Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Cospito

La rivoluzione conservatrice

La rivoluzione conservatrice

Armin Mohler

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2025

pagine: 830

Movimento intellettuale complesso e affascinante – nato tra le macerie della Prima guerra mondiale e spentosi con l’avvento del Terzo Reich – la Rivoluzione Conservatrice non fu né semplice reazione né precursore del nazionalsocialismo: fu un intreccio di correnti e autori – da Jünger a Spengler, da Moeller van den Bruck a Niekisch, fino a Carl Schmitt – che tentarono di pensare un futuro oltre il liberalismo, l’individualismo e il materialismo della modernità. In quest’opera monumentale, Armin Mohler ricostruisce genealogie, famiglie ideali, riviste e gruppi che animarono la Repubblica di Weimar, offrendo un repertorio senza eguali di idee, figure e tensioni politiche. Lontana dall’essere un blocco monolitico, la Rivoluzione Conservatrice appare qui come una costellazione di voci accomunate dalla volontà di coniugare radici e rinnovamento, tradizione e rivolta. Un classico imprescindibile, finalmente ripubblicato nella sua interezza, per comprendere le fratture del Novecento europeo e le sfide – ancora attuali – tra modernità, tecnica e identità.
30,00

Walter Flex e il suo tempo. Una generazione in armi

Walter Flex e il suo tempo. Una generazione in armi

Nicola Cospito

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

Il primo Novecento, senza dubbio, è una stagione turbolenta ed incendiaria: dalle lotte operaie alle agitazioni nazionali, dall'impeto futurista ai vasti mutamenti sociali, dalle "tempeste d'acciaio" della Grande Guerra all'avvento delle masse. Una nuova epoca si impone, tra l'impeto di un radicale eroismo anti-borghese e l'energia vitale di un nichilismo attivo che tutto vuole rivoluzionare. Nella Germania di quel tempo - attraversata dalle profonde tensioni ideali e dall'ardente spirito dei Wandervögel - si erge la figura di Walter Flex, scrittore e poeta tedesco destinato a cadere in battaglia nel 1917. Simbolo di un'intera generazione, Flex incarna la fierezza della gioventù e il misticismo religioso; la rivolta contro il mondo moderno e la riscoperta del retaggio identitario; la condanna del liberalismo, del marxismo e dell'Illuminismo; la centralità del modello comunitario e la necessità di compattare la "coscienza di popolo"; la potenza rigenerante di un patriottismo alieno allo sciovinismo; la sensibilità del romantico e la tempra del soldato. Queste pagine - dedicate al "Viandante fra i due mondi" - rappresentano un viaggio inedito e puntuale nelle pieghe della storia.
15,00

I wandervogel. La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo

I wandervogel. La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo

Nicola Cospito

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 215

Nei primi anni del Novecento fece la sua comparsa – in Germania – la Jugendbewegung, capace di innervarsi da Guglielmo II al nazionalsocialismo: una vera rivoluzione della gioventù, che contribuì a mutare il corso della storia. Quello dei Wandervögel fu un fenomeno che seppe inquadrare con largo anticipo i mutamenti di un’epoca incendiaria, contrapponendovi una weltanschauung coerente ed organica: dalla critica dell’urbanizzazione alla rivolta contro l’automatismo della modernità meccanica, materialista e spersonalizzante; dal recupero del Romanticismo alla trasmissione delle arcaiche ed ancestrali ritualità germaniche, inserite in un più vasto ordinamento spirituale e biopolitico; dalla simbiosi con il concetto rurale e contadino del Volk alla difesa della Terra dei Padri, in simbiosi con l’orizzonte comunitario, con la cultura popolare degli antenati e con il retaggio del sangue e del suolo; dalla concezione della natura quale organismo vivente alla critica frontale della società piccolo-borghese, fondata sui feticci liberal-democratici del progresso, del successo e del denaro. Un risveglio giovanile che seppe forgiare una nuova metafisica dell'esistenza.
15,00

Nazionalpatriottici

Nazionalpatriottici

Nicola Cospito

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2012

Se abbastanza si sa nelle scuole e nelle università a proposito del Romanticismo tedesco, con i suoi autori, i suoi filosofi, i suoi artisti, non altrettanto si può dire della sua variante politica. Kolberg, Wartburg, Arndt, Jahn, Körner, le Burschenschaften, le Turnerschaften sono nomi di città, scrittori, combattenti, organizzazioni di studenti, per lo più ignoti in Italia anche alle persone più dotte e acculturate. In questo libro Nicola Cospito presenta scrittori, personaggi, episodi, momenti non secondari della storia della Germania a cavallo tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, tutte realtà che presiedettero alla nascita del sentimento nazionale tedesco dopo che il suo orgoglio era stato calpestato a Jena dalle armate napoleoniche, orgoglio riscattato sui campi di Lipsia proprio due secoli or sono. Questa indagine, dunque, getta nuova luce sul pangermanesimo, ma aiuta anche a comprendere l’attuale rinascita della cultura identitaria come tentativo di risposta al disordine del mondialismo e della globalizzazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.