Libri di MURASAKI
Tenui bagliori
Yamada Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 352
«Ma ora che il sogno ha avuto fine, dimmi, cosa dovremmo fare?» L'insopprimibile fame di libertà di una donna intrappolata in una società patriarcale. Un racconto di raffinata delicatezza in un manga considerato un grande classico. L'esistenza di Chiharu, madre e moglie nel Giappone degli anni Ottanta, si svolge in un appartamento alla periferia di Tokyo, tra incombenze e piccole disavventure quotidiane: i pasti da preparare, un gatto che fugge, una vicina noiosa. Adesso che le figlie sono cresciute e il marito la tratta come poco più di una domestica, la sua vecchia speranza di trovare appagamento nella sola vita familiare si rivela una pura illusione, e a Chiharu non resta che fare ricorso alla propria intelligenza e sensibilità. Con tratti schivi e poetici Yamada Murasaki racconta la solitudine e le piccole ribellioni di una donna vittima di una società maschilista e tradizionale. Un'opera spartiacque nella storia del manga.
La storia di Genji
Murasaki Shikibu
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: XLVII-1383
"Il 'Genji monogatari' viene spesso indicato come il primo esempio di romanzo psicologico. Se simili attribuzioni suonano sempre alquanto arbitrarie, leggendolo non si può evitare di avvertire quanto si proceda in profondità nello scandagliare l'animo umano e come il quadro che ne deriva sembri spesso in sintonia con il modo di sentire di oggi. Da questo punto di vista, esso merita a buon diritto il titolo di classico della letteratura universale, sebbene solo di recente, in pratica poco più di cento anni, sia entrato nell'orizzonte culturale occidentale e abbia preso a influenzarlo. La sua modernità risiede nella precisa volontà dell'autrice di non limitarsi a presentare intrecci tali da attirare l'attenzione e distrarre dalle pene quotidiane, ma anche di trasmettere sensazioni e sentimenti nella convinzione che altri possano e debbano condividerli. (...) Da questo punto di vista il collegamento con i grandi romanzi occidentali appare inevitabile, ma ogni forma di confronto, classificazione e competizione si rivela alla fine incongrua. Si può dire che Murasaki Shikibu ricorda nelle sue introspezioni Proust o che il 'Genji monogatari' sta al mondo cortese dell'anno Mille come 'Madame Bovary' sta al mondo borghese dell'Ottocento. Ma il 'Genji monogatari' non può non essere letto, analizzato, se possibile apprezzato, come un'opera profondamente, organicamente medievale. (...)." (dall'introduzione di Maria Teresa Orsi)
Diario
Murasaki Shikibu
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Vedendo gli uccelli acquatici, sul lago, farsi più numerosi di giorno in giorno, pensavo quanto sarebbe stato bello se fosse caduta la neve prima del nostro ritorno alla Reggia. Il giardino sarebbe stato stupendo. E infatti, due giorni dopo, mentre ero lontana per una breve vacanza, la neve cadde. Me ne stavo a casa, e nel contemplare quella scena mi sentivo malinconica e turbata. Per anni ero esistita, giorno dopo giorno, svogliatamente, prendendo nota dei fiori, degli uccelli canori, del modo in cui il cielo mutava di stagione in stagione, guardando la luna, la brina, la neve, quasi limitandomi a registrare il trascorrere del tempo. Che mai sarebbe stato di me? Il pensiero della solitudine, del suo protrarsi, mi era insopportabile. E tuttavia v’erano allora amici disposti a parlare con me di certe mie cose di poco conto; e altri, di animo fraterno, cui potevo confidare i miei pensieri più riposti. Ero anche riuscita a entrare in rapporto con persone ch’era arduo avvicinare. Trattavo, con ciascuno, alle sue condizioni; e trovavo sollievo in così piccole cose. Pur consapevole della mia insignificanza, ero almeno riuscita a evitare alcunché che potesse essere giudicato vergognoso o disdicevole. E adesso eccomi qui, ad assaporare fino in fondo l’amarezza della vita». Il Diario di Shikibu Murasaki, una delle realizzazioni più alte della diaristica femminile di tutti i tempi, fu composto in Giappone nell’XI secolo. Con uno scritto di Alfredo Giuliani.
