Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Sartor

Il risanamento mancato. La politica di bilancio italiana: 1986-90

Il risanamento mancato. La politica di bilancio italiana: 1986-90

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 156

La crescita del debito pubblico ha rappresentato uno dei fenomeni più preoccupanti dell'economia italiana degli anni Ottanta ed è ancora oggi, dopo l'ingresso nella moneta unica europea, uno dei principali problemi dell'agenda politica. Questo libro ne ripercorre le fasi e ne analizza le cause, esaminando le politiche di bilancio attuale dai governi nella seconda metà degli anni Ottanta ed evidenziando le ragioni che hanno reso finora difficile un completo risanamento dei conti pubblici.
20,90

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 208

La questione relativa alla tassazione delle attività finanziarie sta assumendo in Italia una crescente rilevanza. La possibilità di ridurre la pressione tributaria su tali cespiti è minima, data la necessità di risanare i conti pubblici. Inoltre, la questione della iniqua ripartizione del carico fiscale tra i vari tipi di reddito costringe ad inquadrare ogni proposta di modifica nell'ambito del più vasto problema della riforma tributaria. Infine, la situazione di equilibrio instabile che caratterizza il mercato del debito pubblico suggerisce di valutare con estrema prudenza ogni proposta di modifica del regime fiscale dei suoi frutti. In merito a tali problematiche, il volume raccoglie gli atti di un convegno di studi organizzato dalla SIEP.
29,50

Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 405

Esistono disuguaglianze pervasive e sistematiche tra la popolazione straniera e quella italiana in tutti i settori: il reddito da lavoro e la collocazione nel mercato del lavoro, l'esposizione al rischio di povertà, le condizioni abitative, la formazione scolastica e la prevenzione nella salute. I saggi in questo volume mostrano che esse derivano in larga parte dal modo in cui una domanda di lavoro a bassa qualificazione seleziona le caratteristiche degli immigrati, che vanno così ad ingrossare il segmento più vulnerabile della popolazione. Ciononostante, soprattutto nella prima generazione, essi contribuiscono al bilancio pubblico più di quanto ricevano sotto forma di trasferimenti e servizi.
25,00

Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 489

Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, i giovani subiscono un arretramento nelle condizioni di vita e, più ancora, nelle prospettive future. Sulla gravità di questa situazione e sulle sue cause si confrontano opinioni diverse. Scolarità, lavoro, reddito, formazione della famiglia, migrazioni interne e verso l'estero, mobilità sociale ed economica - il volume affronta tali aspetti da prospettive nuove rispetto a quelle sin qui esplorate, in una sistematica comparazione fra i giovani di oggi e i giovani di ieri, volta a capire se davvero, e per quali ragioni, le giovani generazioni, oggi, stiano peggio. Sono anche valutati, con particolare attenzione, gli effetti delle politiche pubbliche e delle scelte di bilancio degli ultimi cinquant'anni sulle condizioni di vita dei giovani, di oggi e di ieri. Il volume - oltre che per l'ampiezza degli argomenti affrontati e per l'esposizione piana e di carattere divulgativo - si segnala per il rigore delle analisi, frutto di un'organica collaborazione tra economisti, sociologi e statistici nell'ambito del progetto pluriennale di ricerca "Osservatorio sulle disuguaglianze sociali".
34,00

La tassazione delle plusvalenze finanziarie

La tassazione delle plusvalenze finanziarie

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1993

pagine: 150

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.