Libri di Niccolò Taddei
Le basi della biochimica
Emine Ercikan Abali, Susan D. Cline, David S. Franklin, Susan M. Viselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 592
“Le basi della biochimica” fornisce una chiara visione d’insieme della biochimica generale e umana attraverso lo stile di scrittura conciso, il continuo riferimento alle applicazioni mediche e la presenza di oltre 500 schemi che illustrano processi e concetti. Quattro elementi in ogni capitolo favoriscono l’orientamento all’interno di una disciplina complessa: Aspetti generali, un paragrafo iniziale con la panoramica di ciò che verrà trattato; un fondino azzurro che evidenzia lungo il testo i contenuti di maggior rilievo; un Sommario per punti che riepiloga e collega le informazioni più importanti; una o più mappe dei concetti chiave riassuntive, che presentano in modo visuale e gerarchico le connessioni tra i concetti, i processi e le molecole biochimiche. La comprensione dei contenuti teorici è facilitata dai video presenti nel sito del libro, da cui è possibile accedere anche a test interattivi per l’autovalutazione. È un libro fortemente orientato alla salute umana: le schede Applicazioni cliniche permettono di capire come i contenuti teorici si applicano alla pratica medica; i Quesiti a fine capitolo stimolano il ragionamento per mezzo di esercizi contestualizzati in situazioni realistiche; 14 casi clinici, disponibili in formato digitale, costituiscono un’occasione di approfondimento degli aspetti pratici della medicina. Di questi, 4 sono Casi integrativi, che richiedono di considerare le connessioni tra più vie metaboliche, mentre 10 sono Casi particolari, che studiano anomalie di specifiche vie biochimiche, con Domande di verifica e Domande per riflettere (con relative risposte) per ciascun caso. In questa terza edizione italiana, oltre a un aggiornamento capillare e al rinnovamento degli esercizi di fine capitolo, sono stati aggiunti due nuovi capitoli: 29. I micronutrienti: i minerali e 35. La coagulazione del sangue; ed è stato ampliato il capitolo 27. La nutrizione.
Carbonio, metabolismo, biotech. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Giovanni Maga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
I problemi Fai un passo in più sono quesiti strutturati che richiedono di fare previsioni. Per capire meglio le scienze, cogliendo le connessioni tra la teoria e le sue applicazioni. Attività coinvolgenti per esplorare gli aspetti di attualità e di interdisciplinarietà delle scienze, senza trascurare la pratica di laboratorio. Per esempio, costruire il database delle molecole che si trovano in natura o trascrivere e tradurre un filamento di DNA con un foglio di calcolo. Una sezione con quesiti per prepararsi all’interrogazione in classe e all’esame di Stato: per imparare a organizzare ed esporre in modo coerente le idee.
Chimica, biochimica e biologia applicata
Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 416
"Se Chimica, biochimica e biologia applicata" è un'opera ideata per venire incontro alle necessità dei corsi integrati per le lauree triennali, che spesso trattano insieme la chimica e la biochimica, delineate nei loro elementi fondamentali. La sezione di chimica, oltre a fornire i rudimenti della disciplina, prende più approfonditamente in esame gli argomenti collegati alla biologia e alla fisiologia del nostro organismo, con esempi pratici che facilitano l'apprendimento. La sezione di biochimica tratta la struttura, la funzione e le trasformazioni delle macromolecole di interesse biologico, spaziando dai concetti generali a quelli di biochimica degli organi e dei tessuti, necessari per affrontare discipline quali la fisiologia e la patologia. L'opera è completata da elementi di biologia applicata, utili per quei corsi integrati in cui trovano spazio anche discipline come biologia cellulare e genetica. Rispetto all'edizione precedente sono state aggiunte delle schede di approfondimento di biochimica con immagini a quattro colori e gli esercizi interattivi sulla piattaforma ZTE. All'indirizzo online.universita.zanichelli.it/stefanitaddei3e sono disponibili: i test interattivi, due capitoli supplementari (Elementi di biochimica d'organo e di tessuto e Elementi di scienza dell'alimentazione), la tavola periodica interattiva, i problemi di chimica con le soluzioni ragionate, le tecniche biochimiche e le animazioni 3D.
Chimica & biochimica
Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 320
Chimica & Biochimica è un’opera calibrata per venire incontro alle necessità dei corsi per le lauree dell’area sanitaria, che spesso trattano insieme la chimica e la biochimica, delineate nei loro elementi fondamentali. La sezione di chimica, oltre a fornire i rudimenti della disciplina, prende più approfonditamente in esame gli argomenti collegati alla biologia e alla fisiologia del nostro organismo, con esempi pratici che facilitano l’apprendimento e problemi online per verificarlo. La sezione di biochimica tratta la struttura, la funzione e le trasformazioni delle macromolecole di interesse biologico, spaziando dai concetti generali a quelli di biochimica degli organi e dei tessuti, necessari per affrontare discipline quali la fisiologia e la patologia. In appendice sono presenti delle schede di approfondimento di biochimica con immagini a quattro colori.
Biologia & genetica
Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Biologia & Genetica è un?opera calibrata per le necessità di chi non conosce la materia e ha l'obiettivo di raggiungere una buona preparazione di base. È un testo che, attraverso un'esposizione chiara, costruisce passo dopo passo la preparazione degli studenti, portandoli a comprendere gli elementi fondamentali di queste discipline. Al tempo stesso, la biologia e la genetica sono discipline in continuo sviluppo, come dimostra oltre un milione di articoli scientifici pubblicati ogni anno. La ricerca scientifica in questi campi ha ricadute molto importanti, sia per una miglior comprensione del mondo dei viventi, sia per un più efficace trattamento di malattie attualmente inguaribili o difficilmente curabili. Questo libro si impegna quindi a fornire anche una panoramica delle acquisizioni più recenti e significative, pur restando un testo di base dalle dimensioni contenute. La parte di biologia prende avvio dalla domanda «cos'è la vita» per passare a descriverne le basi chimiche, trattare la struttura e le funzioni delle biomolecole, l?organizzazione e le funzioni della cellula, le membrane biologiche, il trasporto e la comunicazione cellulare, i virus, fino a spiegare come funzionano il metabolismo e la produzione di energia. La parte digenetica si apre con la descrizione degli acidi nucleici, per poi trattare il codice genetico; seguono la traduzione e la regolazione dell'espressione genica, il ciclo cellulare, la riproduzione e la trasmissione dei caratteri ereditari. Gli ultimi due capitoli sono infine dedicati alla genetica applicata alle scienze mediche e alla tecnologia del DNA ricombinante: le biotecnologie stanno non solo fornendo strumenti nuovi ed efficaci per la risoluzione di problemi di ordine medico, ma anche sollevando interrogativi etici e problematiche di grande impatto sociale. Asciutto ed essenziale, gradevole da leggere e chiaro nell'esposizione, questo libro ha inoltre immagini a colori che spiegano in modo immediato anche gli argomenti più complessi. Chiara Donati, biologa, è professoressa associata di Biologia applicata presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università di Firenze. È docente di Biologia applicata presso il corso di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Massimo Stefani, biologo, è professore ordinario di Biochimica presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell?Università di Firenze. È docente di Chimica in corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria. Niccolò Taddei, medico, è professore ordinario di Biochimica presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell?Università di Firenze. È docente di Biochimica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria. Le risorse multimediali online.universita.zanichelli.it/donati A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro. Libro con ebook Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente l'ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'ebook si legge con l'applicazione Booktab Z, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android).