Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Pitrelli

Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione

Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione

Daniele Piccione

Libro: Libro rilegato

editore: Alphabeta

anno edizione: 2013

pagine: 140

A 35 anni dalla legge 180, i luoghi comuni, le piattezze culturali e le superficialità ideologiche sono ancora inopportunamente presenti nel decadimento del dibattito politico del nostro paese. Questo libro potrebbe essere, se tutti fossimo in grado di rimettere in moto la nostra assopita capacità critica, un punto di svolta finalmente definitivo. Le radici profonde di quel cambiamento epocale, i padri saggi che sono stati capaci di guardare così lontano, tanto da oltrepassare il nostro presente, il faticoso percorso che quelle affermazioni pretendevano e prefiguravano potrebbero porre fine a tante pretestuose e inutili mistificazioni. La legge 180 e il lavoro di Franco Basaglia hanno semplicemente affermato che "i malati di mente" sono cittadini con pieni diritti costituzionali. Da qui non solo la chiusura dei manicomi, ma anche, oggi, la fatica delle persone con disturbo mentale che finalmente possono sempre e in ogni momento trovare la possibilità di esserci.
14,00

Atti dell'8° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Atti dell'8° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2010

pagine: 150

Questo volume raccoglie gli interventi dell'VIII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, tenutosi a Napoli dal 3 al 5 dicembre 2009. L'evento è stato organizzato da Ics-Innovations in the Communication of Science della Sissa di Trieste e Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli.
28,00

Atti del 7° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Atti del 7° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2009

pagine: 232

Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, tenutosi a Forlì nei giorni 27-29 novembre 2008. L'evento è stato organizzato dalla SISSA di Trieste in collaborazione con l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì.
27,00

Atti del 4° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza. Con una sessione speciale dedicata alla società della conoscenza

Atti del 4° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza. Con una sessione speciale dedicata alla società della conoscenza

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2008

pagine: 254

Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza (Forlì, 29 novembre 1° dicembre 2007), con una sessione speciale dedicata alla Società della Conoscenza. Gli interventi spaziano dal teatro scientifico alle nanotecnologie, dal blogging ai festival della scienza, dalla robotica alle esperienze partecipative, dalla didattica alle questioni di genere.
27,00

Atti del V Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Atti del V Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2007

pagine: 269

Il volume raccoglie gli interventi presentati al V Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza e comprende una sessione speciale dedicata alla comunicazione della salute. Sfogliando l'indice non potrà tuttavia sfuggire come nessuno dei temi più importanti nella letteratura internazionale sulla comunicazione della scienza sia stato trascurato nelle discussioni di Forlì. È un buon segno. Anzitutto perché dimostra che anche in Italia esiste una comunità vitale e attenta a questi temi. In secondo luogo perché conferma che la comunicazione della scienza merita una riflessione specifica, costituendo un'area del sapere dai bordi sfumati, che la rendono capace di accogliere contributi interdisciplinari, ma dai tratti caratteristici, che la distinguono marcatamente da altre aree d'indagine nel rapporto tra scienza e società, offrendo ragioni a supporto di chi ne prospetta l'autonomia disciplinare. E infine perché dimostra che la via imboccata cinque anni fa, quando la SISSA di Trieste e l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì decisero di scommettere su un incontro annuale dedicato alla comunicazione della scienza, si è rivelata quella giusta.
25,00

Governare la scienza nella società del rischio. Atti del 4° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Governare la scienza nella società del rischio. Atti del 4° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2006

pagine: 201

Viviamo in una società segnata dalla diffusa consapevolezza che lo sviluppo scientifico e tecnologico alla base dell'industrializzazione è fonte di innegabili benefici ma anche di rischi non sempre accettabili. Si tratti di costruire un impianto di stoccaggio per rifiuti tossici o di liberalizzare il commercio di alimenti transgenici, le controversie che accendono il dibattito pubblico sempre più spesso chiamano in causa la scienza e le sue applicazioni perché esse, come mai era accaduto prima, influenzano la nostra vita e permeano la nostra cultura. Il dibattito sconfina in fori più ampi di quelli accademici e deve adottare linguaggi adatti a pubblici eterogenei.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.