Libri di Nicola Musumarra
La Resistenza italiana negata. Il 25 luglio e la vendetta tedesca in Sicilia
Nicola Musumarra
Libro: Copertina morbida
editore: Rosso Malpelo
anno edizione: 2015
La Resistenza ha rappresentato, all'indomani del secondo conflitto mondiale, un elemento di discontinuità nella storia d'Italia, come in precedenza lo furono il Rinascimento e il Risorgimento. Evento decisivo per la futura costituzione della Repubblica, la Resistenza ha determinato la fine del fascismo e della monarchia in Italia e ha avuto come protagonista l'intero popolo italiano che seppe riscattarsi dal caos della guerra. Il libro di Musumarra si prefigge di dare il giusto risalto alla centralità della Sicilia all'interno della lotta antifascista nella dimensione europea e mondiale, attraverso una raccolta di testimonianze e documenti, per evidenziare il merito molte volte minimizzato dell'azione partigiana in terra sicula.
La resistenza e la vendetta tedesca in Sicilia
Nicola Musumarra
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il libro affronta il tema storiografico della resistenza del sud, mettendo a fuoco ciò che avvenne in Sicilia alla caduta del fascismo in una dimensione europea e mondiale. Il libro, infatti, ha questo precipuo merito: evidenziare la centralità della Sicilia nel secondo conflitto mondiale e far vedere come lo sbarco degli Alleati nel luglio del 1943 sia stato foriero di una svolta nel conflitto gigantesco che si stava combattendo tra fascismo e antifascismo a livello planetario e che proprio dalla Sicilia ''passava'' la storia del mondo in quel torno di tempo. Infatti, lo sbarco degli Alleati squadernò la crisi del regime fascista sotto gli occhi del mondo intero: l'Italia era il ventre molle dell'Asse italo-tedesco e non era neanche in grado di tenere lontano dal suo territorio il nemico. Fu dunque in Sicilia e in Italia che si svolse uno degli scontri decisivi della seconda guerra mondiale, che precedette e preparò lo sbarco in Normandia nel giugno del 1940.
La Resistenza italiana in Sicilia. I martiri e gli eroi di Mascalucia e Pedara
Nicola Musumarra
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 200
Quest'opera fa emergere e ricostruisce gli episodi più significativi della Resistenza italiana in Sicilia alle angherie dei soldati tedeschi. Ricostruisce episodi, rivolte popolari ed eroismi individuali che si verificarono da Gerbini a Mascalucia, da Pedara a Castiglione e da Tremestieri a Valverde. Antonio Canepa, Francesco Wagner, Alfio Venturo, Frate Arcangelo e Alfio Faro, furono i martiri e gli eroi che contribuirono alla liberazione della Sicilia dalle truppe tedesche.
La Resistenza italiana in Sicilia. I martiri e gli eroi di Mascalucia e Pedara
Nicola Musumarra
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 196
"Nicola Musumarra con quest.opera fa emergere pienamente il rilievo primario degli eventi di Mascalucia e Pedara nella Resistenza alle angherie dei soldati tedeschi. Un aspetto non secondario è poi rappresentato dalla raccolta di immagini, foto e documenti, alcuni sono cimeli unici, a testimonianza di un'epoca, degli avvenimenti al centro dell'opera e di molti suoi protagonisti". (Graziano Motta)