativi e poesie, per lo più ancora inediti. Dopo la pubblicazione postuma de "Le opere teoriche, frammenti e pensieri sparsi" (Clueb, 2022), questo volume presenta "Mercoledì delle cene", il suo primo e solo testo teatrale. Presentato in concorso all’edizione del 2004 del prestigioso “Premio Teatrale Vallecorsi”, ottenne una segnalazione speciale dalla Giuria. Attraverso il topos del rituale della cena, situazione drammaturgica per eccellenza, Laura Nervi vi rappresenta in modo acuto la crisi identitaria e il disorientamento sociale della gioventù di una città di provincia italiana degli inizi degli anni duemila, con una verve tragicomica e un linguaggio brillante mirabilmente calibrati. A distanza di un ventennio, il testo viene oggi offerto a quanti amano la letteratura teatrale, corredato da testimonianze ed analisi critiche, anche di studiosi che conobbero l’autrice già nella sua giovanile parabola intellettuale, segnata da un’intelligenza e da una personalità straordinarie, leggibili in filigrana negli scritti già pubblicati e in questo unicum drammaturgico.
Prospectus. Quale drammaturgia per il teatro europeo del 21° secolo?
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2023
pagine: 140
Dopo la pubblicazione del "Wozzeck" di Büchner, tradotto e commentato con un ampio saggio critico da Rocco Familiari e "Immagini e storia. Il cinema d'impresa negli anni del boom economico", una preziosa ricerca di Costantino Coros, la "Collana di Studi Teatro contemporaneo e Cinema" accoglie "Prospectus. Quale drammaturgia per il teatro europeo del 21° secolo?", a cura di Moreno Fabbri. Una riflessione necessaria (in occasione della 60ª Edizione del Premio Vallecorsi) sulle tendenze della nuova drammaturgia in Europa, che coinvolge studiosi importanti in questo settore. Un pretesto non solo per fare un bilancio drammaturgico, ma anche per individuare tendenze e percorsi nuovi. L'unica possibilità di fuga in un mondo come il nostro, diceva Laborit, è quello di dare libero spazio alla fantasia… È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della storia del cinema.
In voce. 64 poesie lette dall'autore
Silvio Raffo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2021
pagine: 88
L’opera poetica di Silvio Raffo è la testimonianza forse più evidente della sopravvivenza, anzi della necessità, della musa lirica nel panorama contemporaneo, così lontano dalla melodia e dal verso “alato”, quello della Parola che luzianamente “vola alta” ed è in grado di “reveillér le coeur”. Per otto secoli, grazie all’endecasillabo e al settenario, la poesia ha svolto questa duplice funzione: illuminare e “commuovere” attraverso la parola musicale. Si può essere grati a Silvio Raffo per la sua capacità di adattare rime e metri classici alla modernità di un lessico attuale e alle tematiche dell’introspezione e della disappartenenza al reale, che costituiscono le novità più interessanti della produzione letteraria novecentesca. Il suo è un canzoniere pervaso di tenerezza, di grazia e “arcangelica” saggezza, ma anche di finissima e quasi impietosa ironia. “Livre de chevet” per gli intenditori ma anche per chiunque voglia accostarsi ad un’autentica, inattuale, poesia.
Le porte del silenzio. Il libro degli insegnamenti di Imdah
David Ciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2020
pagine: 104
«Le porte del silenzio» è una raccolta di sentenze tratte dagli insegnamenti che il maestro Imdah ha trasmesso in astrale negli ultimi anni. Ogni pagina apre una porta verso mondi sconosciuti della nostra interiorità, accompagnando l'anima in un cammino di consapevolezza profonda.