Memorie di corte
Murasaki Shikibu
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 112
Murasaki Shikibu è 'autrice del "Genji monogatari", uno dei più grandi romanzi della letteratura mondiale, considerato da molti critici il primo vero romanzo psicologico della storia. Può darsi, anzi, che questo diario, che in realtà è frammentario (riguarda solo gli anni dal 1008 al 1010) sia stato anche una raccolta di note prese per essere usate nella composizione del romanzo. La vita di Murasaki Shikibu è stata oggetto di molti studi e molte ipotesi, ma con poche certezze. Il nome stesso con cui è passata alla storia, “Murasaki”, un fiore di colore viola, è tratto da uno dei personaggi centrali del suo romanzo, la moglie del principe Genji. Murasaki Shikibu, figlia di un nobile appartenente al clan dei Fujiwara, nata verso il 978, rimase vedova molto presto con una bambina, e diventò in seguito dama d'onore dell'Imperatrice, morendo verso il 1014, a meno di quarant'anni. La sua cultura e il suo talento le valsero l'apprezzamento e i favori della corte imperiale, ma suscitarono anche molte invidie e gelosie. In quel mondo raffinato all'estremo, abitato solo da nobili e aristocratici sottoposti a cerimoniali ferrei, in quella gabbia dorata, ovviamente si nascondevano rivalità velenose e lotte di potere a tutti i livelli, dai membri della famiglia imperiale alle dame di corte, dai ministri ai più oscuri funzionari. Dietro alle sontuose descrizioni delle cerimonie, ai passatempi letterari e musicali, agli abiti complicati e sfarzosi, si rivela la sottile crudeltà che costituisce la trama eterna della vita dei potenti. La finezza e la profondità delle osservazioni di Murasaki fanno così rivivere i momenti di un mondo lontanissimo e perduto che ridiventa attuale davanti agli occhi del lettore, come un racconto orale trasmesso di generazione in generazione.
Persona 5. Volume Vol. 14
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2025
pagine: 192
La banda dei fantomatici ladri di cuori redime i malvagi trafugando i Tesori custoditi nei Palace, dimensioni alternative, materializzazione di una cognizione distorta. Per poter raccogliere le centomila fiche necessarie a raggiungere l'ultimo piano dove li attende Sae, padrona del Palace, i ladri di cuori si trovano ad affrontare l'ennesimo gioco, la Battle Arena. Pur oppressi da regole vili e sbilanciate, Akira e gli altri collaborano e affrontano la prova con determinazione, conquistando il Palace di Sae, il più difficile da espugnare sinora. Riusciranno a far ravvedere Sae, che ha perso di vista il significato di giustizia?
Amore di seconda mano
Yamada Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2025
pagine: 234
Emi è una giovane donna alienata dalla solitudine e da un lavoro d’ufficio sicuro ma privo di significato. Sprofondata nelle pieghe del letto sfatto, dentro di lei brucia una fiamma azzurra, una disperazione sorda. Come un’emanazione di quello sconforto, un uomo ringhia alla sua porta, con in mano un mazzo di rose. Sembra un lupo, oppure un fantasma. È il suo amante, il marito di un’altra. Per una donna che desidera l’amore ma vede il matrimonio come una sentenza di morte, sembra la soluzione ideale. Ma anche l’uomo di un’altra richiede lavoro: il lavoro fisico di rendersi sempre attraente, e soprattutto il lavoro emotivo di mostrarsi felice, di nascondere la frustrazione, di consolarlo e placare i suoi sensi di colpa… E poi c’è Yuko. Come Emi, anche lei è l’amante. Anche lei si sente sola, frustrata da un uomo che forse non le piace nemmeno così tanto. Spazientita dall’impressione di essere in bilico costante tra l’affermazione di sé e i ruoli a cui la società vorrebbe relegarla, tornerà ai ricordi d’infanzia nel tentativo di rimarginare ed espiare ferite familiari da tempo sepolte. Da una delle voci femministe più acclamate nel panorama dei manga, "Amore di seconda mano" è una raccolta lirica e quanto mai attuale, permeata da una rabbia pacata e da una spietata lucidità, che lascia addosso domande a cui è difficile dare risposta e una pervasiva, ingombrante riflessione: i ruoli imposti dal sistema patriarcale sono prigioni, trappole invisibili capaci di avvilupparci in spirali di senso di colpa ed espiazione, stanze vuote in cui, al lume della pallida fiammella azzurra delle illusioni tradite, viviamo in attesa di un’evasione che sembra sempre a portata di mano, eppure ogni giorno più irraggiungibile.
