Libri di Nathan Schwartz-Salant
il paradosso ordine-disordine. Il lato nascosto del cambiamento nell'individuo e nella società
Nathan Schwartz-Salant
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 200
Aumentare l’ordine all'interno di un sistema crea contemporaneamente disordine; quest’idea, apparentemente paradossale, ha radici profonde nelle antiche culture di tutto il mondo, ma nella vita moderna è andata perduta, perché tutti noi premiamo per aumentare l’organizzazione sistematica del nostro mondo e delle nostre vite personali. Nathan Schwartz-Salant spiega che, in un mondo in cui si è creata una grande quantità di ordine attraverso il crescente successo della scienza e della tecnologia, il disordine concomitante sta avendo ricadute devastanti sulle relazioni, la società e l’ambiente. Quale analista junghiano con alle spalle una formazione scientifica, l'autore è particolarmente qualificato per l’esplorazione dei concetti scientifici di informazione, di energia e di entropia, così come per i loro antecedenti mitologici. Con tanti esempi d’interazione tra ordine e disordine nella vita quotidiana e nella psicoterapia, questo volume apre nuove vie alla comprensione delle conseguenze ad ampio raggio dell’ordine che creiamo e dei suoi effetti sugli altri e sull'ambiente.
Processi archetipici in psicoterapia
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 255
Quando, in un modo o nell'altro, qualcosa nella vita non funziona, sono sempre gli archetipi a essere chiamati in causa. Depositari di modelli di comportamento, forme tipiche, originarie ed ereditarie di esperienze psichiche ricorrenti, gli archetipi possono riportare, per così dire, sulla strada giusta. Il complesso rapporto tra analista e paziente è fondamentalmente ispirato e condizionato dal processo archetipico, in quanto la psiche di entrambi è ispirata e condizionata dagli archetipi. Dove si rivolge la forza vitale del paziente? In quale direzione tentano di portarlo le sue energie originarie? In che modo l'analista riesce ad allinearsi all'archetipo in questione? In questa raccolta di saggi sulle dinamiche archetipiche nel corso della psicoterapia, gli autori affrontano i processi archetipici non solo nell'ottica junghiana, ma anche negli altri indirizzi psicoterapeutici (Winnicott, Balint, ecc...), con incursioni nei nuovi ambiti di ricerca psicoanalitica, come per esempio quello sul sistema affettivo archetipico di Stewart.
Transfert e contransfert
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 218
Una delle premesse basilari al rapporto terapeutico era, per Jung, l'incontro la la parte malata del pazienete e qualla sana dell'analista. Questa iterazione richiede un confronto, una interpretazione di transfert e controtransfert al fine di eleborare e integrare i contenuti del paziente. Nell'affrontare questi concetti cruciali, gli autori dei saggi raccolti in questo libro cercano di vincere molte delle resistenze e rimozioni ancora presenti nel mondo analitico.