Libri di Nicola Napoletano
Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume mira a verificare se e in che misura oggi si stia affermando il regionalismo, se e in che misura esso stia al contempo ridimensionando l'universalismo, imperniato in quanto tale sul primato e il ruolo totalizzante del Consiglio di sicurezza in base alla Carta di San Francisco, nel processo decisionale e operativo di gestione non solo militare di crisi e conflitti armati di dimensioni regionali. A tal fine, l'analisi ha l'obiettivo di accertare se gli episodi della prassi più recente possano essere ricondotti ad unità sul piano giuridico o al contrario, come sembrerebbe, vadano inquadrati nell'ambito di diversi modelli giuridici; in quale misura, su quali presupposti e con quali effetti universalismo e regionalismo si combinino tra loro; quali criteri debbano essere valorizzati in ragione della loro influenza sulla gestione dei conflitti armati, nei rapporti tra l'ONU, le organizzazioni regionali e le organizzazioni sub-regionali. Il volume si compone di due parti: la prima parte è dedicata alle ripercussioni sul piano dei rapporti tra Nazioni Unite, organizzazioni regionali e sub-regionali delle novità introdotte, al loro interno, a livello istituzionale e normativo; la seconda, invece, si concentra maggiormente sui singoli episodi della prassi più recente esemplificativi delle tendenze in corso, dai quali saranno tratti elementi e dati necessari alle indicate ricostruzioni.
La qualità di vittima nella Convenzione europea dei diritti umani
Nicola Napoletano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 84
Gestione internazionale delle emergenze globali. Regole e valori
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
La tutela dei diritti umani in Europa. Tra sovranità statale e ordinamenti sovranazionali
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-674
L'idea della pubblicazione nasce dall'intenzione di raccogliere le lezioni ed i seminari tenuti nell'ambito della Cattedra Jean Monnet "La tutela dei diritti umani nell'Unione europea" di cui è titolare il prof. Cataldi (sito web della Cattedra Jean Monnet: www.unior.it/jeanmonnet). Il volume oltre ad essere il risultato di un lavoro di ricerca scientifica condotto da diversi studiosi italiani e stranieri, aspira a diventare testo di riferimento per la didattica nell'ambito dell'insegnamento delle materie internazionalistiche. Al fine di facilitare il raggiungimento di questo obiettivo, il volume è strutturato in 5 parti, di cui le parti 2, 3, e 4 sono a loro volta divise in due sezioni specifiche. L'articolazione del volume così illustrata ha il vantaggio di facilitare il docente ad individuare le parti che intende indicare nel programma di un corso universitario.
I vecchi di Praga
Loredana Marano, Nicola Napoletano
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 192
Due personaggi, un uomo e una donna. Due modi di conoscere il mondo, due modi di comunicare, due diverse sensibilità. Due vite separate, ognuna alla ricerca del senso autentico dell'esistenza. Chiara Fabbri e Luca Tommasi, i due protagonisti, si muovono in una città particolare e magica, Praga: l'atmosfera, dettata da una cultura sedimentata nei secoli, fa da tema conduttore al racconto. Il gioco fra di loro è appena accennato, l'intreccio si snoda leggero, la narrazione è coinvolgente.

