Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nathan Wachtel

La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America (XVI-XX secolo)

La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America (XVI-XX secolo)

Nathan Wachtel

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 345

Lo sfortunato Juan Vincente, l'erudito Francisco Maldonado de Silva, il ricchissimo mercante di schiavi Manuel Bautista Perez, e poi Francisco Botello, Maria de Zarate e molti altri: una galleria di ritratti per illustrare la condizione dei marrani a partire dal XV secolo, quando ebbero inizio le conversioni forzose. Un universo vasto ed eterogeneo che la ricerca solo di rado affronta. Lo studio di Nathan Wachtel si concentra sul "versante americano", quel nuovo Mondo dove molti marrani cercarono rifugio, intessendo relazioni che diedero origine a uno dei più interessanti crogioli della nostra modernità.
41,00

Memorie ebraiche

Memorie ebraiche

Nathan Wachtel, Lucette Valensi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 396

Cinquanta storie di ebrei confluiti in Francia da mezzo mondo: Istanbul, la Tunisia, il Marocco, l'Algeria, Salonicco, Alessandria d'Egitto, la Russia, la Polonia. Ognuno di essi è testimone di un ambiente, di una cultura, di uno stile di vita. Un documento umano che illumina le tante storie di un popolo disperso.
15,49

La logica dei roghi

La logica dei roghi

Nathan Wachtel

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-233

I tribunali delle Inquisizioni iberiche, ideatori di rigorosi sistemi di polizia e di pratiche giudiziarie razionali fondate sull'amministrazione logica della prova, hanno contribuito all'emergere della modernità in Occidente. L'obiettivo della loro azione era l'estirpazione dell'eresia (in origine, nella penisola iberica, soprattutto dell'eresia giudaizzante) e la salvezza dell'anima degli stessi imputati - a condizione, ovviamente, che questi si pentissero sinceramente delle proprie colpe e offrissero una confessione esauriente. L'abbondante documentazione, compresa fra il XVI e il XVIII secolo, che giace negli archivi dei tribunali dell'Inquisizione permette di analizzare le procedure impiegate nella raccolta e nel vaglio delle prove di colpevolezza (in cui lo spionaggio, la delazione e la denuncia rivestivano un'importanza assai maggiore della tortura), nonché quelle tecniche d'investigazione e d'interrogatorio che, nel corso del processo, riuscivano a costringere l'accusato alla più completa ammissione di colpa. La modernità cui l'Inquisizione ha dato un contributo così importante non è altro, insomma, che quella stessa modernità dei sistemi totalitari che ha raggiunto il suo pieno sviluppo nel XX secolo.
24,00

Dei e vampiri. Ritorno a Chipaya

Dei e vampiri. Ritorno a Chipaya

Nathan Wachtel

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 126

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.