Libri di N. Galli
Pedagogia e vita. Percorsi di vita buona
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 448
Il presente numero dell'Annuario della rivista "Pedagogia e vita" si interroga, nella ricchezza e varietà dei suoi contributi, nella prima parte sugli aspetti inerenti ai “percorsi di vita buona” e nella seconda parte si espongono vari temi inerenti all’educazione nell’attuale contesto storico. Contributi di N. Galli, L. Pati, V. Melchiorre, A. Bellingreri, G. Acone, M. Magatti, C. Giaccardi, G. Savagnone, G. Alcamo, L. Alici, F. Viola, A. M. Sicari, H. A. Cavallera, G. Avanzini, C. Coggi, P. ricchiardi, G. D'Addelfio, J. Laspalas, G. Mari, L. santelli Beccegato, X. Lacroix.
L'educazione sessuale nell'età evolutiva
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1995
pagine: VI-558
L'educazione sessuale comprende qualche cosa di più della pura e semplice istruzione. Gli adulti in contatto con i minori e con i giovani dovrebbero esserne persuasi. Ciò non provoca disistima delle informazioni scientifiche: sono anzi indispensabili, per avviare un discorso rivolto alla totalità dell'educando. Fermarsi però alle sole delucidazioni tecniche e strumentali vuol dire rendergli un servizio a metà, dato che, dall'adolescenza in poi, egli è alla ricerca di significati, comincia a porsi quesiti proiettati oltre il presente, relativi cioè al senso da attribuire all'amore, al matrimonio, alla famiglia. Codesti interrogativi attendono una risposta, associata a chiarimenti sui temi del suo sviluppo psicofisico. Occorre quindi guardarsi dall'errore di reputare autosufficiente l'istruzione sessuale, quasi che potesse soddisfare tutte le istanze del discepolo, appianare le sue difficoltà, indicare fini e metodi educativi. Infatti, quand'anche si riuscisse a precisare l'importanza dei fattori genetici e psicosociali, il problema formativo rimane ancora lontano dall'essere affrontato. Scrisse in proposito M. Peretti: "l'educazione è attività giustificata in nome di quei valori, che permettono di delineare la migliore forma della personalità, mai riducibile a funzioni, ma espressa da disposizioni e da contenuti che sostanziano la condotta e l'azione personali".