Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nina Bunjevac

La riparazione

La riparazione

Nina Bunjevac

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2024

pagine: 60

Un viaggio senza parole attraverso il ricordo, per riparare ciò che si è spezzato. Seduta alla scrivania, una donna scrive. Dal pennino cade una goccia d’inchiostro, si allarga a formare una macchia sul foglio. A poco a poco, il nero si squarcia e ne affiora un ricordo, che lentamente viene messo a fuoco: in giardino una bambina si dondola appesa a un ramo, gioca con il suo cane. Una donna elegante si avvicina al cancello e poi: una foto di famiglia, una valigia che si chiude, un bacio sulla fronte, il pullman che parte verso una nuova vita. Verso una città affollata, sovrastata dal fumo delle ciminiere. Nella notte, la solitudine, la nostalgia e a un tratto: la violenza. Può la nostra mano adulta tendersi a proteggerci dal dolore del passato? Come possiamo prenderci cura del bambino ferito che ci è rimasto dentro? Con un viaggio nella memoria che si snoda all’improvviso tra ricordi, sogni e fotografie, tra la casa di famiglia e un sordido appartamento, Nina Bunjevac ci invita a guardarci dentro senza aver paura di quello che vedremo. Solo così sarà possibile ritrovare ciò che in noi si è spezzato e, con un gesto di affetto, di cura, ripararlo. ). Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo
18,00

Senza cuore. Amore, famiglia e altre prigioni

Senza cuore. Amore, famiglia e altre prigioni

Nina Bunjevac

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2020

pagine: 176

«Datemi una maschera e vi dirò la verità» diceva Oscar Wilde. Nina Bunjevac deve aver pensato la stessa cosa quando ha inventato Selma, Nora, Zorka e le altre donne che popolano questo libro. Protagoniste che le somigliano, che commettono i suoi stessi errori e soffrono delle sue stesse ansie: amori sbagliati, genitori difficili, un passato segnato dalla violenza e un presente dominato dalla sensazione di non sentirsi mai a casa. Le loro storie sono dure, ironiche e spietate, vite di donne senza patria, senza padri e senza padroni.
19,00

Bezimena. Anatomia di uno stupro

Bezimena. Anatomia di uno stupro

Nina Bunjevac

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2018

pagine: 150

Benny lavora come guardiano in uno zoo. Un giorno, tra i visitatori nota una donna che gli ricorda qualcuno. La osserva dalla finestra del rettilario: è candida come neve e ha con sé un taccuino da disegno che tiene stretto fino a quando, un attimo prima di andare via, lo dimentica davanti alla vasca degli orsi polari. Per Benny la donna non l'ha lasciato lì per caso: quel taccuino è un'esca, il segnale che dà il via a un gioco di seduzione in cui lui è la vittima designata. O forse è solo il primo passo verso il buio che ha sempre cercato. Con il suo segno denso e corporeo, Nina Bunjevac ha creato una parabola moderna che illustra senza ipocrisie la brutalità della violenza sessuale. Un'opera che ritrae la spaventosa normalità di chi giustifica l'orrore delle proprie azioni.
20,00

Fiaba bianca

Fiaba bianca

Antonio Moresco

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2018

pagine: 222

C'è un nonno che ogni giorno va a prendere a scuola la sua nipotina. La tiene per mano e l'accompagna a casa raccontandole storielle divertenti. Niente di strano, se non che il nonno Stucco è morto ormai da tempo e la piccola Bianca è l'unica a vederlo. Comincia così una storia d'infanzia e di vecchiaia, d'amore e di paura, di abitudine e di stupore. Antonio Moresco, autore dei "Canti del caos" e "La lucina", sa cosa vuol dire crescere in un cono d'ombra, in compagnia di un mostro spietato: la solitudine di fronte al male, un orco che ci divora quando non siamo più in grado di essere bambini. Aiutato dal segno evocativo di Nina Bunjevac, Moresco ha creato una fiaba che emozionerà i lettori più giovani e toglierà il sonno agli adulti.
19,00

Fatherland. Educazione di un terrorista

Fatherland. Educazione di un terrorista

Nina Bunjevac

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nina aveva solo due anni quando sua madre fuggì dal Canada alla volta della Jugoslavia, portando con sé lei e sua sorella. La donna non scappava dalla miseria, ma da Peter, suo marito: un nazionalista serbo coinvolto in una sanguinaria rete terroristica internazionale. In Fatherland Nina Bunjevac offre un vivido ritratto di quest'uomo segnato nel profondo dalla violenza sin dalla più tenera età e ritrovatosi dissidente sotto il regime comunista di Tito. Grazie al suo bianco e nero duro e toccante, Fatherland riesce dove hanno fallito tanti libri di storia: raccontare una terra dilaniata dal mito del sangue e della razza attraverso le vicende personali di un uomo fatalmente sedotto dalla follia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.