Libri di N. Del Corno
Giulio Besini, guardia d'onore del duca di Modena. Cronaca illustrata di un legittimista modenese nell'Italia risorgimentale (1859-1863)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2015
pagine: 276
È noto come siano stati spesso pubblicati i diari e le memorie di coloro che parteciparono alle vicende risorgimentali, sia come protagonisti, sia da posizioni comprimarie. Non eguale attenzione è stata prestata a coloro che si opposero al processo unificatore. Degli antirisorgimentali si sa, infatti, ancora poco: scarseggiano ricostruzioni storiografiche sul loro pensiero, sulle loro gesta, sulle loro aspirazioni, e ancora pressoché sconosciute rimangono le figure di secondo piano dello schieramento reazionario. Alla luce di queste considerazioni, risultano interessanti le pagine del diario manoscritto del modenese Giulio Besini, che seguì sin dal primo giorno il Duca di Modena nell'esilio veneto allo scopo di riorganizzarsi per riconquistare il trono sotto la protezione austriaca. Tale scritto arriva fino alla primavera del '63, con il neonato regno italiano oramai ben strutturato istituzionalmente e la relativa completa disillusione dell'autore su un possibile ristabilimento delle cose di un tempo. Queste pagine sono rappresentative dello stato d'animo, delle recriminazioni, delle aspettative di coloro che consideravano l'Unità d'Italia come un atto eversivo.
Carlo Rosselli. Gli anni della formazione e Milano. Atti della giornata di studi università commerciale Luigi Bocconi (Milano, 26 settembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 224
Carlo Rosselli (1899-1937) arrivò a Milano nell'autunno del 1923 come assistente di Luigi Einaudi all'Istituto di Economia Politica dell'Università Luigi Bocconi. Iniziò un periodo molto importante per la sua vicenda umana, e per l'elaborazione del suo pensiero politico, grazie a incontri e frequentazioni che servirono a confermare e a sviluppare nel giovane quelle idee politiche-economiche su cui aveva iniziato a ragionare da qualche tempo, rafforzato nelle sue convinzioni socialiste e liberali anche dai fondamentali viaggi in Inghilterra nell'estate del 1923 e nell'autunno del 1924.
Il giornalismo lombardo nel decennio di preparazione all'unità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il volume raccoglie alcuni interventi presentati al Convegno "Il giornalismo lombardo nel decennio di preparazione all'Unità" tenutosi a Milano il 3 e 4 ottobre 2001. I saggi qui riuniti contribuiscono ad approfondire la conoscenza della produzione della produzione giornalistica del decennio, confrontando le differenti posizioni politiche, attraverso l'esame della stampa liberale e di quella reazionaria, senza dimenticare l'ampia pubblicistica di settore come i giornali femminili, quelli letteraio-teatrali e quelli umoristici.