Altro teatro
Maura Del Serra
Libro
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2019
pagine: 208
In questo volume, complementare del precedente (Teatro, 2015) la dimensione del sacro, propria di Maura Del Serra […] ha preferito, senza dissimularsi, assumere il colore e il calore di una «pietas civile e culturale». Mescolarsi in modo ancora più fraterno e solidale con le ansie, le sofferenze, le paure, i sogni e le speranze di donne e uomini […] che attraverso la finzione del teatro tutti ci rappresentano nella realtà della nostra esistenza. Ma non ha affatto rinunciato a scandagliare, sulle orme di Pascal, con le ragioni della ragione e le ragioni del cuore, il mistero della vita e della morte. A perseguire l’ideale di una bellezza assoluta […]. Non dall’alto ma dall’orizzontalità cordiale della sua cattedra di “drammaturgia d’idee”, Maura Del Serra ci induce a pensare. Ci costringe, anzi, a pensare, meditare, introiettare. Ci insegna, mediante la sua parola affidata a personaggi fatti di carne e ossa e anima, a «contare i nostri giorni» […] per «arrivare alla sapienza del cuore». Traccia, per sé e per noi, un arduo eppure affascinante itinerarium mentis ad sapientiam cordis. Dalla Introduzione di Marco Beck
La rosa di Goethe
Marcella Continanza
Libro
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2018
pagine: 80
«[…] Marcella Continanza, attenta testimone della nostra società come giornalista e poeta, in questi versi riesce a condensare insieme diversi temi: il tempo, la memoria, la nostalgia, la natura e i tanti incontri di una vita, reali e virtuali, come accade ad un intellettuale che si ciba delle storie, delle vite altrui in quel continuo scambio che mette in moto la nostra fantasia». (Dacia Maraini)
Staffan Nihlén. La prudenza del segno
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 40
"La prudenza del segno" di Staffan Nihlén, edito in occasione della mostra omonima, tenutasi presso la Villa Castello Smilea di Montale (PT), nell'ambito delle manifestazioni di "Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017", offre al lettore italiano la possibilità di stabilire un contatto con l'attività dell'artista scandinavo mediante la documentata e ben articolata presentazione di Moreno Fabbri, corredata da numerose foto delle opere recenti dell'autore: acquerelli, disegni, sculture e pitture di piccole e grandi dimensioni, una parte delle quali sono state presentate nella bella mostra di Villa Smilea.
Poesie
André Ughetto
Libro
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2016
pagine: 160
La poesia di André Ughetto unisce un’inventiva acutezza drammatica e un’umorosa souplesse fisico-metafisica, che alternativamente scava e scolpisce i paesaggi, i luoghi, le occasioni materiali e quelle dell’anima umana nella sua tormentata - raramente pacificata - quête dell’Assoluto, sostenuta dalla sapienza alchemica degli archetipi e delle metamorfosi, profondamente radicata nei miti e nelle figure di una humanitas classica, rivissuta con un pathos elettivo che permette a Ughetto di toccare con mano ferma ed elegante le passioni e i veleni sontuosi della modernità poetica ed artistica europea, senza mai cedere a vezzi moralistici o a idolatrie demiurgiche e narcisistiche di eredità decadente, tuttora attive dietro il minimalismo dimissionario di tanta poesia contemporanea. Fedele alla sua vocazione di traduttore dall’invisibile, Ughetto esplora ed abita il ponte oscillante e spinoso della nostra condizione con intensa originalità, di cui questa scelta antologica è pegno ed offerta non effimera al lettore consapevole che la natura dell’arte è quella di diventare opera di vita.
Per una solidarietà globale. Insostenibilità e antispecismo: sarà l'etica a darci un futuro?
Moreno Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2015
pagine: 48
In questo breve, denso e documentato articolo, già pubblicato in rivista cinque anni fa ed ora riproposto con alcune integrazioni e con l'aggiunta di una sintetica bibliografia, sono indicate alcune delle riflessioni che negli ultimi decenni hanno contribuito al dibattito sulla insostenibilità del modello socio-economico occidentale e sulle macroscopiche sperequazioni che caratterizzano la società globalizzata. A fronte dei dati scientifici che accreditano alcuni degli scenari apocalittici da più parti paventati, si citano qui alcune proposte di analisti da tempo impegnati ad individuare possibili scelte virtuose che, facendo appello ad una accresciuta coscienza individuale, siano capaci di imprimere un nuovo segno alle scelte di ciascuno per preservare e custodire la vita di ogni essere senziente e di tutto il pianeta.