Libri di Nicola Carlone
Al servizio del Paese
Stefano Vignani, Claudio Bernetti
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 176
Gli aneddoti e le vicende di questo metaforico viaggio nella storia del Corpo delle Capitanerie di porto, raccontano anche l'impegno e la passione di quanti hanno servito in ogni tempo sotto le sue insegne, scrivendo pagine importanti di quotidiana e ordinaria abnegazione. Senso del dovere, spirito di sacrificio e predisposizione al cambiamento sono divenuti, nel segno della continuità tra passato e presente, i valori fondanti e i tratti identitari di un'Organizzazione da sempre "al servizio del Paese". Quest'opera intende essere anche un tributo alla memoria del personale del Corpo che in ogni tempo ha servito il Paese con impegno e onore e di coloro che, in pace e in guerra, sono caduti nell'adempimento del dovere. Prefazione di Nicola Carlone.
Andata in porto. Gioia Tauro nella sfida euromediterranea
Giuseppe Soriero
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 300
50 anni sono trascorsi dalla prima decisione del Governo nel 1974 sulla costruzione del porto di Gioia Tauro. E 30 sono gli anni dall’ingresso, nel 1994, della prima nave nello scalo calabrese che, in soli tre anni, conquistò il primato nel Mediterraneo. Il libro di Giuseppe Soriero, in questa nuova edizione aggiornata, rappresenta un importante contributo alla conoscenza del porto di Gioia Tauro, decisiva leva per lo sviluppo e la coesione dell’Italia nel rapporto tra Nord e Sud. Il volume arriva in libreria proprio attorno al 5 aprile, a 50 anni di distanza dalla delibera del CIPE presieduto dal Ministro Giolitti. Il volume illustra con molteplici foto e grafici le ragioni di un primato, le difficoltà della prima fase ma anche i rischi attuali, per le direttive europee e lo scenario geopolitico che incombe sui traffici marittimi nel Mar Rosso. Con oltre 3 milioni e mezzo di teus movimentati, lo scalo è a pieno titolo “il cancello d’Europa nel Mediterraneo”. L’autore coniuga al fascino del racconto originali proposte di sviluppo, invoca la massima trasparenza nella gestione delle risorse, prospetta ai giovani talenti una ragione in più per restare in Calabria ed essere europei. Il libro, oltre alla prefazione di Romano Prodi, contiene un’introduzione di Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, e gli interventi di giornalisti ed esperti e dei principali protagonisti istituzionali e imprenditoriali della “sfida vincente” di Gioia Tauro. Prefazione di Romano Prodi. Introduzione di Nicola Carlone.
Sommersi nel blu. Città e relitti. I tesori del mare
Livio Nardò, Lucia Visca
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 112
Una volta c’era vita sociale, c’erano commerci e cultura, ricchezza e schiavitù. Oggi c’è acqua e sotto l’acqua restano vestigia di civiltà travolte dall’innalzarsi del mare. Sono le aree archeologiche sommerse. In Italia tra i diversi contesti ricordiamo il sito di Baia -oggi Parco Archeologico Sommerso- localizzato nei Campi Flegrei a nord di Napoli, il porto emporion etrusco di Pyrgi a Santa Marinella, a due passi da Roma, e la città fenicia di Nora a sud-ovest di Cagliari. Il libro ripercorre le vicende storiche delle aree e ne inquadra l’attuale destinazione a vantaggio del turismo culturale subacqueo. Insieme guida e catalogo dei beni archeologici e costieri, “Sommersi nel blu” introduce anche al progetto Archeovisio della Guardia Costiera.
Il navigar dei santi. Le processioni a mare in Puglia
Giuseppe Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2022
pagine: 160
La Puglia è da sempre crocevia, storico e metaforico, fra Oriente e Occidente, approdo di santi venuti dal mare, fra cronaca e leggenda. Ne è visibile traccia la fitta trama delle processioni a mare (oltre 30, raccontate nelle schede illustrative, cuore del libro). Due figure – e relative processioni a mare – si stagliano su tutte (e si festeggiano negli stessi giorni): San Nicola di Myra, patrono di Bari, cerniera fra Cristianesimo d'Occidente e d'Oriente; San Cataldo, patrono di Taranto, che la leggenda vuole giunto dall'Irlanda.