Persona 5. Volume Vol. 13
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2025
pagine: 194
Akira Kurusu, adolescente costretto a trasferirsi dopo essere stato denunciato da un potente uomo politico (nonostante stesse salvando una donna molestata da quest'ultimo), scopre una misteriosa app che gli permette di entrare in un mondo fantastico nato dall'oscurità nell'animo degli uomini, e in cui può utilizzare un potere chiamato "persona". Insieme ad altri studenti e a un gatto mutaforma, il ragazzo intraprende una missione: migliorare il mondo rubando i cuori corrotti degli adulti!
Persona 5. Volume Vol. 12
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2024
pagine: 192
Dopo essersi sempre battuti in nome della giustizia, la reputazione dei ladri di cuori subisce un tracollo improvviso quando vengono accusati dell’omicidio di Kunikazu Okumura, il padre di Haru, morto misteriosamente nel bel mezzo di una conferenza stampa. La scelta del Palace da colpire, il fenomeno degli arresti mentali, l’attenzione rivolta alla banda dei ladri di cuori… Possibile che tutto questo faccia parte di un piano perfettamente orchestrato da qualcuno? Con la comparsa di nuovo ladro di cuori, ci avviciniamo sempre di più alla verità!
Persona 5. Volume Vol. 11
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2024
pagine: 192
Akira e i suoi penetrano nel Palace di Kunikazu Okumura padre di Haru e presidente della grande compagnia Okumura Foods. Haru stessa si unisce alla banda e la battaglia al Palace giunge al culmine! Riuscirà a liberarsi dall’incantesimo del padre? Nel frattempo, Akira si accorge che Kasumi Yoshizawa, sua compagna di scuola, ha qualcosa che non va, così decide di seguirla e… si trova di fronte a un misterioso Palace!
Persona 5. Volume Vol. 10
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2023
pagine: 192
L’allegra gita scolastica è finita in un lampo e, di ritorno all’istituto Shujin, i nostri eroi si trovano a confrontarsi con la misteriosa morte del preside, che ha innescato un inquietante boom dei fantomatici ladri di cuori. Come se non bastasse, un litigio con Morgana li divide…
Persona 5. Volume Vol. 9
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2022
pagine: 192
La banda dei fantomatici ladri di cuori redime i malvagi trafugando i Tesori custoditi nei Palace, dimensioni alternative, materializzazione di una cognizione distorta. Akira e gli altri hanno fatto irruzione nel Palace di Futaba Sakura. Dopo accaniti combattimenti contro i mostri generati dalla cognizione distorta della proprietaria, si ritrovano davanti Futaba stessa!
Persona 5. Volume Vol. 8
Hisato Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2021
pagine: 192
Akira e i suoi amici hanno costituito la banda dei fantomatici ladri di cuori per trafugare i Tesori presenti nei Palace, manifestazioni di desideri e ambizioni distorte dei loro proprietari. Medjed, un'organizzazione internazionale di hacker, ha dichiarato guerra al gruppo di eroi, che riceve una richiesta di negoziato dal loro tramite, il sedicente Ali Baba. L'accordo prevede il furto di un cuore, che si rivela appartenere a Futaba Sakura, ossia... la figlia adottiva di Sojiro Sakura, il proprietario di casa di Akira!