Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Moscardelli

Dostoevskij. L'uomo, il poeta, il maestro

Dostoevskij. L'uomo, il poeta, il maestro

Nicola Moscardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2021

pagine: 367

Per Moscardelli Dostoevskij è "nient'altro che" un cristiano. Ma quali attributi porta con sé questo termine? Il cristianesimo del genio russo è universale, di ispirazione, ancor più che una fede nativa. La sua visione cristiana del mondo riflette un'indomabile passione per la libertà, un disprezzo profondo delle facili apparenze, una vista acuta sull'animo umano e sulla società. Il suo "credo" è quindi della stessa natura dell'acqua, del fuoco e del vento, è libertà e vita, di contro ai pregiudizi, alle viltà, alle convenzioni, alle fossilizzazioni e alla senilità del mondo. Ed è in questo universo, che ribolle e non si acquieta in nessuna risoluzione, che il poeta ed esoterista italiano rintraccia la grandezza dell'autore de L'idiota e I fratelli Karamazov.
26,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Nicola Moscardelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 832

Nicola Moscardelli (Ofena 1894 - Roma 1943), poeta, prosatore, saggista, autore di teatro, è rimasto finora immeritatamente escluso da una conoscenza approfondita. Compiuti gli studi liceali a L'Aquila, si trasferì a Firenze dove, con le sue prime raccolte poetiche significative (Abbeveratoio, 1915; Tatuaggi, 1916), prese parte attiva al gruppo di "Lacerba" e ad altre suggestioni tra crepuscolarismo e futurismo. Gli anni della guerra rappresentarono un momento straordinariamente significativo per l'apertura a rapporti più ampi: attraverso la pubblicazione di una rivista di sperimentazione lirica come "Le Pagine" (1916-1917), Moscardelli ed altri giovani intraprendenti interloquirono con i vertici dell'avanguardia europea ospitando per primi in Italia gli interventi dei dadaisti. Con i primi anni Venti, stabilitosi definitivamente a Roma, manifestò la volontà di intrecciare relazioni intellettuali e professionali che avrebbero contribuito a costruire l'immagine di un intellettuale a tutto tondo, impegnato nell'esplorazione della dimensione teleologica, nell'operare in funzione di una crescita morale e spirituale. Raccolta dopo raccolta il poeta accentuò sempre più la distanza dalle correnti coeve, attraversando le plaghe della filosofia e dell'esoterismo, indirizzandosi verso un misticismo totalizzante, un umanesimo ritrovato, una religiosità laica, un cristianesimo adottrinale.
45,00

La madonna dei grattacieli

La madonna dei grattacieli

Nicola Moscardelli

Libro

editore: Japadre

anno edizione: 1973

pagine: 152

12,00

Vita di Dostoevskij

Nicola Moscardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 144

La lotta del bene contro il male, della luce contro le tenebre, la donazione di sé, il combattimento per tenere fede alla nobiltà della natura umana: queste le caratteristiche dell’opera di Dostoevskij che ne fanno uno degli scrittori più famosi e attuali di ogni tempo. Anche quando i suoi personaggi falliscono e si perdono è perché hanno voluto andare contro la vita. In questa biografia semplice ma accurata, Nicola Moscardelli racconta Dostoevskij facendo parlare Dostoevskij stesso: attraverso i passi delle lettere, dei romanzi che toccano fatti autobiografici e delle testimonianze di chi lo conobbe sarà possibile entrare nella vita di ogni giorno di questo grande scrittore e capirne meglio la profondità e la personalità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.